Autunno dorato |
|
Canon EOS 350D DIGITAL - 49mm
1/320s - f/8.0 - 100iso
|
Autunno dorato |
di barbi70 |
Dom 23 Ott, 2011 9:52 am |
Viste: 947 |
|
Autore |
Messaggio |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 9:54 am Oggetto: Autunno dorato |
|
|
..
Ultima modifica effettuata da barbi70 il Dom 23 Ott, 2011 9:56 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 9:55 am Oggetto: |
|
|
Aspetto le vostre critiche......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 11:02 am Oggetto: |
|
|
Il contrasto è piacevole, tipico di questa stagione
personalmente l'avrei ruotata di 90 gradi a destra, in un formato verticale
creando uno slancio di queste foglie verso il cielo.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Bel contrasto di colori.
Ti consiglio di esportare la foto da Lightroom facendo attenzione alle dimensioni ed al peso (kb) del jpeg che crei.
Nei settaggi, quando esporti, regola la risoluzione a 1024 pixel e le dimensioni del file sui 310kb.
Questa foto è un po' piccola e 80kb sono davvero pochi, la compressione jpeg si nota molto e i bei dettagli delle foglie si perdono completamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 7:27 pm Oggetto: |
|
|
barbi70 ha scritto: | Aspetto le vostre critiche......  |
La foto ha un soggetto debole, privo di interesse...non è nitida, troppo satura e tutta impastata...
decisamente molto scadente _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 10:10 am Oggetto: |
|
|
So che la mia fotografia è molto scadente, ma sono qui per questo, per imparare a migliorare un po' questa mia passione. Non pretendo di diventare una fotografa professionista, ma di divertirmi un po' facendo qualche buono scatto. Accetto tutte le critiche, ma datemi dei dati concreti su cui lavorare. Grazie mille. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 11:08 am Oggetto: |
|
|
barbi70 ha scritto: | So che la mia fotografia è molto scadente, ma sono qui per questo, per imparare a migliorare un po' questa mia passione. Non pretendo di diventare una fotografa professionista, ma di divertirmi un po' facendo qualche buono scatto. Accetto tutte le critiche, ma datemi dei dati concreti su cui lavorare. Grazie mille. |
Devi mettere i dati di scatto!  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 1:19 pm Oggetto: |
|
|
barbi70 ha scritto: | So che la mia fotografia è molto scadente... |
Secondo me nessuna fotografia è scadente.
Può essere però incompleta.
La fotografia dovrebbe essere intesa, a mio avviso, come ul libro: un oggetto che, attraverso un codice linguistico, racconta una storia.
La fotografia è incompleta quindi quando la storia non è narrata correttamente o completamente.
Nella letteratura ci aiuta alla comprensione della storia la grammatica, nella fotografia c'è un'altra grammatica; la luce, l'inquadratura, i tempi di scatto e il diaframme e in ultimo lo sviluppo.
Naturalmente conoscere queste cose non fa di noi un grande fotografo, come non aiuta a scrivere un romanzo conoscere la grammatica.
In questo sito, dove siamo tutti, professionisti e no, accomunati dalla passione per la fotografia, cechiamo di insegnare e, nota bene, apprendere la grammatica della fotografia.
Alcune cose ti sono state dette, riguardano la dimensione della foto da mettere a giudizio, lo sviluppo, che bene o male dovrai imparare a conoscere (se non lo conosci già), l'inquadratura e il taglio, ovvero come e cosa inserire nel fotogramma.
Io aggiungo, dopo questa lunga e noiosa premessa, che tutte le fotografie dovrebbero essere fatte prima nella propria testa, poi dopo con la macchina fotografica.
In questa tua foto, per esempio, cosa ti ha colpito?
il bel colore delle foglie, immagino, ma la soluzione che hai adottato per raccontarcela, è la migliore? Oppure poteva essere inserito qualche altro particolare, magari altre piante, che con colori magari complementari avrebbero messo più in evidenza queste foglie?
