Autore |
Messaggio |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 5:09 pm Oggetto: Polygonia-c-album,-un-Nymphalidae |
|
|
Polygonia-c-album,-un-Nymphalidae, scusatemi la posto nuovamente, la prima non mi convinceva, ciao Elio
Canon 1Ds Mk III, Canon 180mm, iso 100, f/16, 0,6s, -0,33 eV, tripoide, scatto remoto, nr. 3 flash, pannelli e ombrello.
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione!
Clicca qui per la versione composizione verticale ad alta risoluzione ! _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Ultima modifica effettuata da oile il Ven 02 Set, 2011 3:09 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Per la pupazza che spettacolo. La foto della farfalla è spettacolare, nitidissima, e poi la farfalla è davvero perfetta, un'esemplare molto fresco.
Lo sfondo non mi convince molto, per via del colore troppo freddo. Uno scatto davvero esemplare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Non è un soggetto da tutti i giorni, averlo fotografato ti da diritto ad una gazzosa come premio, però visto che lo hai fotografato con un buonissimo dettaglio aumento il riconoscimento a due gazzose.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 5:43 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Non è un soggetto da tutti i giorni, averlo fotografato ti da diritto ad una gazzosa come premio, però visto che lo hai fotografato con un buonissimo dettaglio aumento il riconoscimento a due gazzose.  |
Grazie Pier, con questo caldo ci vogliono, ribatto con altre due birrette, attento al palloncino , ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 6:02 pm Oggetto: |
|
|
COMPLIMENTI
Anche io ho postato la sequenza crisalide e farfalla....non ho fatto in tempo a fotografarla quando era ancora bruco
Bello scatto
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 6:20 pm Oggetto: |
|
|
ma come gli scovi questi pezzi da novanta.....
ottima cattura e perfetta realizzazione...
un saluto David.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mimmodimic utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 2978
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 7:27 pm Oggetto: |
|
|
solo complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damiano68 utente

Iscritto: 01 Giu 2011 Messaggi: 447 Località: Castano Primo (MI)
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Una foto da urlo
Ne vedo molte ma nel pomeriggio sono troppo sfuggenti... ... e il mattino è un supplizio per me...
10+ lodi lodi lodi
Damiano _________________ La calma... è la virtù dei calmi
http://www.flickr.com/photos/damiano68macro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 7:09 am Oggetto: |
|
|
che soggetto particolare....
io sono per la versione verticale con taglio 3:4
mi diresti in quale habitat la hai trovata?
ciao Elio ottima cattura
 _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 8:06 am Oggetto: |
|
|
Ciao Elio,
complimenti per la cattura, almeno dalle mie parti non e' un soggetto facile da scovare.
Deve essere anche difficile da fotografare, sinceramente il dettaglio alare viene a mancare forse perche' le scaglie del lepidottero non sono ben definite, che ne pensi?
Lo sfondo che hai scelto non mi fa impazzire, lo trovo poco naturale inoltre secondo me la composizione poteva essere migliore.
Sai benissimo che sono sempre sincero nei commenti, spero che sia uno spunto per migliorarci di piu'.
Un abbraccio
Alberto _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Elio,
complimenti per la cattura, almeno dalle mie parti non e' un soggetto facile da scovare.
Deve essere anche difficile da fotografare, sinceramente il dettaglio alare viene a mancare forse perche' le scaglie del lepidottero non sono ben definite, che ne pensi?
Lo sfondo che hai scelto non mi fa impazzire, lo trovo poco naturale inoltre secondo me la composizione poteva essere migliore.
Sai benissimo che sono sempre sincero nei commenti, spero che sia uno spunto per migliorarci di piu'.
Un abbraccio
Alberto
Ho sempre apprezzato moltissimo la tua correttezza e sincerità, sai come la penso, ho tratto sempre insegnamento dai pareri negativi motivati e mai dagli applausi immotivati e ti ringrazio.
Ti premetto che questo lepidottero mi ha fatto penare non molto nel curare il parallelismo perchè, forse nell'immagine non si nota, ma le pagini alari non erano perfettamente piatte, ma leggermente ondulate e ho dovuto accettare dei compromessi.
Lo sfondo è costituito da un prato verde enorme, non avevo alternative e non ha subito in pp modifiche di nessun genere, come pure il soggetto, curve, rumore, pochissima mdc.
Come composizione ho due scatti uno orizzontale e una verticale.
Ringrazio tutti del gratito passaggio e commenti, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Amata Ciro ha scritto: | che soggetto particolare....
io sono per la versione verticale con taglio 3:4
mi diresti in quale habitat la hai trovata?
ciao Elio ottima cattura
 |
A circa 1500 m di altitudine, con un misto di boscaglia e rocce a margine di un immensa prateria, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|