Autore |
Messaggio |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 4:46 pm Oggetto: Odynerus sp. parte II |
|
|
una visione frontale di questa simpatica vespa.sfortunatamente ero sprovista di tubi e TC per poter raggiungere un maggior ingradimento.
40D,100mm L,treppiedino f11,tv 1/4,iso100
HR: http://img651.imageshack.us/img651/6620/od3link.jpg _________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 6:31 pm Oggetto: |
|
|
La prossima volta fai partire lo stelo da uno degli angoli in basso, la composizione ne guadagna
I colori che hai ottenuto sono piacevoli e naturali!
Ciao _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Un'ottima messa a fuoco per valorizzare un dettaglio difficile. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 8:38 pm Oggetto: |
|
|
ottima maf selettiva,per la composizione quoto Alberto...
un saluto David.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 10:02 pm Oggetto: |
|
|
grazie Alberto,Pier e David per i vostri consigli e apprezzamenti
ciao,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Incredibile...mi son loggato, stasera, per mettere in critica una foto caricata un poco di tempo fà in gallery...ed è un soggetto simile, ma ripreso in maniera laterale...ed io avrei voluto fare questa ripresa frontale...ma era troppo alto e non ci arrivavo col cavalletto...
Molto bella, mi piace questo punto di vista...e la messa a fuoco selettiva! Il posatoio lo avrei tenuto un poco più basso, intendo l'ingresso nel fotogramma a dx...ottimo lavoro! A presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 2:59 pm Oggetto: |
|
|
grazie Stefano ,sono molto contenta che ti e' piaciuta
ciao,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Odin_10 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 2570 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 3:01 pm Oggetto: |
|
|
La mira è stata proprio al centro (fronte)del bersaglio. Belli i colori e sfondo omogeneo molto gradevole. Ottima immagine. Complimenti  _________________ Pentax K5D + Pentax 16-45 + Tamron 90mm macro, Pentax 28mm + Sigma apo 70-300 +Pentax M 50 1,7 + cosina 100 macro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti molto dettagliata la testolina della vespa
Anche a me piace spesso fotografare gli imenotteri...ma dopo l'alba si corrono seri rischi
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 8:24 pm Oggetto: |
|
|
si Marcello hai ragione ,meglio non disturbarli troppo se no, sono guai
grazie ragazzi
un saluto,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|