Lymph 3841 |
|
SONY DSLR-A700 - 90mm
1/30s - f/8.0 - 100iso
|
Lymph 3841 |
di pocck |
Gio 05 Gen, 2012 9:51 pm |
Viste: 139 |
|
Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2012 12:13 pm Oggetto: Lymph 3841 |
|
|
f8 1/30 iso100 90mm+20mmtubo controluce naturale _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2012 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Una premessa...come anticipato stò lavorando a questa idea, ovvero ritrarre le foglie e metterne in evidenza particolari, forme, nervature, decadenza...ma anche altri aspetti, tipo l'uso da parte degi insetti, a vario titolo, come tane, deposito di uova, cibo...il tipo di ripresa non privilegia l'estesa PDC...scelta operata per risaltare le forme sinuose e irregolari....che risulteranno quindi da nitide a sfocate...,altra scelta è l'uso del controluce, per trarne la traslucenza, senza avere escluso, ove necessario, un rimbalzo con pannellino per mettere in luce particolari che sarebbero risultati troppo scuri con l'uso della sola illuminazione posteriore..., lo sfondo, quindi, sarà per la maggior parte degli scatti molto scuro....e sara presente flare ed altri piccoli piacevoli inconvienenti... , ma vi garantisco che sono davvero entusiasmato da quello che stò facendo....come verrà lo vedremo, ma mi stò davvero divertendo un sacco!!!, ma ne parleremo piano piano...guardando le fotografie, che è meglio..
Naturalmente, come ovvio, i vostri pareri saranno sempre fonte di riflessione...di analisi...arrisentirci a presto!!
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2012 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Letto quanto hai scritto e considerando il risultato finale del tuo lavoro, bisognerebbe pensare a due foto per ogni foglia.
In una. come quella messa a commento, puoi far vedere l'invecchiamento, l'uso e consumo che larve e bruchi ne possono fare, la loro forma arricciata e via dicendo. Va da se che la pdc ,quindi la nitidezza considerando l'intera forma del soggetto sia difficile poterla evidenziare, quindi nella seconda foto punterei principalmente, visto anche l'uso dei tubi sulla texture che le nervature della foglia formano, penso che risulterebbe ancora più completo ed interessante. Naturalmente rimane una mia semplice oppinione.
Sullo sfondo, troverai chi è a favore e chi no. Personalmente sono a favore di ciò che meglio evidenzia il soggetto, in questo caso lo sfondo nero direi che sia appropiato. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|