Pelle... d'elefante |
|
|
Pelle... d'elefante |
di Clara Ravaglia |
Mer 11 Gen, 2012 9:27 pm |
Viste: 137 |
|
Autore |
Messaggio |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 11:02 pm Oggetto: Pelle... d'elefante |
|
|
Canon s95
1/40 f4
Iso 100
Spudoratamente ... pensando ad Ansel Adams, ai suoi bianchi e neri, a Moonrise. _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 11:07 pm Oggetto: |
|
|
La mostra di Modena che ho visitato di recente, mi ha regalato grandi emozioni nell'ammirare da vicino i lavori di questo "grande" uomo oltre che fotografo.
Pensate alla storia del suo scatto più famoso, Moonrise, un mondo incredibile, magico, irripetibile all'era del nostro digitale.
http://www.drowlord.com/art/favoriteArtists/ansel_adams/thumbnails02.html
scrive Ansel (perduoate la mia traduzione....) . 1941 New Mexico
......Guidando verso sud, lungo la highway.. vidi una scena fantastica, mentre ci avvicinavamo al villaggio di Hernandez. Da est la luna stava sorgendo, tra nuvole distanti e picchi innevati, mentre ad occidente il sole del tardo pomeriggio indugiava sopra un fascia fluttuante di nuvole e ciem innevate e spandeva una luce brillante sulla croci del cimitero della chiesetta. Bloccai la station wagon finendo nel profondo fossato laterale della carreggiata e saltai giù, affannandomi per mettere insieme la mia attrezzatura fotografica. Con la fotocamera pronta e l'immagine composta e messa fuoco, non riuscivo però a trovcare il mio esposimetro esterno marca Weston. Dietro di me il sole stava per somparire dietro le nuvole.. ero praticamente disperato.Impvvisamente mi ricordai che luminosità lunare valera circa 250 candele per piede quadrato. Impostai questo valore sulla zona VII della scala esposimetrica. Con il filtro giallo Wertten Gn 5, la esposizione risultava essere 1 sec. ad f 32. Però non avevo una lettura accurata delle ombre in sfondo. Dopo la prima esposizione mi affrettai ad invertire il reggipellicola con l'8x10 per ottenere un duplicato del negativo.... ma nello stesso istante la luce del sole abbandonò le croci... ed il momento magico era svanito per sempre. _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 9:08 am Oggetto: |
|
|
Vediamo ... parafrasando potremmo dire "guidando verso sud, sull' Adriatica in direzione Rimini, mentre mi avvicinavo a Cesenatico ..."
Ma come disse Guccini durante il concerto con i Nomadi, presentando Statale 17 "non è la stessa cosa ... non è la stessa cosa ... gli americani ci fregano con la lingua"
Scherzi a parte, bella mostra è stata. Guardando quelle foto si capisce bene la differenza che passa tra la fotografia bianconero e, invece, la fotografia scolorata che spesso è l' unica protagonista nel forum (nostro e non solo). Ma si capisce bene non solo questo. A tale proposito riporto di seguito un commento di Bigiaga molto interessante. Interessante soprattutto se si va a visitare la mostra dopo averlo letto.
Adams è tornato più volte sul posto finchè ha scelto quando scattare!
Significa che Adams " costruisce una sorta di quinta fotografica".
Non copia la natura, ma, attraverso di essa produce un modello mentale
che diventa forma. Le sue sono fotografie di pura astrazione
attraverso la figurazione. Procede esattamente come Raffaello,
Caravaggio, Beato angelico e Mozart.
Le pulsioni dinamiche e le tensioni dionisiache del paesaggio, sono
in perfetto equilibrio con la figurazione astratta e mentale ( apollinea)
del paesaggio.
La fotografia in questo caso diventa una perfetta sintesi tra il particolare
ed il tutto, in una unità equilibratissima.
A differenza però dell'arte pittorica nella quale i colori possono essere
posizionati secondo criteri ritmici e compositivi personalizzabili, nella fotografia non è possibile scegliere la posizione dei colori,
per cui viene in aiuto il bianco/nero.
Siccome l'occhio umano non è in grado di vedere in biancoe nero,
tende a ricostruire il colore dove il colore non c'è, e lo fa,
per motivi biologici, in modo equilibrato.
Per questo che le foto in bianco e nero funzionano meglio.
Sono colorate dal nostro occhio in modo automatico e funzionale.
In Adams questa regola è perfettamente applicata, non so se
consciamente o meno.
Tutta la foto è puro ritmo visivo:
le nuvole in cielo sono richiamate nella forma dalle luci sagomate dei sassi.
I sassi si ripetono e si moltiplicano in modo modulare seguendo linee
orizzontali e diagonali che richiamano in modo ritmico l'orizzontale
dell'orizzonte e le diagonali delle montagne e dei fasci di luce.
Tutti i bianchi ed i neri sono portati in giro nella foto in modo ritmico,
come in uno spartito, come dei tocchi pittorici alla Rembrandt.
E qui mi fermo, ma potrei andare avanti per ore a raccontare gli
elementi della foto.
Da ciò si evince che la foto è di una complessità stratosferica ma risolta
in una semplicità disarmante.
Queste sono proprietà tipiche della genialità e non tutti possono avercele.
Ma se presi come modelli questi autori hanno molto da insegnare
se capiti e studiati in modo appropriato.
Purtroppo, fino ad oggi, i trend e i modelli sono stati altri tipo
appunto Nan Goldin che, citando Carlo Sini, non fa Arte ma solo
discorsi sull'Arte, non fa Fotografia ma solo discorsi sulla
Fotografia.
Autore: Bigiagia
PS: AA ti deve aver ispirato, perché la foto è bella. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Mario, ogni commento ricevuto è sempre utile e può essere spunto di riflessione, ma in occasione di interventi come questo tuo capisco perchè ho sempre amato questo forum e sono felice di farne parte.
Grazie, indirettamente anche a bigiagia i cui interventi in tante argomenti per me sono sempre stati preziosi .
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Un bellissimo omaggio, il tuo, ad Ansel Adams....
Null'altro aggiungo alle belle parole scritte sopra...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Un bellissimo grafismo...
Un omaggio ispirato e di grande bellezza, frutto del tuo attento e dotato occhio...
Bellissimi ed interessanti i contributi che avete lasciato tu e Mario Zacchi...
Parole importanti per chi, come me, ha ancora tutto da imparare...
Complimenti Clara, per la foto e per la Passione che condividi con noi attraverso le tue immagini e le tue parole
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pierino palotti utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 2224 Località: vicopisano
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2012 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Clara, immagine, bella e interessante
Un saluto _________________ pierino palotti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|