Autore |
Messaggio |
79kikko79 utente
Iscritto: 03 Giu 2011 Messaggi: 85
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 7:49 pm Oggetto: Vespa su sarracenia |
|
|
Non sono ancora riuscito a scattare una macro decente!
Spero mi diate parecchi consigli segnalandomi ogni mio errore. Metto le mani avanti dicendo che non ho usato il cavalletto.
1/100 f10 Iso 100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
icio utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2008 Messaggi: 661 Località: Monfalcone
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 9:59 pm Oggetto: |
|
|
il cavalletto è di estrema utilità nella fotografia macro come il saper dosare l'apertura del diaframma per la ridottissima PC se si usa un'obiettivo macro. _________________ NIKKOR 14-24 f2.8 70-200mm f2,8G NIKKOR AF-S DX 16-85 f3.5-5,6G ED VRED VR II NIKKOR AF-S R MICRO 105mm f/2.8G IF-EDNIKKOR AF-S NIKKOR 50 mm f1.4 G AF-S NIKKOR 24-70 f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2011 5:32 am Oggetto: |
|
|
Scattare a mano libera si può solo che bisogna prender alcune precauzioni.
Ad esempio anche se non specifici che tipo di lente hai usato è consigliabile non scendere mai come tempi al di sotto di es. : 100 mm x 1,6 (canon) = 160 mm = 1/160 sec che è preferibile portare a 1/200 sec.
Questo per evitare il micromosso.
La posizione che si assume è importante. Magari se possibile cercare un appoggio.
Aumenta gli iso,senza esagerarare, per avere più luminosità usando tempi brevi (1/200).
Provare sul campo prima di scattare varie combinazioni in base alla luminosità del momento.
Preferibilmente scattare con la reflex totalmente in manuale settando,come dicevo, apertura e tempi.
Provare,provare ed ancora provare.
Per ultimo se ti appassiona questo tipo di foto ti consiglio di usare il 3piedi e scattare a mano libera solo quando non si vuole perder uno scatto e l'uso del 3piedi non è possibile.
Ultima cosa, io sono uno che scatta spesso a mano libera con il 180 mm ma lo faccio solo se necessario.
Spero di esserti stato utile.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2011 6:20 am Oggetto: |
|
|
Salvatore ti ha consigliato cosa dovresti fare per ottenere buone immagini.
Questa vespa invece oltre alla necessità di una migliore nitidezza che puoi trovare con un'accurata messa a fuoco ed un preciso parallelismo (ecco l'utilizzo del cavalletto) necessita di un colpo di fill-in per attenuare le ombre. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
79kikko79 utente
Iscritto: 03 Giu 2011 Messaggi: 85
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2011 7:25 am Oggetto: |
|
|
bene bene, grazie per gli utilissimi consigli.
Per chiarire, io mi sono appostato con il cavalletto ma avendo circa 50 piante carnivore, le vespa si posavano su tutte tranne su quella dove mi ero posizionato io, quindi ad un certo punto ho perso la pazienza ed ho scattato a mano libera! Prometto che ce la metterò tutta.
Ho utilizzato il Tamron 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2011 3:44 pm Oggetto: |
|
|
LA FOTO E' BELLA ED INTERESSANTE CERTO SE AVESSI USATO...O POTUTO USARE GLI ACCORGIMENTI CHE TI SONO STATI SUGGERITI AVRESTI OTTENUTO UNO SCATTO MOLTO PIU' BELLO
BRAVO
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
79kikko79 utente
Iscritto: 03 Giu 2011 Messaggi: 85
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2011 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Marcello!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|