photo4u.it


primo test notturno

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Primi Scatti
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
faber3
utente


Iscritto: 05 Mar 2007
Messaggi: 237
Località: Catanzaro

MessaggioInviato: Dom 22 Gen, 2012 3:55 pm    Oggetto: primo test notturno Rispondi con citazione

nikon D7000
sigma 10-20
18mm
30s
f/7.1
1600 iso

Purtroppo non ho potuto allontanarmi troppo dalla città perciò l'inquinamento luminoso ha inciso non poco nel risultato finale.
Ho scattato con la modalità mirror-up (specchio sollevato) ma per ora non ho il telecomando per lo scatto remoto. Penso che questo abbia contribuito alla poca nitidezza complessiva. Ho anche usato un cavalletto poco robusto e la serata era piuttosto ventosa.

_________________
Nikon D7000
Fujifilm x20

http://www.flickr.com/photos/faber3/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17028
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Dom 22 Gen, 2012 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal puno di vista dell'inquadratura è migliorabile, pochi ma ben definiti elementi in silhouette sarebbero preferibili.
Il vento se è forte fa vibrare la macchina e quindi la nitidezza diminuisce, ma in misura minima rispetto alla velocità con cui girano le stelle.Per farle venire ferme la soglia da non superare è 20 sec, già con 25 si percepisce l'allungamento della scia.
Il cavalletto se è poco stabile unito al vento conta invece molto.
Riproverei anche solo diminuendo il tempo d'esposizione e con meno vento, oppure ti metti tra il vento e la macchina e fai da scudo. Wink

_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
domenik82
utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 75
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2012 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....non mi piace l'effetto finale.....

.......le stelle, dal mio punto di vista, o sono puntini (tempi di scatto inferiore a quelli usati)....o deve essere visibile la scia (tempi più lunghi di quelli usati)......questa via di mezzo (unito al vento che probabilmente ha influenzato non poco) mi convince poco....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
faber3
utente


Iscritto: 05 Mar 2007
Messaggi: 237
Località: Catanzaro

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2012 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a entrambi per gli interventi Ok!
Per l'esposizione ho utilizzato una regola empirica letta da qualche parte, secondo cui il tempo massimo deve essere non superiore al rapporto tra la costante 600 e la focale. Nel mio caso ho calcolato 600/18 = 33. Ma mi rendo conto di aver commesso un errore perchè il calcolo era riferito alla focale equivalente, quindi avrei dovuto calcolare 27 anzichè 18.
Inoltre non ho tenuto conto del fatto che stessi fotografando in direzione sud, quindi lontano dalla stella polare e dove di conseguenza l'effetto scia è più rimarcato.
Perchè mi sono venute in mente ora queste cose? Very Happy

_________________
Nikon D7000
Fujifilm x20

http://www.flickr.com/photos/faber3/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La regola che hai citato è esatta, meglio stare un po' più brevi di solito, con 18mm e 27 secondi se sei lontano dalla polare le stelle sono già allungate.

Direi che per aver usato un diaframma 7.1 e 1600 iso il risultato è molto buono, per foto di questo tipo si usano di solito lenti molto luminose lasciate a tutta aperture proprio per poter avere tempi di esposizione brevi ed iso ragionevoli.
Se lo scopo era quello del test secondo me lo hai superato molto bene, la prossima volta prova a lasciare il diaframma più aperto e usare un tempo più rapido, in post cerca di ottenere un colore più vicino al blu che al viola, e non dimenticare la composizione, un bel soggetto nella foto fa la differenza.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
faber3
utente


Iscritto: 05 Mar 2007
Messaggi: 237
Località: Catanzaro

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

12|40 ha scritto:
La regola che hai citato è esatta, meglio stare un po' più brevi di solito, con 18mm e 27 secondi se sei lontano dalla polare le stelle sono già allungate.

Direi che per aver usato un diaframma 7.1 e 1600 iso il risultato è molto buono, per foto di questo tipo si usano di solito lenti molto luminose lasciate a tutta aperture proprio per poter avere tempi di esposizione brevi ed iso ragionevoli.
Se lo scopo era quello del test secondo me lo hai superato molto bene, la prossima volta prova a lasciare il diaframma più aperto e usare un tempo più rapido, in post cerca di ottenere un colore più vicino al blu che al viola, e non dimenticare la composizione, un bel soggetto nella foto fa la differenza.
ciao


Il 27 era riferito alla focale da inserire nel calcolo, quindi avrei ottenuto 600/27= circa 22 secondi.
Grazie per i suggerimenti, farò qualche altra prova seguendo i tuoi consigli e quelli precedenti.
Per quanto riguarda invece la messa a fuoco, c'è qualche dritta per ottenerla in modo preciso? Infinito? Iperfocale? A tentativi?

_________________
Nikon D7000
Fujifilm x20

http://www.flickr.com/photos/faber3/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
mcappa
utente


Iscritto: 22 Giu 2010
Messaggi: 208
Località: Tivoli (Rm)

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faber3 ha scritto:
Per quanto riguarda invece la messa a fuoco, c'è qualche dritta per ottenerla in modo preciso? Infinito? Iperfocale? A tentativi?

Ciao, ti devo dire che secondo me il tentativo è riuscito.
Per quelli che ho fatto io posso dirti che forse gli più bassi e il diaframma più aperto forse rendono un risultato migliore.
Io o sempre fotografato con la Stella polare al centro e devo dire che in questo caso si può arrivare anche a 30 sec, anche su uso focali molto corte.

Per quanto riguarda la MAF io mi regolo così: metto a fuoco, se ci riesco, l'albero, oppure la casa, insomma il paesaggio che contestualizza la foto.

Massimo Ciao

_________________
Nikon D300s e .... tanto da imparare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
faber3
utente


Iscritto: 05 Mar 2007
Messaggi: 237
Località: Catanzaro

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2012 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mcappa ha scritto:
Ciao, ti devo dire che secondo me il tentativo è riuscito.
Per quelli che ho fatto io posso dirti che forse gli più bassi e il diaframma più aperto forse rendono un risultato migliore.
Io o sempre fotografato con la Stella polare al centro e devo dire che in questo caso si può arrivare anche a 30 sec, anche su uso focali molto corte.

Per quanto riguarda la MAF io mi regolo così: metto a fuoco, se ci riesco, l'albero, oppure la casa, insomma il paesaggio che contestualizza la foto.

Massimo Ciao


proverò anche così.
ciao e grazie Wink

_________________
Nikon D7000
Fujifilm x20

http://www.flickr.com/photos/faber3/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Primi Scatti Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi