Autore |
Messaggio |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2011 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco il bruco, quindi può essere che mi sbagli, ma verso la fine un po' del dettaglio si perde. Mi chiedo quale sia la ragione di non spingere maggiormente il diaframma, l'ottica che hai in mano dovrebbe lavorare tranquillamente fino a f16/18. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2011 8:18 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Mi chiedo quale sia la ragione di non spingere maggiormente il diaframma, l'ottica che hai in mano dovrebbe lavorare tranquillamente fino a f16/18. |
La ragione sta nel fatto che oltre f14 la diffrazione si fa sentire, teniamo presente che si sta lavorando con 4/3 e un diaframma 14 eqiuvale ad circa un 20-22 in full frame.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|