photo4u.it


Piccola farfalla
Piccola farfalla
Piccola farfalla
Piccola farfalla
di dopidigit
Sab 16 Lug, 2011 9:13 pm
Viste: 715
Autore Messaggio
dopidigit
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 312
Località: Lucca

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 9:13 pm    Oggetto: Piccola farfalla Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
..... , Canon EOS 550D con: Canon 17-85mm f4-5,6 IS USM - Canon 70-300mm f4-5,6 IS USM - Tamron 90mm f2,8 macro - Flash Nissin Di866
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dopidigit
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 312
Località: Lucca

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come al solito essendo alle prime macro chiedo consigli.
La foto è stata fatta a mano libera e non è che la farfallina stesse molto ferma.

_________________
..... , Canon EOS 550D con: Canon 17-85mm f4-5,6 IS USM - Canon 70-300mm f4-5,6 IS USM - Tamron 90mm f2,8 macro - Flash Nissin Di866
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se noti le ali sono più leggibili del muso. Sovente questa farfalla assume posizioni leggermente diagonali, quindi vuol dire che il parallelismo non era corretto.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco Deriu
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 7832
Località: monza

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao dopidigit, è sempre consigliabile scattare le macro con un treppiede robusto, scatto remoto e alzamento specchio per evitare il micromosso e immettere i dati exif per poter valutare meglio lo scatto.
ciao
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dopidigit
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 312
Località: Lucca

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non riesco a capire come si può fare una macro con il cavalletto con soggetti che si muovono in continuazione. Vedo che molti di voi riescono a fotografare con cavalletti, specchio alzato e scatto remoto, ma prima le addormentate ? Very Happy
_________________
..... , Canon EOS 550D con: Canon 17-85mm f4-5,6 IS USM - Canon 70-300mm f4-5,6 IS USM - Tamron 90mm f2,8 macro - Flash Nissin Di866
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considerando quanto già detto da Pigi e Marco e mettendo in risalto il fatto che la "farfallina stesse molto ferma" tutto sommato ti puoi accontentare porti a casa un buon risultato.
Ciao Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dopidigit ha scritto:
Non riesco a capire come si può fare una macro con il cavalletto con soggetti che si muovono in continuazione. Vedo che molti di voi riescono a fotografare con cavalletti, specchio alzato e scatto remoto, ma prima le addormentate ? Very Happy

Sono il primo che non dovrebbe rispondere visto che anch'io uso solo (per diletto) obiettivo macro e qualche volta il flash, ma se hai notato chi fotografa in maniera "professionale" fa levatacce per andare all'alba a fotografare insetti ricoperti di rugiada che non possono muoversi finchè le loro ali non saranno completamente asciutte e quindi hanno tutto il tempo per montare un piccolo set fotografico.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quanto tafy ti ha scritto è corretto, però nulla a che vedere con il parallelismo, questo lo devi cercare anche scattando a mano libera, altrimenti non riuscirai ad avere risultati confortanti.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Quanto tafy ti ha scritto è corretto, però nulla a che vedere con il parallelismo, questo lo devi cercare anche scattando a mano libera, altrimenti non riuscirai ad avere risultati confortanti.

Scusa Pigi pensavo fosse dato per scontato, ben detto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dopidigit
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 312
Località: Lucca

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, si, concordo con il parallelismo ma la farfalla era molto mobile e difficile da inquadrare a dovere. Ogni vostro consiglio è comunque per me estremamente utile per migliorarmi (speriamo ci riesca Rolling Eyes ).
_________________
..... , Canon EOS 550D con: Canon 17-85mm f4-5,6 IS USM - Canon 70-300mm f4-5,6 IS USM - Tamron 90mm f2,8 macro - Flash Nissin Di866
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dopidigit ha scritto:
Si, si, concordo con il parallelismo ma la farfalla era molto mobile e difficile da inquadrare a dovere. Ogni vostro consiglio è comunque per me estremamente utile per migliorarmi (speriamo ci riesca Rolling Eyes ).

Come ti ho già detto anch'io sono neofita della categoria (per cui ti posso dire come mi comporto io) gli instetti li fotografo solo quando nel dopolavoro faccio due passi al lago vicino casa dunque spesso trovo insetti iperattivi.
Per ottenere una foto nitida devi avere molta costanza e scattare moooolte foto (tanto con il digitale sono gratis), facendo variare i diversi parametri.
In modo particolare devi tenere sott'occhio la profondità di campo (quindi scattare in priorità di diaframmi), l'orizzontalità dell'insetto, cercando di muoverti (nei limiti del possibile) in sincronismo con lui e utilizzare un flash (meglio se anulare) di scharita se è un flash ttl2 è l'ideale poichè ti permette di ridurre la sua emissione e di conseguenza si riduce ilrischio che sull'insetto e compaiano bagliori indesiderati, quando è possibile è meglio evitare sfondi confusi e distraenti.
questa è la mia tecnica che come ti ho detto è amatoriale ma ogni tanto qualche scatto carino mi permette di portarlo a casa.
Se vuoi imparere di più segui le foto che pubblicano quelli che su questo sito come Pigi47 scattano da anni in modo professionale.
Ciao Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco Deriu
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 7832
Località: monza

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando ho incominciato a fare foto macro ( da poco , considerando che il lavoro mi concede pochissimo tempo) anch'io pensavo che scattare a mano libera fosse la soluzione migliore, per potersi muovere meglio ad esempio, poi, grazie ai consigli di tanti amici del forum, vedi pigi, Liliana, wildrocker, walter, per fare alcuni esempi ho cercato di seguire i loro consigli e ti posso garantire che lavorando col cavalletto e tutte le altre attrezzature poi non ne potrai più fare a meno, certo,c'è un sacrificio da fare, alzarsi presto al mattino per trovare gli insetti ancora inattivi e spesso, io che mi alzo presto tutte le mattine, la voglia viene a mancare, ma quando sei sul campo, sei ripagato ampiamente, anche se il risultato finale non è stato esaltante.
ciao
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dopidigit
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 312
Località: Lucca

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti e continuerò a postare le foto che via via riesco a fare per vedere se ci sono miglioramenti.
_________________
..... , Canon EOS 550D con: Canon 17-85mm f4-5,6 IS USM - Canon 70-300mm f4-5,6 IS USM - Tamron 90mm f2,8 macro - Flash Nissin Di866
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi