| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Andrea Pozzi utente
 
 
 Iscritto: 11 Lug 2011
 Messaggi: 58
 Località: Bormio
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Andrea Pozzi utente
 
 
 Iscritto: 11 Lug 2011
 Messaggi: 58
 Località: Bormio
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Luigi T. utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6205
 Località: CAGLIARI
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 3:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| | |
 |
 V
 _________________
 Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
 Flickr | Facebook
 
 Ultima modifica effettuata da Luigi T. il Gio 21 Lug, 2011 3:09 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Luigi T. utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6205
 Località: CAGLIARI
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 3:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | cagliari79 ha scritto: |  	  | dato che non vengono visualizzati i dati exif, tiro a indovinare   sembra che la foto sia stata scattata a un tempo medio/lungo (intorno a 1/60). In questa situazione, visto l'infrangersi dell'onda, avrei preferito velocizzare il tempo di scatto.
 Solitamente i tempi medi/brevi si usano per rendere l'acqua "effetto seta"
 | 
 _________________
 Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
 Flickr | Facebook
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Brado utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Nov 2009
 Messaggi: 1867
 Località: Pistoia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 3:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottima! _________________
 Luca
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| jgiulio utente
 
  
 Iscritto: 30 Dic 2007
 Messaggi: 251
 Località: Schio
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 3:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si, lo scatto un po' più veloce avrebbe aiutato, così come avresti dovuto stare più attento ad eliminare la tua ombra dalla foto (mi pare sia la tua ombra almeno!). Comunque affascinante e dai colori bellissimi. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Andrea Pozzi utente
 
 
 Iscritto: 11 Lug 2011
 Messaggi: 58
 Località: Bormio
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 3:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | jgiulio ha scritto: |  	  | Si, lo scatto un po' più veloce avrebbe aiutato, così come avresti dovuto stare più attento ad eliminare la tua ombra dalla foto (mi pare sia la tua ombra almeno!). Comunque affascinante e dai colori bellissimi. | 
 
 No, non è assolutamente la mia ombra, ci mancherebbe! C'era uno "scalino" dietro al primo piano che proiettava un pò di ombra.
 Grazie per il passaggio
 _________________
 Website: www.forgottenlands.it
 
 FB Official Page: Andrea Pozzi Nature Photographer
 
 Project: www.dreamerlandscape.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Andrea Pozzi utente
 
 
 Iscritto: 11 Lug 2011
 Messaggi: 58
 Località: Bormio
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 3:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | cagliari79 ha scritto: |  	  | dato che non vengono visualizzati i dati exif, tiro a indovinare sembra che la foto sia stata scattata a un tempo medio/lungo (intorno a 1/60). In questa situazione, visto l'infrangersi dell'onda, avrei preferito velocizzare il tempo di scatto.
 Solitamente i tempi medi/brevi si usano per rendere l'acqua "effetto seta"
 | 
 
 Dati di scatto: Canon 5D, 17/40 (f/13, 1.6, iso100, treppiede, polarizzatore)
 
 Beh, grazie a non sono proprio principiante e so benissimo che tempi più lunghi servono per ottenere l'effetto setoso e non per bloccare un'onda!
 Ho sbagliato a non scrivere nell'intro che questo scatto come è intuibile, non era stato preparato per immortalare quell'onda di 15 metri! Ero addirittura girato di spalle quando ho sentito un forte schiocco, mi giro e schiaccio il pulsante del telecomando! Questo è il risultato, a me non spiace.
 Grazie per il parere
 
 A.
 _________________
 Website: www.forgottenlands.it
 
 FB Official Page: Andrea Pozzi Nature Photographer
 
 Project: www.dreamerlandscape.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Andrea Pozzi utente
 
 
 Iscritto: 11 Lug 2011
 Messaggi: 58
 Località: Bormio
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 3:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Andrea Pozzi ha scritto: |  	  | Dati di scatto: Canon 5D, 17/40 (f/13, 1.6, iso100, treppiede, polarizzatore) 
 Beh, grazie al cielo non sono proprio principiante e so benissimo che tempi più lunghi servono per ottenere l'effetto setoso e non per bloccare un'onda!
 Ho sbagliato a non scrivere nell'intro che questo scatto come è intuibile, non era stato preparato per immortalare quell'onda di 15 metri! Ero addirittura girato di spalle quando ho sentito un forte schiocco, mi giro e schiaccio il pulsante del telecomando! Questo è il risultato, a me non spiace.
 Grazie per il parere
 
