| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		SX Design utente attivo
  
  Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 28 Set, 2011 6:19 am    Oggetto: Crocothemis erythraea | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Continuano le mie macro esercitazioni  
 
 
Nikon D300,Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro F2.8 scattata a F 6.3, 1/125, 500 ISO, mano libera
 
 
 Versione in alta risoluzione a 1800 
 
 
Suggerimenti e critiche ben accetti   _________________ La mia gallery su Flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		longaf utente attivo
  
  Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 28 Set, 2011 10:52 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non è male, ma se non scatti con un cavalletto, no party!
 
Qualcosa qui potevi recuperare in PP, vedi ombre e rumore.
 
Comunque continua, vedrai che in meno di quanto ti immagini farai degli ottimi scatti
 
Ciao _________________ ---Longanesi Francesco---
 
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM 
 
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		SX Design utente attivo
  
  Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 28 Set, 2011 12:10 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				eh infatti longaf, hai decisamente ragione     la pdc non è mai abbastanza, perciò mi tocca viaggiare su tempi di scatto relativamente lunghi, il mosso di conseguenza è sempre in agguato ed il valore ISO tendenzialmente alto  ...mannaggia    _________________ La mia gallery su Flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		pigi47 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 28 Set, 2011 1:48 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il diaframma usato risulta un po' stretto per un soggetto di questo tipo perchè pur riuscendo a mettersi parallelo alla libellula dove in questa posizione risulta essere quasi sempre obliqua, difficilmente avresti le ali nitide. Quindi diaframmi chiusi con conseguente uso del cavalletto. Penso che luso di un colpo di fill-in abbia giovato per attutire le ombre dietro il capo ed illuminare maggiormente il soggetto.
 
La nitidezza risulta un po' mancante.
 
Quanto detto non è certo per scoraggiarti, ma solo per farti capire che in linea di massima a mano libera certi gradini del podio difficilmente riuscirai a salirli. _________________ Pierluigi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		SX Design utente attivo
  
  Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 28 Set, 2011 7:13 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | pigi47 ha scritto: | 	 		  Il diaframma usato risulta un po' stretto per un soggetto di questo tipo perchè pur riuscendo a mettersi parallelo alla libellula dove in questa posizione risulta essere quasi sempre obliqua, difficilmente avresti le ali nitide. Quindi diaframmi chiusi con conseguente uso del cavalletto. Penso che luso di un colpo di fill-in abbia giovato per attutire le ombre dietro il capo ed illuminare maggiormente il soggetto.
 
La nitidezza risulta un po' mancante.
 
Quanto detto non è certo per scoraggiarti, ma solo per farti capire che in linea di massima a mano libera certi gradini del podio difficilmente riuscirai a salirli. | 	  
 
 
non sono affatto scoraggiato, anzi, sono ancora più motivato a migliorarmi ed ottenere risultati migliori di questi     ti ringrazio ancora una volta per i consigli che mi hai suggerito    _________________ La mia gallery su Flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		koolmind utente attivo
  
  Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 29 Set, 2011 10:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Libellule e cavalletto vanno poco d'accordo, ma in certi casi si deve riuscire a metterli assieme.
 
La nitidezza non è sufficiente, ma a f/6.3 non c'era speranza d'altro canto.
 
Per esperienza personale (non che valga sto gran che come esperienza) dovresti tentare di scattare sempre con un diaframma attorno a f/10 o più chiuso, sempre che la luce te lo permetta...
 
Le libellule sono animali che vanno studiati ancor prima di scattare, poiché se presti loro la giusta attenzione ti accorgerai che tendono a tornare 4 o 5 volte sullo stesso posatoio. Ed è qui che entra in gioco il cavalletto! Se ti posizioni correttamente e aspetti che la libellula torni (e di solito torna, a meno che non sia proprio tremendamente dispettosa) te la troverai davanti alla lente e non dovrai far altro che mettere a fuoco nella maniera più precisa possibile. _________________ Instagram - Facebook
 
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
 
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM +  85mm F1.8 USM | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		 |