Il dato concreto che mi sento di darti alla fine è questo: prima di scattare una fotografia, ricorda che questa è una storia che dovrai raccontare ad altri
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Secondo me nessuna fotografia è scadente.
|
 _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Giuste le riflessioni e giusti i consigli di Habrahx, con il quale non sono d'accordo su un punto, per me le foto scadenti esistono eccome, proprio come i film scadenti o la musica o un quadro o una persona intera.
Provo a dare un consiglio anch'io.
Ho imparato, frequentando questo sito, che all'inizio forse è meglio concentrarsi su soggetti semplici, meno cose metti nel fotogramma e meglio è, e cercare di rispettare il più possibile la regola dei terzi.
All'inizio è importante capire il funzionamento base della fotocamera, conoscerne l'interfaccia ed imparare a muoversi con destrezza fra i parametri più importanti: tempi, diaframma e iso.
Le funzioni più complesse arriveranno naturalmente dopo, con l'uso.
Soggetti semplici.
Per me sono paesaggi semplici, con pochi elementi, che ci insegnano a ben posizionare l'orizzonte, o un albero, o una chiesa, o il profilo di una montagna, sempre tenendo bene in mente la regola dei terzi.
Semplice può essere fotografare un bel cespuglio, un bell'albero isolato in un prato, un trattore in mezzo ai campi, una persona o un fiore, imparando a posizionare bene il soggetto, a sfocare lo sfondo.
A comporre.
La composizione è essenziale per una buona foto.
Penserai che un soggetto più semplice di quello che hai fotografato tu è difficile da trovare, dei rami e il cielo monocolore, solo due elementi.
Non credo sia così.
Non è un soggetto semplice perchè hai puntato la fotocamera in alto, isolando un particolare da tutto il resto non contestualizzando il soggetto, quando si fanno questi scatti, di particolari, è ancora più importante la composizione.
Un maestro nello scovare i particolari più nascosti e proporli nel migliore dei modi è Giuseppe Perretta.
Qui la sua galleria, ti consiglio di guardarla attentamente:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=49345
Per tentare di rappresentare al meglio i bei colori delle foglie ed il loro contrasto con il cielo blu avresti dovuto cercare di comporre un insieme armonico, elegante, equilibrato di forme e colori, cercando l'angolazione o i rami che potessero disegnare una piacevole curva nel fotogramma, o una diagonale che parte da un angolo verso l'altro, un ramo che esce dal folto per stagliarsi da solo contro il cielo.
Il particolare da te riprodotto è molto bello da vedere quando si è sul posto, perchè immersi nell'ambiente che lo circonda, ma se isolato in una cornice ha bisogno di forme o particolari molto forti per reggere l'immagine.
Non mi dilungo oltre per evitare di dire cavolate, insisto sulla stretta osservanza, almeno all'inizio, della regola dei terzi, si impara molto se ci si costringe a comporre secondo uno schema preciso, potranno essere foto magari senza anima, senza un significato particolare, ma intanto si impara a fotografare.
Di sicuro continua a divertirti a fotografare e metti in critica più foto che puoi, più ne metti e meglio è. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti per le risposte: non pensavo che quattro foglie suscitassero cotanto interesse. I dati della foto sono: ISO 100, sec 1/320, f8.0.
Questi rami appartengo ad una pianta di un piccolo parco cittadino, circondato da molti palazzi squallidi. Ho fatto quasi le contorsioni per tagliare fuori quel bruttume. Certo avrei forse potuto scattare in verticale. Faccio comunque tesoro di tutto ciò che avete scritto. Posterò sicuramente altre foto e aspetto le vostre critiche. Grazie ancora a tutti, e....buone foto!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 10:27 pm Oggetto: |
|
|
barbi70 ha scritto: |
Questi rami appartengo ad una pianta di un piccolo parco cittadino, circondato da molti palazzi squallidi... |
Sarebbe stata una buona occasione per mostrare il contrasto fa natura e ambiente umano, pensaci
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|