Autore |
Messaggio |
nicola.milani utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2011 Messaggi: 2091 Località: Galzignano Terme (PD)
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2014 6:49 pm Oggetto: Villa Vescovi |
|
|
Villa Vescovi: a Luvigliano, sui Colli Euganei, in provincia di Padova.
Edificata tra il 1535 e il 1542. Il committente fu il vescovo Francesco Pisani, che delegò la costruzione al nobiluomo Alvise Cornaro. Il progetto fu di Giovanni Maria Falconetto. Caratterizzata da logge che si aprono sul dolce paesaggio Euganeo, è abbellita dagli affreschi del fiammingo Lambert Sutris.
1-
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
9 -
 _________________ -----------------------
Nicola Milani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2014 9:42 am Oggetto: |
|
|
Non servono esperti per gustare il lavoro di Nicola...
Colpisce innanzitutto il colore reso a meraviglia e poi la suggestione dei particolari ad evidenziare la bellezza di questi interni.
Manca solo una visione della villa nella sua interezza o magari qualche particolare da un punto di ripresa più ampio ed esterno a contestualizzarla maggiormente
Ottimi scatti, invidiabili
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2014 7:17 am Oggetto: |
|
|
Come ti è stato detto manca una visione più ampia della struttura.
Ci mostri dei dettagli, (la 6 mi pare un po' avulsa dal resto), e due viste in cui figurano le arcate, tra loro molto simili. Stessa cosa per gli affreschi. A mio avviso ne risulta un insieme poco vario.
Le figure umane danno al tutto un taglio meno documentario/descrittivo: non lo so se ciò è un bene o no, dipende molto dalle tue intenzioni all'origine, sul perché è nata la sequenza e con quale scopo.
Formalmente immagini sono molto precise e ben realizzate. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2014 9:01 am Oggetto: |
|
|
Le immagini sono della qualità che ti conosciamo: attenzione alla composizione, pulizia, luce e colori "di qualità".
Sulla serie ti dirò che personalmente trovo sarebbe stato un lavoro più "concluso" se avessi concentrato la tua attenzione, magari dopo una foto di presentazione della struttura, sui particolari che qui hai così ben ripreso evitando di includervi le presenze umane e soprattutto le divagazioni come nella 6. Questo perché in fondo questi due soli scatti con riprese più ampie ed importanti presenze umane se ancora si poteva pensarli legati ad altre viste larghe sugli ambienti, ancorché disabitati, trovo che male si trovino a convivere con il tipo di riprese qui prevalente, ossia ravvicinate su angoli o particolari.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicola.milani utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2011 Messaggi: 2091 Località: Galzignano Terme (PD)
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2014 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Francesco e Sisto.
Grazie Alessandro e Vittorio per esservi soffermati entrambi con una chiara analisi: mi fanno piacere i vostri consigli, corretti e puntuali.
Un caro saluto. Ciao. _________________ -----------------------
Nicola Milani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|