 A.
 | 
 _________________
 Website: www.forgottenlands.it
 
 FB Official Page: Andrea Pozzi Nature Photographer
 
 Project: www.dreamerlandscape.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lamb utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Ott 2006
 Messaggi: 2851
 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 4:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A me non dispiace vedere il movimento delle onde, rende lo scatto dinamico... Veramente una luce e dei colori fantastici... _________________
 
 Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge. 
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
 Nikon D610, D70IR e qualche lente
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Luca71 utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Nov 2006
 Messaggi: 660
 Località: Borgo San Dalmazzo
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 4:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Heilà Andrè, anche tu da queste parti, il forum si arricchisce di un ottimo paesaggista. Passando alla foto quell'onda è veramente fantastica, peccato solo per quell'ombra in PP.
 Ciao Luca
 _________________
 Luca Gino http://www.lucagino.it
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Andrea Pozzi utente
 
 
 Iscritto: 11 Lug 2011
 Messaggi: 58
 Località: Bormio
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 5:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie ragazzi! Ciao Luca..e già! Scopriamo nuove frontiere
   Comunque un buon 50% di quelli di là ho notato che ci sono anche di qua
   Grazie per il parere, quell'ombretta a me non da particolarmente fastidio, non l'ho toccata in post infatti. Ora, su vostro suggerimento indiretto, provo a lavorarci per renderla meno evidente
   Grazie e buona serata a tutti!
 
 André
 _________________
 Website: www.forgottenlands.it
 
 FB Official Page: Andrea Pozzi Nature Photographer
 
 Project: www.dreamerlandscape.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Luigi T. utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2007
 Messaggi: 6205
 Località: CAGLIARI
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 5:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Andrea Pozzi ha scritto: |  	  | grazie ma non sono proprio principiante e so benissimo che tempi più lunghi servono per ottenere l'effetto setoso e non per bloccare un'onda! 
 | 
 ti sei offeso? ho dato solo il mio parere...
 _________________
 Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
 Flickr | Facebook
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Andrea Pozzi utente
 
 
 Iscritto: 11 Lug 2011
 Messaggi: 58
 Località: Bormio
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Lug, 2011 5:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | cagliari79 ha scritto: |  	  | ti sei offeso? ho dato solo il mio parere... | 
 
 No! Che offeso!
   Mi sembrava solo una spiegazione un pò banalotta per il tipo di foto, tutto qui
   
 A.
 _________________
 Website: www.forgottenlands.it
 
 FB Official Page: Andrea Pozzi Nature Photographer
 
 Project: www.dreamerlandscape.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| francofratini utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Set 2006
 Messaggi: 3568
 Località: Novate Milanese (MILANO)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Lug, 2011 8:44 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'onda mossa ci sta, attira l'attenzione. Mi piace molto il contrasto tra i colori caldi della roccia e freddi dell'acqua, il polarizzatore ha aggiunto il suo contributo nel migliore dei modi.
 In generale un'ottima foto, che si scosta un po' dl classico.
 _________________
 NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| cheroz utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mar 2007
 Messaggi: 10792
 Località: Provincia di Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Lug, 2011 3:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| luce e tonalità buone; magnifica l'onda. come già detto...peccato per l'ombra in pp ciao, fiò
 _________________
 Fiorenzo Carozzi
 Il mio sito web  °°°  La mia intervista su photo4u  °°°  Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Clara Ravaglia utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Feb 2006
 Messaggi: 27260
 Località: Ravenna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Lug, 2011 11:16 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quell'onda che si innalza al centro, che si avvita su se stessa in un vortice di azzurro smeraldino ha qualcosa di possente che conquista. Assolutamente wild al punto giusto...
 
 Ciao
 Clara
  _________________
 Clara Ravaglia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |