Autore |
Messaggio |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 8:23 pm Oggetto: ...particolare di macaone... |
|
|
F 7,1
1/4
ISO 100
Uno dei miei tre macaoni che sto allevando di nome ''Qui''.
Scatto eseguito con mp-65 a circa 5X.No crop, scatto singolo, diversi illuminatori e pannelli schermanti.
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione! _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
79kikko79 utente
Iscritto: 03 Giu 2011 Messaggi: 85
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Come si allevano???? Cmq complimenti per la foto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 8:54 pm Oggetto: |
|
|
mamma mia che spettacolo...
sembra un bimbo che dorme...
un dettaglio da brivido...
bravo un saluto David. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 7:35 am Oggetto: |
|
|
Quello che impressiona di questa foto è la ridotta PDC, impressionante.
Non deve essere facile da gestire quell'ottica, complimenti.
Ciao _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 12:56 pm Oggetto: |
|
|
79kikko79, David, Longaf grazie per la visita sempre molto gradita
Utilizzzando questo obiettivo ad ingrandimenti elevati la pdc e' ridotta all'osso anche utilizzando diaframmi relativamente chiusi.
Sicuramente lo scatto e' migliorabile e bisogna perderci un bel po di tempo per sfruttarlo al massimo.
La composizione poteva essere migliore ma con questi soggetti che assumono sempre la stessa posa non e' stato possibile fare altrimenti.
Vi ringrazio e un saluto
Alberto _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto modo di provare questa lente, dopo poco ho stabilito che non era adatta alla mia non grande pazienza. Reputo che chi riesca ad usarla con capacità non solo ha dalla sua la salomonica pazienza, ma anche una grande sensibilità nella mano. Non è certo facile muoversi in così poca pdc.
Forse il soggetto usato non rende bene il dettaglio quanto l'ala di una farfalla. La sua conformazione non aiuta certamente l'autore avendo come detto una esigua pdc a disposizione, forse si potrà far meglio, ma credo sia difficile. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 4:15 pm Oggetto: |
|
|
SPLENDIDO INGRANDIMENTO....e tu sai che a me piacciono molto
Concordo con PIGI sul fatto che...FORSE...quest'ottica con la sua ridottissima PDC non trova nel bruco il suo soggetto ideale
Ti darebbe sicuramente risultati molto piu' d'effetto con l'ala di un macaone
MA LA FOTO RESTA IMPRESSIONANTE
BRAVO
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 9:42 pm Oggetto: |
|
|
ciao Alberto mi chiedo se questo è parte di un tentativo di unire piu scatti?
posso immaginare cosa voglia dire gestire quest'ottica, a livello di luce mi sembra te la sei cavata piu che bene, sono curioso cosa hai usato?
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Cementarsi in queste avventure sicuramente non è cosa facile, ma aver tirato fuori uno scatto così, è sintomo di un accurata gestione dell'attrezzatura e una pazienza e calma degna di nota...
Solo la compo mi risulta migliorabile... avrei cercato di tenere un filo d'aria in + a dx, avevi un pò di margine mantenendo nel fotogramma comunque nella parte sx il pallino in nero presente sul corpo del bruchetto.
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
pigi47, Marcello_Roma, rockstarblu, cacabruci, un grazie anche a voi per il passaggio.
Come ho già scritto, questo è il frutto di un unico scatto su questo soggetto, la pdc a 5X è veramente un pelo pertanto il mio intento era quello di far vedere i dettagli, ad esempio l'occhio e i peletti della testa, che non vengono rilevati ad occhio nudo.
Penso anch'io che questo soggetto a questi ingrandimenti non venga valorizzato anche perché si presenta sempre in questa posizione.
Daniele hai perfettamente ragione sulla composizione, un po di spazio in più nella parte finale della testa lo potevo lasciare, il margine c'era
Il set l'ho attrezzato con due flash, un pannello a led e con due pannelli schermanti.
Distanza ottica soggetto circa 5 cm.
Ciao a tutti
Alberto _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che stai domando la belva, dettaglio sorprendente e buona illuminazione, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|