Amarcord |
|
Panasonic DMC-GF2 - 14mm
1/60s - f/3.5 - 100iso
|
Amarcord |
di abbalex |
Ven 13 Gen, 2012 12:42 am |
Viste: 327 |
|
Autore |
Messaggio |
abbalex utente
Iscritto: 09 Gen 2012 Messaggi: 125 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 12:43 am Oggetto: Amarcord |
|
|
F3,5 Iso100 1/60
Foto davvero difficile in camera poco illuminato e con l'uso del flash.
Sinceramente il nuovo arrivo, Panasonic GF2, mi ha stupito.
E' un crop di un jpg praticamente senza post elaborazione. _________________ Il mio album
http://www.flickr.com/photos/abbalex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 6:42 am Oggetto: |
|
|
Già, non dobiamo dimenticare che per decenni tantissime famiglie usavano solo questo tipo di apparecchi.
E ormai restiamo sempre meno a ricordare la trepidante attesa, a volte anche una settimana, 10 giorni, specialmente per un certo tipo di Kodak, per vedere i propri capolavori, quasi sempre tagliati male, sotto o sovraesposti...
Ma non divaghiamo
La foto a mio avviso, al di là della resa della Panasonic, che mi pare buona, pecca a mio avviso di alcuni difetti.
Per prima cosa lo sfondo, quando si fotografa un oggetto, qualsiasi, si dovrebbe concetrare l'attenzione di chi osserva solo sul soggetto, senza altri elementi di disturbo.
Per ottenere questo chi fa still life allestisce degli studi appositi, chi invece fotografa in casa potrebbe potrebbe ingegnarsi con qualsiasi cosa abbia un colore uniforme che non stoni con il l'oggetto fotografato.
La focale scelta, in questo caso un 28 mm equivalente, non è la più indicata, tendendo a deformare l'immagine, sarebbe stato meglio allontanarsi ed usare una focale più lunga, attorno al 45-60 mm equivalenti, la focale che più si avvicina alla visione umana.
Il diaframma impiegato è troppo aperto, meglio sarebbe stato usare una maggiore chiusura, che avrebbe aiutato anche nella messa a fuoco, limitata solo alla parte frontale dell'obiettivo, inoltre il flash, che comunque mi pare abbastanza contenuto, andrebbe evitato, o comunque schermato per evitare la creazione di ombre troppo invadenti, comesi vede nella base della macchina fotografica.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tanino utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 630
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 8:55 am Oggetto: |
|
|
La Bencini è stata la mia prima macchina, riuscivo a fare delle belle foto, peccato che sia rimasto solo un ricordo. Complimenti per lo scatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 9:09 am Oggetto: |
|
|
E' stata la macchina con cui ho fatto le primissime foto... ancora bambino.
Ovviamente di proprietà del papà (che però non era un appassionato).
Mi ricordo che per cambiare il rullino si andava dal fotografo, per paura di fare qualche danno... _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziogerma nuovo utente

Iscritto: 11 Gen 2012 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Metallo e plastica nera... spettacolo! Un soggetto non facile da fotografare. Io amo le foto in cui il metallo si perde in fondali neri e luce diffusa. La plastica nera credo che però renderebbe pochissimo, ma mi basterebbe intravederne i contorni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|