Autore |
Messaggio |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima foto, dai colori stupendi; esecuzione magistrale.
Di che animaletto si tratta? _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Veramente bella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Sembrerebbero gocce gelate.
Un'immagine che risulta molto gradevole sopratutto per la ricerca del colore.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante Ma quella non e' acqua ...vero ?!?!?!
Mi sembrerebbe silicone o vaselina o glicerina
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio per visita e commenti.
Volevo precisare che si tratta di acqua e ghiaccio; lo scatto e' stato fatto mentre il ghiaccio presente sulla fogliolina si stava scigliendo il rr è di 1:1,
ho cercato di dare alla luce una incidenza tale che portasse i riflessi dell'ambiente circostante sul soggetto per renderlo colorato.
No crop.
Ho curato anche molto il parallelismo per poter avere una mf ottimale su tutto il soggetto visto il rr piuttosto spinto e il diaframma non molto chiuso,il 35 a questa chiusura da il meglio di se, mi ha aiutato molto la testa a cremagliera che mi sono regalato per natale
piero 
Ultima modifica effettuata da olpi il Ven 06 Gen, 2012 2:02 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabri71 utente
Iscritto: 09 Dic 2011 Messaggi: 80 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella penso come pigi 47 che siano gocce gelate....
complimenti
Fabri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2012 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente originale e di effetto, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|