Autore |
Messaggio |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2011 11:20 am Oggetto: Memorial Jan Palach e Jan Zaich |
|
|
Palach e Zaich si tolsero la vita (avevano 21 e 19 anni) per protestare contro l'occupazione dell'esercito dell'Unione Sovietica della Cecoslovacchia che si stava sganciando dall'orbita dell'URRS.
Palach si cosparse di benzina e si diede fuoco, come avevano già fatto i monaci buddisti a Saigon durante la guerra del Vietnam, proprio in questo punto.
1/100"- F5.6- Aperture priority- ISO 320- 18mm
_________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello Rapallino utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2008 Messaggi: 632
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2011 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto la composizione, equilibrata ed evidentemente ragionata.
Unico appunto in basso a sinistra: hai tagliato le ultime mattonelle di porfido che corrono parallele al braccio della croce.
Sul b/n sono indeciso... sarebbe bello vedere l'originale a colori.
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2011 1:55 pm Oggetto: |
|
|
gfalco ha scritto: | ...
Sul b/n sono indeciso... sarebbe bello vedere l'originale a colori. |
Ciao,
non lo so, ho pensato subito al B/N non per dare drammaticità alla foto ma perchè mi è venuto in mente che nel 1969 le foto erano, quasi tutte in B/N.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1510 volta(e) |

|
_________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2011 2:00 pm Oggetto: |
|
|
mcappa ha scritto: | non lo so, ho pensato subito al B/N non per dare drammaticità alla foto ma perchè mi è venuto in mente che nel 1969 le foto erano, quasi tutte in B/N. |
Capisco e apprezzo il tuo ragionamento, però devo dire che questo b/n non mi ricorda molto le foto dell'epoca... forse chi è più esperto di me sull'argomento può intervenire.
Personalmente preferisco la versione a colori che per me è una bella foto.
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kalarikos nuovo utente

Iscritto: 02 Apr 2010 Messaggi: 45 Località: Zona Lucca
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2011 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Davvero molto suggestiva. Trasmette con forza la solennità del luogo e del ricordo.
Concordo sul taglio delle mattonelle e (da profano) mi chiedo se non sarebbe stato meglio far sviluppare la croce lungo l'asse centrale della foto. Così com'è non mi convince molto lo sbilanciamento a sinistra. Ovviamente, rimane valida la questione del gusto personale..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2011 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me l'asse orizzontale della croce andava tenuto sulla linea dei terzi superiore, trovo eccessivo lo spazio in basso, secondo me la composizione sarebbe stata più equilibrata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2011 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Non conoscevo questa vicenda....... ho imparato qualcosa dalla tua foto e quindi già ti ringrazio della condivisione.....
La foto mi piace più in originale, in b/n mi sembra si perdano i dettagli.
Ciao
Riccardo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 5:47 am Oggetto: |
|
|
Io trovo giusto il B&N, e concordo con Kalarikos e 12!40 sulla composizione.
A mio avviso, ripresa di lato, anche se più scontata avrebbe reso meglio.
In questo caso non riesci a rendere la completezza del monumento, che non è dato solo dalla croce in legno, ma anche dalla disposizione dei blocchetti di porfido (simbolo di tanti moti di piazza di quegli anni. e non solo a Praga)
Un altro punto debole di questa immagine è che da sola non riesce a reggersi.
Avrebbe richiesto cioé un reportage, con altre immagini della piazza o del National Museum di Praga.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 11:43 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per i passaggi, i commenti ed i consigli.
Sono stati per me molto importanti sia dal punto di vista dell'affinamento della tecnica (fotografica e di sviluppo in PP) sia dal punto di vista della ricerca della massima capacità possibile da parte della foto e quindi dell'autore di esprimere i sentimenti che ci sono al momento in cui ci fermiamo, mettiamo l'occhio dentro l'oculare e premiamo il pulsante di scatto.
Grazie ancora
Massimo
_________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|