Autore |
Messaggio |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 9:16 pm Oggetto: Paesaggio montano - 2 |
|
|
Ci ho lavorato un po' su con GIMP, ma non sono convinto del risultato per tante ragioni.
Vorrei però sapere che effetto vi fa e cosa ne dite in generale. In particolare accetto volentieri critiche e suggerimenti.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 11:32 pm Oggetto: |
|
|
se confrontato all'altro tuo paesaggio montano..si nota una più sostenuta saturazione del cielo...lo conferma anche il bordo sul primo costone di dx che evidenzia l'alonatura..la lettura sulle montagne di sfondo resta quasi invariata..anche nel primo piano non ci sono diferenze devastanti...l'albero storto dovrebbe essere un tuo errore in post sempre a causa della lavorazione del cielo...anche in questo caso si evidenzia l'alone ciano ai suoi bordi....non so cosa volevi fare..quindi mi fermo qui...ciao luca....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mass72 utente attivo
Iscritto: 08 Ago 2006 Messaggi: 942
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2011 4:50 am Oggetto: |
|
|
ciao Luca l'immaggine di per se come composizione a me piace, forse la trovo un po troppo lavorata, nel senso che la vedo poco naturale come colori, ad esempio vicino alle pecore mi sembra quasi un hdr, la vedo poco nitida in generale con un alone di foschia vicino alle montagne ed al fielo che potrebbe andare via con correzione gamma dinamica di cs5.
Secondo me bisognerebbe riprendere in mano il file originale che penso sia una immaggine di partenza buona e lavorarlo senza esagerare, lasciandolo un po' piu' naturale.  _________________ Canon eos 350d -Canon 1d mrk ii - sigma 10 20mm - ef 50mm II 1.8 - canon 70 200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2011 9:29 pm Oggetto: |
|
|
stefano63 ha scritto: | se confrontato all'altro tuo paesaggio montano..si nota una più sostenuta saturazione del cielo...lo conferma anche il bordo sul primo costone di dx che evidenzia l'alonatura..la lettura sulle montagne di sfondo resta quasi invariata..anche nel primo piano non ci sono diferenze devastanti...l'albero storto dovrebbe essere un tuo errore in post sempre a causa della lavorazione del cielo...anche in questo caso si evidenzia l'alone ciano ai suoi bordi....non so cosa volevi fare..quindi mi fermo qui...ciao luca....  |
Grazie mille per il commento.
In realtà l'albero storto è storto di suo .
Purtroppo una sottile fila di pixel ai bordi delle montagle è uscita già in fase di sviluppo del raw. Temo di averla un po' accentuata nella fase successiva.
Devo riprovare.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2011 9:34 pm Oggetto: |
|
|
mass72 ha scritto: | ciao Luca l'immaggine di per se come composizione a me piace, forse la trovo un po troppo lavorata, nel senso che la vedo poco naturale come colori, ad esempio vicino alle pecore mi sembra quasi un hdr, la vedo poco nitida in generale con un alone di foschia vicino alle montagne ed al fielo che potrebbe andare via con correzione gamma dinamica di cs5.
Secondo me bisognerebbe riprendere in mano il file originale che penso sia una immaggine di partenza buona e lavorarlo senza esagerare, lasciandolo un po' piu' naturale.  |
Grazie mille dei consigli.
Anche secondo me il primo piano è la parte meno riuscta della lavorazione. Devo riprovare usando meno maschera di contrasto e contrasto generale e vedere cosa ne tiro fuori.
SUll'alone di foschia: sì hai ragione. Non ho mai provato a correggerlo in post col metodo che dici tu. Devo trovare il comando adatto su Gimp e provare cosa ne tiro fuori. Cosa fa esattamemte il comando "correzione gamma dinamica" su CS5? Giusto per avere un'odea di cosa cercare su Gimp e per sapere quali potrebbero o dovrebbero essere gli effetti (mi piace conoscere la teoria che sottintende le azioni dei programmo di fotoritocco ).
In generale i de commenti che avete rilasciato mi fanno pensare che sia stata fin troppo lavorata: concordo con voi. Devo riprovare ed ottenere un risultato più naturale, anche se onestamente il file di partenza non era sto gran che .
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mass72 utente attivo
Iscritto: 08 Ago 2006 Messaggi: 942
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2011 9:48 pm Oggetto: |
|
|
non so a volte la utilizzo per dare una profondità maggiore di colore, sopratutto se ho una immaggine un po smorta, ho notato che funziona per eliminare quella sorta di velo che a volte si ha nelle foto, naturalmente nella giusta misura
correzione gamma dinamica dovrebbe esserci anche su gimp
saluti _________________ Canon eos 350d -Canon 1d mrk ii - sigma 10 20mm - ef 50mm II 1.8 - canon 70 200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|