Autore |
Messaggio |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 10:13 am Oggetto: |
|
|
Ottimo il dettaglio su tutto il soggetto derivato da una accurata mf e una buona gestione della luce a prima vista, immagine piccola, i bianchi sembrano un po' al limite, guardando pero' l'immagine in hd il dettaglio c'e' tutto.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 12:38 pm Oggetto: |
|
|
La cosa che più mi affascina non è il dettaglio del soggetto, ma la bellezza della tonalità sullo sfondo. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Sono senza parole, mi piacciono moltissimo queste foto, ma soprattutto mi hai dimostrato che anche a f/22 il Tamron è più che utilizzabile.
Io non vado oltre f/14 massimo f/16
Sarei curioso di sapere se hai lavorato molto in PP per renderle così pulite e dettagliate. E soprattutto come ti sei trovato.
Ciao _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 5:05 pm Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | Sono senza parole, mi piacciono moltissimo queste foto, ma soprattutto mi hai dimostrato che anche a f/22 il Tamron è più che utilizzabile.
Io non vado oltre f/14 massimo f/16
Sarei curioso di sapere se hai lavorato molto in PP per renderle così pulite e dettagliate. E soprattutto come ti sei trovato.
Ciao |
Il tamron è un'ottima lente e l'ho utilizzato per moltissime foto a f22 e non mi ha mai tradito..... impossibile però andare oltre.
Il lavoro che svolgo in PP è ridotto al minimo, principalmente curve e livelli, a volte parto da capture nx a volte direttamente con CS5 a secondo dei casi e delle cromie che ho a disposizione.
Generalmente non impiego più di 10 minuti per preparare una foto.
Le due foto proposte sono il risultato dell'unione di 10 scatti per la prima e di 20 scatti per la seconda, anche a f22 è impossibile avere tutta la crisalide perfettamente a fuoco.
Ciao.
Carlo. _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 8:26 pm Oggetto: |
|
|
COLORI E NITIDEZZA da favola....
in hd si nota tutta la tua bravura..
un saluto David.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Quando ho letto f22 mi sono sentito una scossa....direi che il dettaglio è spettacolare, ma poi tutto devo dire che è ai max livelli...una sola curiosità...visto che comunque hai unito gli scatti...avresti potuto aggiungerne alcuni in più e lavorare a diaframmi più aperti...ma è inutile trovare una ragione, quando si ha questa nitidezza si fà solo per parlare, complimenti sinceri...che crisalide è...? bravo! a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Davvero un ottimo lavoro Carlo, un dettaglio su tutto il soggetto davvero elevato...
Complimanti
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
carrerateam ha scritto: | Il tamron è un'ottima lente e l'ho utilizzato per moltissime foto a f22 e non mi ha mai tradito..... impossibile però andare oltre.
Il lavoro che svolgo in PP è ridotto al minimo, principalmente curve e livelli, a volte parto da capture nx a volte direttamente con CS5 a secondo dei casi e delle cromie che ho a disposizione.
Generalmente non impiego più di 10 minuti per preparare una foto.
Le due foto proposte sono il risultato dell'unione di 10 scatti per la prima e di 20 scatti per la seconda, anche a f22 è impossibile avere tutta la crisalide perfettamente a fuoco.
Ciao.
Carlo. |
Ahhhhhhh! ma dilla tutta! è l'unione di più scatti, io pensavo fosse uno scatto solo.
Allora concordo sul fatto che a questo punto non era meglio scattare a f/16?
Seconda cosa, nella tua PP solo curve e livelli? e la MDC dove la metti? dimmi che non la usi e smetto di fare fotografie
Ciao _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 12:08 pm Oggetto: |
|
|
qualunque sia la tecnica che hai utilizzato il risultato e davvero eccezionale,
bravo e complimenti
Ciro _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 3:57 pm Oggetto: |
|
|
MOLTO BELLA CARLO
Mi sono cimentato anche io quest'estate...come hai visto ..con questo tipo di soggetto ma non con i risultati che hai ottenuto tu
COMPLIMENTI
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 4:19 pm Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | Quando ho letto f22 mi sono sentito una scossa....direi che il dettaglio è spettacolare, ma poi tutto devo dire che è ai max livelli...una sola curiosità...visto che comunque hai unito gli scatti...avresti potuto aggiungerne alcuni in più e lavorare a diaframmi più aperti...ma è inutile trovare una ragione, quando si ha questa nitidezza si fà solo per parlare, complimenti sinceri...che crisalide è...? bravo! a presto.
Stefano |
Si Stefano, avrei potuto aggiungere altri scatti tenendo un diaframma più aperto, anche un F8, però è da considerare che più aumenta il numero degli scatti e più aumentano le probabilità di errori (esperienza già fatta .... più volte, ad esempio il lasciare delle piccole porzioni di fuori fuoco fra i vari scatti) e sopratutto se le condizioni di ripresa non sono proprio ottimali (presenza di leggere correnti d'aria).
Essendo molti gli scatti uniti sopratutto nel secondo scatto dove il R.R. è di 1:1, ho preferito lavorare con F22 per avere la maggior porzione di sovrapposizione possibile fra uno scatto e l'altro riducendo al massimo le probabilità di errori.
La crisalide dovrebbe essere di Nymphalis polychloros, ma non ne sono sicuro. _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 4:23 pm Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | Ahhhhhhh! ma dilla tutta! è l'unione di più scatti, io pensavo fosse uno scatto solo.
Allora concordo sul fatto che a questo punto non era meglio scattare a f/16?
Seconda cosa, nella tua PP solo curve e livelli? e la MDC dove la metti? dimmi che non la usi e smetto di fare fotografie
Ciao |
Insomma, mi vien difficile pensare che tu abbia pensato ad un solo scatto
Sul discorso diaframma valgono le spiegazioni già date a pockk.
Sulla PP, va bene, mi hai scoperto nuovamente, c'è anche la MDC ........ ma proprio poca nèèèèè
Ciao a grazie a tutti dei commenti.
Buona giornata.
Carlo. _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Mamma mia ma quanto è grande sta crisalide!?!
Io QUI con 6 scatti a f/14 e alla minima distanza di MAF ho ottenuto una discreta PDC.
Ciao  _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Dopo aver saputo...ma doveva essere ovvio hai ragione ...che le foto sono frutto di scatti composti....SENZA LO STESSO NULLA TOGLIERE ALLA TUA BRAVURA ...i miei scatti che sono tutti singoli mi fanno meno schifo
BELLISSIME
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 6:33 pm Oggetto: |
|
|
LONGAF...come ti ho chiesto nel tuo post...perche' non hai fatto uno o due scatti in piu' per inglobare anche la coppia di ali piu' lontane ?!?!
Forse volevi proprio ottenere quest'effetto ?
BRAVO
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 7:29 pm Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | Mamma mia ma quanto è grande sta crisalide!?!
Io QUI con 6 scatti a f/14 e alla minima distanza di MAF ho ottenuto una discreta PDC.
Ciao  |
Ed hai fatto un buon lavoro, complimenti.
Io ho preferito chiudere.
La crisalide non è molto grande, circa 3 cm di lunghezza per uno di larghezza, il fatto è che è molto panciuta e molto arquata e perderne un pezzetto è un'attimo  _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Le tonalità dell sfondo è a dir poco spettacolare, ottima gestione della luce e ricchezza di dettagli, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|