Autore |
Messaggio |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 11:48 am Oggetto: Bassorilievo della Pietà |
|
|
La mia prima foto in questo sito!
Dati scatto: E' una elaborazione fatta con Photomatix per creare un HDR in B&N. Ho poi giocato con alcuni parametri del programma per avere questo risultato finale.
HDR da 3 foto (quella con la corretta esposizione riporta ISO: 100; T: 1/2 sec.; F:4,5) le altre due a +/- 2 stop.
Soggetto: Chiesa, interno, senza illuminazione artificiale. Il bassorilievo "della Pietà", XVI secolo. _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto.
Ultima modifica effettuata da aleximbriani il Gio 08 Set, 2011 4:55 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Il lavoro in post sembra restituirti una fotografia ben definita sia nei dettagli, che nei chiaroscuri
nel ridimensionamento sarebbe utile aggiungere una leggera maschera di contrasto, per meglio equilibrare i toni, a pelle sembra leggermente chiara, ma considerando il suo scopo di foto documentaristica, direi che vada bene.
Gode di un aspetto molto ordinato, foto da museo
quella macchia nera a sinistra? Solo per capire, vista la pulizia nel resto del fotogramma.
Ben ripresa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i tuoi commenti Dersu. La macchia nera sulla sinistra è solo la punta di una foglia (c'era li una pianta). _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente non riesco a capire l'utilità di un HDR in scatti come questo dove la gamma dinamica non credo sia tanto estesa da necessitare esposizioni multiple.
Concordo che manchi di una certa MDC per dare più rilievo alla materia.
Partirei da scatti più elementari e dopo aver acquisito padronanza su composizione,diaframmi ed esposizione passerei a tecniche più elaborate.
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Sono stato preso dall'euforia dell'HDR! _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto.
Ultima modifica effettuata da aleximbriani il Sab 17 Set, 2011 9:26 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto delle prove per verificare la bontà della MAF del mio obiettivo. E sembra tutto ok. _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto.
Ultima modifica effettuata da aleximbriani il Sab 17 Set, 2011 9:29 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Ma come fa a 50mm a 2.8 a darti tutta quella profondita di campo?? ma le pile a che distanza stavano?? a me sembrano sullo stesso piano.
In ogni caso puo sembrare stupido ma non so come funziona la eos 1100 ma non è che è scattato il vetrino? e forse si è mossa a causa di questo? Stando sul cavalletto è l'unica opzione che mi viene in mente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Le pile stanno a 90cm dal corpo macchina. Le pile sono distanziate circa 2.5cm da quella di centro (forse è poca tale distanza?).
Essendo una reflex certo che scatta il vetrino per far passare la luce sul sensore... e pure questo può creare vibrazioni...
Ho letto da qualche parte che per ovviare si può alzare il vetrino (con il comando per la pulizia del sensore) e poi scattare... Ma la mia 1100d non permette lo scatto quando il vetrino è alzato. _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Faccio una domanda agli esperti: avendo usato un tempo di esp. di mezzo secondo (volutamente ho settato 100 iso perchè non vado daccordo con altri valori) la nitidezza e il contrasto era scontato che li avrei persi? O c'è qualcosa che non va nella MAF o nel micromosso?
Ricordo che ho usato cavalletto e scatto remoto. _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Scusa se ti rispondo solo ora, secondo i calcoli dovresti avere 3 cm di profondità di campo, quindi non so come mai le pile a me sembrano tutte e 3 piu o meno a fuoco. Perlo specchietto la mia d5000 alza lo specchietto quando si imposta il timer, non so la tua 11000d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|