Zu Vito |
|
NIKON D90 - 38mm
1/80s - f/9.0 - 200iso
|
Zu Vito |
di Spisillo |
Dom 29 Gen, 2012 9:17 am |
Viste: 206 |
|
Autore |
Messaggio |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 9:18 am Oggetto: Zu Vito |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 7:54 pm Oggetto: |
|
|
il soggetto ritratto è senza dubbio singolare. la posa, l'atteggiamento sono descrittivi di quella che potrebbe essere la sua personalità e il suo mestiere.
la conversione è perfettibile... interessante sarebbe vedere il colore che hai usato come base di partenza per operarla.
_________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... non credo che il tema sia la componente grafica o la resa tonale, per cui sposto in Ritratto.
Mario |
Fatto benissimo Mario ..grazie
Paolo
_________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore Gallo ha scritto: | il soggetto ritratto è senza dubbio singolare. la posa, l'atteggiamento sono descrittivi di quella che potrebbe essere la sua personalità e il suo mestiere.
la conversione è perfettibile... interessante sarebbe vedere il colore che hai usato come base di partenza per operarla. |
Caio Salvatore,
ho avuto già modo di leggere su qualche mia foto tuoi commenti e devo dire che sono ben dettagliati e denotano una spiccata professionalità, fra l'altro in coda si i loghetti parlano chiaro..
Intanto grazie e ti esorto a farli anche quando pensi le critiche siano negativissime..sincerità ? desidererei che se un mio lavoro èdi pessima fattura fossero fatte le critiche ... se costruttive aiutano a crescere..quindi non farmi sconti hihihihihihi
Adesso giusto perchè in un certo qualmodo volevi vedere lo scatto di partenza..te lo posto con piacere ...
Grazie e a presto
Uploaded with ImageShack.us
_________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore Gallo ha scritto: |  |
Adesso però mi dici con cosa hai giocato...
complimenti...
Ho messo mani al PP solo dapokissimo ..ancora nn ho una linea precisa da usare,vado un pò al mio gusto..ma mi piacerebbe fare quei bei neri intensi e i bianchi senza bruciati e poter avere dei contrasti ottimali ....
ok a dp e grazie
_________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2012 7:23 pm Oggetto: |
|
|
le conversioni in bn si possono fare in molti modi, ognuno alla fine, dopo qualche tentativo sceglie il suo. si può convertire direttamente il raw da acr o lightroom, c'è lo strumento bn di photoshop che, come i precedenti ti consente di agire sulle luminanze (credo si chiamino così) dei colori di partenza.
uno buono e gettonato per la sua versatilità e gli ottimi risultati che produce (soprattutto in termini di resa corposa delle ombre) è il metodo carr. trovi diversi tutorial in rete, ma io sono affezionato a questo: http://www.dzoom.org.es/noticia-1589.html
non fosse altro che me lo ha girato l'amico Sergio (haydn) che ancora mi preme ringraziare. il link è spagnolo, ma uno che usa come nick "spisillo" (avrei preferito un maggiormente mongibellino "spisiddu") e fotografa zu' Vitu, non può non avere borboniche discendenze e quindi, anche solo per questione genetica, avere affinità con l'ispanico idioma .
perdona il mio sicano campanilismo che, spesso, sconfina in deliranti off-topic .
io, personalmente, uso un plug-in della nik software che si chiama silver efex pro che uso quasi sempre con lo stesso rapido workflow: contrasto su 35-40, evidenzio la zona 1 e la 10 recuperando con i cursori shadow e highlights gli eventuali tagli agli estremi di gamma e poi me la gioco sui canali colore (rossi e gialli, prevalentemente per gli incarnati).
fatto questo parte il lavoro di pile di livelli (strumenti livelli e curve) dove, tramite le maschere (selettivamente) agisco sul contrasto locale. si può dare (spesso si deve) un contrasto differente a sfondo, abiti, viso, sclere, iridi degli occhi... certo ci vuole un po' di pazienza .
poi ci sono le rifiniture come le maschere di contrasto. anche queste possono essere applicate solo dove serve a mezzo di una maschera, che invertita (quindi riempita di nero), ti consente di rilevare l'effetto solo dove ne senti la necessità spennellandolo con il bianco posto a colore in primo piano. dai sempre ad ogni filtro, ad ogni effetto, un livello, così potrai controllare (a mezzo della sua opacità) il risultato desiderato.
a me piace molto l'effetto di vignettatura e sulla tua foto è stata usata pesantemente (anche, senza offesa, per barare un po' sulla piattezza della luce presente in fase di ripresa). anche questa può essere applicata in molti modi da Ps, ma io preferisco l'effetto darken-lighten di color efex (altro plug-in) che applico (spesso asimmetricamente) varie volte su vari livelli ed ai quali associo sempre una maschera di livello che mi consente (usando lo strumento gomma) di cancellarne l'effetto (a volte parzialmente, modificando l'opacità della maschera) dove non lo ritengo necessario. su questo tuo allegato ho applicato anche un livello di colore a tinta unita grigio 50-0-0 al quale è applicato un filtro disturbo monocromatico a distribuzione gaussiana, poi sfumato con il filtro sfocatura e fuso con il metodo sovrapponi (livello portato ad un'opacità di circa il 35%). il leggero viraggio è su un livello tonalità e saturazione con spunta su colora e valori di 35-25-5 con opacità 7%.
tu ti avvicini adesso alla postproduzione fotografica digitale e magari (magari anche no ) alcune cose possono sembrare complesse, ma ti assicuro che no... anche perchè riescono a me che sono un noto imbranato . comunque bisogna provare, provare, perdere tempo e prendere passione. quelli del contrasto selettivo, delle maschere, degli strumenti scherma e brucia, sono tutti metodi "mutuati" dalla camera oscura (con i dovuti distinguo, ovvio ).
altro discorso è quello di settare il cervello in scala di grigi e filtrare quello che attraverso gli occhi la realtà dovrebbe restituirci a colori, ma che chi vuol fotografare in bn dovrebbe essere in grado di previsualizzare come contrasto luce e ombra e relative gradazioni tonali, distribuzione delle masse chiare e delle masse scure all'interno di una composizione, toni attraenti e toni distraenti e come usarli e perchè, come misurare l'esposizione e come piegarla a quello che vuol essere il risultato finale della fotografia che ancora non si è scattata .
altro discorso, appunto, al cospetto del quale, personalmente, mi sento piccolissimo , ma che continuo ad avere voglia di approcciare con la massima umiltà .
un saluto, spisillo
_________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|