Autore |
Messaggio |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2011 10:20 pm Oggetto: I monumenti di Mauthausen |
|
|
Nel Campo di sterminio di Mauthausen (Austria) dal 1938 al 1945 furono assasinati 122.766 prigionieri (i nazisti tenevano una contabilità rigorosa). Prima di visitare il campo avevo già visto alcuni reportage fotografici sui forum ed ora vorrei raccontare con un mini-reportage non il campo ma i monumenti commemorativi che ogni nazione ha eretto per commemorare i propri cittadini morti qui, a proprio piacimento nella zona antistante il campo.
In testa il monumento dello stato di Israele " In honour of Jewish e non-jewish victims ".
Descrizione: |
|
Dimensione: |
179.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 413 volta(e) |

|
Descrizione: |
Monumento italiano (fronte) |
|
Dimensione: |
168.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 413 volta(e) |

|
Descrizione: |
Monumento italiano (retro) |
|
Dimensione: |
178.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 413 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 413 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
147.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 413 volta(e) |

|
_________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 6:41 am Oggetto: |
|
|
Agghiacciante ricordare questi fatti, imperdonabile dimenticarli.
Trovo la 9 e 11 particolarmente scure; questo non ne permette una buona lettura.
Le altre sono buone, anche come b&n, ma manca la descrizione completa del campo: le baracche, il reticolato per es.
oppure un particolare con cui cerchi di descrivere cosa doveva essere la vita, e la morte, in quel luogo.
Se hai altre immagini postale in reportage.
Giovanni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Non sono mai stato in quel posto e mi piacerebbe vedere altre tue foto.
Coerente al titolo la scelta di mostrare i monumenti ma la foto più interessante è l'ultima della serie.
Quasi tutte le foto avrebbero bisogno di una leggera schiarita alle ombre.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 1:31 pm Oggetto: |
|
|
12|40 ha scritto: | Coerente al titolo la scelta di mostrare i monumenti ma la foto più interessante è l'ultima della serie. |
Concordo... e aggiungo che l'ultima fa venire un po' il mal di mare... forse dovevi abbassare un po' il punto di ripresa... accovacciarti, insomma...
Le altre sono tutte effettivamente un po' scurette, ma mi paiono buone.
Quella di apertura l'avrei preferita con più aria sopra al monumento: magari potevi provare il taglio verticale.
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei passaggi,
Questi scatti hanno per me 2 filoni di interesse:
Il primo è quello fotografico; mi sono cimentato con il B/N cercando di andare oltre la semplice de-saturazione (ho studiato, e tentato di applicare, il metodo robb Carr ma penso di dover studiare anzi esercitarmi ancora molto )
Il secondo è quello dei sentimenti; visitare Mauthausen è stato per me un emozione fortissima, quasi traumatica. Consiglio a chiunque voglia fare una visita del genere (in qualsiasi campo di sterminio o luogo dove l'Uomo e la sua Umanità sono stati annichiliti) di farlo con una guida. Un conto è leggere qualcosa sull'argomento, vedere e fotografare ciò che resta ed un altro conto è sentirti raccontare ed essere invitato a toccare gli oggetti che li sono esposti.
Almeno io sono rimasto fortememente colpito. Ed è per questo motivo che alla fine non ho fatto foto della camera a gas, della parete dove ci sono i fori dei proiettili a seguito delle fucilazioni, dei ganci al soffitto dove venivano impiccati i prigionieri.
Sia chiaro, la stragrande maggioranza delle oltre 120000 vittime del campo non sono morte così. sono morte per malattia, per il freddo, per incidente nella cava di granito dove dovevano scavare la pietra e trasportarla a mani nude lungo il fianco della collina, ma penso che anche questo sia considerabile un assassinio.
Prestissimo aggiungerò altri scatti, il tempo di ridemensionarli e poi di comprimerli
ciao
Massimo
_________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Come promesso aggiungo altri scatti, sempre seguendo le considerazioni fatte nel post precedente. Anche perchè le baracche originarie che ospitavano i prigionieri sono state distrutte qualche anno fà da una tromba d'aria, sono state ricostruite identiche alle originarie.
Descrizione: |
Il Locale Docce; qui i prigionieri appena arrivati e completamente rasati venivano fatti lavare, tutti insieme. |
|
Dimensione: |
193.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 326 volta(e) |

|
Descrizione: |
Il cosiddetto "Muro del Pianto"; qui i prigionieri sopravvissuti al viaggio di traferimento in treno venivano allineati e suddivisi in gruppi per la rasatura, la doccia, assegnazione alle baracche. |
|
Dimensione: |
191.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 326 volta(e) |

|
Descrizione: |
Il viale principale del campo. |
|
Dimensione: |
193.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 326 volta(e) |

|
Descrizione: |
L'ingresso dei locali sotterranei dove avvenivano le esecuzioni dei prigionieri che avevano commesso, a detta degli aguzzini, delle colpe (ad esempio tentativi di fuga). |
|
Dimensione: |
194.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 326 volta(e) |

|
Descrizione: |
Una delle foto dell'epoca del momento della liberazione del campo da parte delle truppe americane. |
|
Dimensione: |
172.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 326 volta(e) |

|
_________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 12:46 am Oggetto: |
|
|
ci ero stata d'inverno, nevicava.. metteva i brividi.
Il tuo reportage è interessante, in effetti dal mio punto di vista più per le foto del campo che per quelle dei monumenti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|