libellula |
|
Canon EOS 1000D - 300mm
1/50s - f/16.0 - 100iso
|
libellula |
di Melo91 |
Sab 17 Set, 2011 6:50 pm |
Viste: 417 |
|
Autore |
Messaggio |
Melo91 utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 401 Località: Porto Empedocle
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 1:29 am Oggetto: libellula |
|
|
Commenti e critiche sempre ben accetti.Non sono nuovo ma sto postando ora le prime foto.
Eos 1000D con sigma 70-300mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 8:29 am Oggetto: Re: libellula |
|
|
Melo91 ha scritto: | Non sono nuovo ma sto postando ora le prime foto.
|
E noi siamo felici di poterle osservare.
Peccato che la libellula nasconda il muso con le sue ali, ma in questo tipo di soggetti succede normalmente. In questo caso se possibile dovresti porti leggermente obliquo ed inquadrare tra muso e le ali.
Meglio ottenere un rr inferirore, ma non tagliuzzare l'ala come hai fatto, eventualmente se il muso fosse stato libero potevi stringere su esso, così il taglio alare avrebbe avuto un senso.
La parte caudale non è molto dettagliata. In questo caso non avendo punti di riferimento nitidi richiamerei alla tua attenzione sia il parallelismo che una più attenta messa a fuoco, naturalmente supponendo che vi sia l'uso di un cavalletto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 8:54 am Oggetto: Re: libellula |
|
|
pigi47 ha scritto: | E noi siamo felici di poterle osservare.
Peccato che la libellula nasconda il muso con le sue ali, ma in questo tipo di soggetti succede normalmente. In questo caso se possibile dovresti porti leggermente obliquo ed inquadrare tra muso e le ali.
Meglio ottenere un rr inferirore, ma non tagliuzzare l'ala come hai fatto, eventualmente se il muso fosse stato libero potevi stringere su esso, così il taglio alare avrebbe avuto un senso.
La parte caudale non è molto dettagliata. In questo caso non avendo punti di riferimento nitidi richiamerei alla tua attenzione sia il parallelismo che una più attenta messa a fuoco, naturalmente supponendo che vi sia l'uso di un cavalletto. |
Non posso che accodarmi ai preziosi consigli di Pier  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Melo91 utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 401 Località: Porto Empedocle
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 4:03 pm Oggetto: |
|
|
e io sono contento di accettare tutti i consigli,grazie mille,si uso sempre il cavalletto.In effetti avrei anche un altra foto da postare come mi ha detto.Soltatnto che la dovrei cercare comunque ne farò altri seguendo i consigli e naturalmente con molto piu parallelismo e messa a fuoco.A breve posterò l'altra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|