Puglia |
|
|
Puglia |
di ale.ale3951 |
Mer 14 Set, 2011 4:07 pm |
Viste: 232 |
|
Autore |
Messaggio |
ale.ale3951 utente
Iscritto: 20 Apr 2011 Messaggi: 102 Località: MILANO (MI)
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 4:07 pm Oggetto: Puglia |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Non riesco a capire se questa fotografia l'hai postata in paesaggio semplicemente perché l'hai scattata in Puglia o perché sei convinto che quella facciata di un edificio rappresenti proprio un paesaggio..non che sia importante, io la vedo come un'interessante foto artistica, ma la rappresentazione non riesce a dirmi che sia scattata in un determinato posto, quindi il suo collocamento in paesaggio mi sembra un po’ forzato, ma solo perché rischi di non avere commenti idonei per quello che è ..
Dal mio monitor appare un quadro di venti centimetri per trenta, mi allontano circa un metro e mezzo dal monitor, che sarebbe la distanza ideale per queste dimensioni..non hai un pieno controllo della fotocamera, lasci agli automatismi di decidere come riprodurre la scena, il fuori fuoco dello sfondo poteva essere evitato, una profondità di campo più estesa, cambiava notevolmente il suo valore.
La prima cosa che noto dalla mia distanza ideale, è la divisione del quadro in una perfetta simmetria: a sinistra scuro ,a destra chiaro,
trovo l'accostamento un po' violento tra i toni molto chiari e i toni molto scuri, con una scarsa presenza di toni medi, la mia attenzione finisce maggiormente sul primo piano, perché più leggibile, più definito, più forte come tono.
Mi fa pensare all'ultimo giorno delle vacanze, pronti a partire, tutto in macchina, un ultimo sguardo, un ultimo scatto a quel posto dove siamo stati alla grande, ed ecco che l'occhio ci cade su quella finestra, con l'anta spalancata, dicono che sia un simbolo positivo. come un'apertura verso gl'altri, un invito a entrare, a dialogare. La tua ripresa è come volerci spiegare la bella gente che hai conosciuto.
Forse è questo lo spirito dell'immagine, comunicarci l'evento che hai vissuto e non la descrizione di una regione, perché sul piano documentaristico la foto è molto confusa e inefficace
mentre su quello emotivo può avere una sua funzionalità, anche se qui, ma anche in qualche tuo portfolio privato, per avere un senso, deve essere visionata insieme ad altre immagini,
come un racconto visivo del viaggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.ale3951 utente
Iscritto: 20 Apr 2011 Messaggi: 102 Località: MILANO (MI)
|
Inviato: Gio 15 Set, 2011 9:22 am Oggetto: |
|
|
ciao,
Grazie per i tuoi commenti e suggerimenti, molto esaustivi sia sul versante tecnico che su quello della composizione.
Hai ragione su molte cose: le foto in vacanza, come sicuramente avrai sperimentato tu stesso, sono quasi sempre colte "al volo", perché, ad esempio, i tuoi compagni di viaggio non hanno voglia di starti ad aspettare mentre cerchi l'angolazione perfetta, specialmente se hai fatto decine di chilometri per andare a visitare una città.
Da qui la scelta di delegare quasi sempre agli automatismi della macchina le impostazioni di scatto, con tutte le limitazioni che ne derivano, ma con il vantaggio della "spontaneità" perche l'immagine che hai colto è esattamente quella che ti ha colpito in quel preciso momento.
hai ragione anche sul discutibile posizionamento dell' immagine nella galleria dei paesaggi; mi risulta sempre difficile scegliere la categoria giusta, e specialmente se posto le foto dal lavoro, non ho neppure troppo tempo per pensarci vedro di migliorare anche su questo versante.
ciao e grazie ancora. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|