St |
|
NIKON D40 - 18mm
1/40s - f/16.0 - 200iso
|
St |
di Tia |
Gio 01 Set, 2011 6:51 pm |
Viste: 116 |
|
Autore |
Messaggio |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 6:52 pm Oggetto: St |
|
|
Dal Vallone delle Lede verso Cima Wilma-Pale di San Martino(TN)
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2011 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Questa una versione solo per farti capire sul come la lavorerei.. chiaramente ho potuto operare in modo molto limitato su un jpeg salvato per web a dimensioni assai ridotte ma credo tu possa fare un eccellente lavoro di recupero dal raw per recuperare la forte sottoesposizione in primo piano.
Buona composizione e bella luce. (sarebbe stato il top avere un colpo di flash in primo piano ma si comporta discretamente anche così.)
ps: mi son scordato di mascherare il punto più luminoso tra le due montagne..ma come detto sopra,si tratta solo di un ritocco veloce per darti uno spunto Niente più.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2011 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Preferisco la versione originale...
capisco le intenzioni di Roberto ma nella sua immagine il mio monitor mi restituisce un paesaggio sin troppo artificioso mentre nella versione di Mattia le montagne mi ritornano reali come quando tento di affrontarle io, sia fisicamente che fotograficamente (in entrambi i casi con pessimi risultati )...
Hai trovato delle ottime nuvole a mitigare la luce solare e sfruttarla per le proprie colorazioni...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2011 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Preferisco la versione originale...
capisco le intenzioni di Roberto ma nella sua immagine il mio monitor mi restituisce un paesaggio sin troppo artificioso mentre nella versione di Mattia le montagne mi ritornano reali come quando tento di affrontarle io, sia fisicamente che fotograficamente (in entrambi i casi con pessimi risultati )...
Hai trovato delle ottime nuvole a mitigare la luce solare e sfruttarla per le proprie colorazioni...
ciaoo |
Ti risulta "artificioso" perchè sai che è stato "tirato su" in postproduzione mentre un risultato del genere andrebbe ottenuto direttamente dalla regolare esposizione del fotogramma (magari con l'aiuto di filtri digradanti/neutri per il cielo).
Tralasciando il fatto che su questo forum la maggior parte delle persone hanno un concetto piuttosto limitato e limitante di "artificiosità",non riesco sinceramente a comprendere come sia possibile apprezzare un paesaggio che per 3/4 del fotogramma è fortemente sottoesposto.
Proprio in merito vorrei spostare l'attenzione,di entrambi,su paesaggisti con i controcoglioni.. http://www.horolezec.cz/gallery.htm (questo è un esempio estremo..ma c'è gente in gamba anche senza raggiungere questo livello) che di certo prima di proporre una scena del genere ci penserebbero due volte.
Non voglio necessariamente fare un paragone tra "chi riesce e chi no",bensì sottolineare come la pretesa di considerare una foto riuscita quando,in termini prettamente paesaggistici,presenta PROBABILMENTE qualche eventuale lacuna,sia forse fuorviante da un concreto miglioramento.
Il discorso si potrebbe ampliare anche al concetto di documentazione e interpretazione: cosa ti porta a definire una scena Reale? E cosa una finta? Se poi siamo legati al concetto di fotografia "Straight" è un altro paio di maniche...seppur anch'essa si proponga come una (all'epoca) nuova retorica per parlare del vero con determinati modi di fare e caratteristiche.
Ma tornando a noi,scrivo questo non tanto per via del fatto che non è stata condivisa la mia manipolazione (chiaramente "forzata" e tesa a dare uno spunto teorico/pratico) quanto per cercare di discostare la discussione dal classico errore comune di definire Bello ciò che è vero.. come se la finzione o quello che molti chiamano "artificiosità" (sarebbe bello sentire qualche definizione del termine...) sia da scartare a priori.
A voi la palla... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|