primo piano |
|
|
primo piano |
di lokid |
Sab 25 Giu, 2011 9:58 am |
Viste: 459 |
|
Autore |
Messaggio |
lokid utente

Iscritto: 13 Apr 2011 Messaggi: 70 Località: pv ALESSANDRIA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 25 Giu, 2011 10:32 am Oggetto: |
|
|
La luce e i colori sono belli ed è una immagine gradevole, ma il mosso è avvertibile.
Con la lunghezza focale che hai usato avresti dovuto impostare tempi di scatto più veloci per fermare il movimento, la possibilità c'era visto il diaframma usato.
Quando si prevedono scatti movimentati forse sarebbe meglio lavorare in priorità di tempi, per garantirci una immagine ferma, oppure avere sempre sott'occhio il tempo che l'esposimetro ci propone per accorgersi che 1/100 con 230 mm di lente è a rischio mosso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lokid utente

Iscritto: 13 Apr 2011 Messaggi: 70 Località: pv ALESSANDRIA
|
Inviato: Sab 25 Giu, 2011 11:04 am Oggetto: |
|
|
1240 ha scritto: | La luce e i colori sono belli ed è una immagine gradevole, ma il mosso è avvertibile.
Con la lunghezza focale che hai usato avresti dovuto impostare tempi di scatto più veloci per fermare il movimento, la possibilità c'era visto il diaframma usato.
Quando si prevedono scatti movimentati forse sarebbe meglio lavorare in priorità di tempi, per garantirci una immagine ferma, oppure avere sempre sott'occhio il tempo che l'esposimetro ci propone per accorgersi che 1/100 con 230 mm di lente è a rischio mosso. |
grazie per il suggerimento,essendo i primissimi scatti mi fanno piacere i vostri commenti per poter migliorare  _________________ le mie foto http://www.flickr.com/photos/romy965/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 25 Giu, 2011 3:58 pm Oggetto: |
|
|
lokid ha scritto: | grazie per il suggerimento,essendo i primissimi scatti mi fanno piacere i vostri commenti per poter migliorare  |
...ho dimenticato però di dirti che il buon senso suggerisce, per ottenere foto nitide, di usare un tempo di esposizione non più basso della lunghezza focale usata.
Mi spiego meglio:
se usi un obbiettivo da 200 mm allora sarebbe meglio non scendere sotto 1/200 di secondo, se usi un obbiettivo da 80 mm non scendere sotto 1/80 di secondo.
Questo dovrebbe garantire foto prive di mosso, a patto di avere una mano comunque ferma e purchè il soggetto non sia in forte movimento.
Vero anche che i sistemi di stabilizzazione delle lenti aiutano molto.
Nel tuo caso quindi avresti dovuto impostare la fotocamera in priorità di tempi scegliendo un tempo di esposizione di 1/250 o superiore. Vista la molta luce avresti potuto scattare a 1/1000 in tutta tranquillità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Dom 26 Giu, 2011 12:02 am Oggetto: |
|
|
Per essere ancora più precisi ti posso dire che, rapportandoci ad uno scatto eseguito con una focale di 200mm. come nel tuo caso, va bene considerare 1/200 di secondo se si possiede una lente con lo stabilizzatore attivato, che generalmente fa guadagnare almeno 2 stop, altrimenti se non lo si possiede bisogna tener conto del fattore di moltiplicazione se la fotocamera non è Full Frame, e per Nikon è 1,5
Quindi 200mm. x 1,5 = 300
Tempo di scatto minimo per evitare il micromosso 1/300 di secondo.
A livello compositivo, un ritratto ha delle regole ben precise da rispettare.
Ci sono diversi tipi di taglio.
Ci sono diversi modi per valorizzarlo.
Nel tuo caso hai fatto una normalissima foto del tuo figliolo e va bene, ma se vuoi veramente fare un bel ritratto, allora segui qualche piccolo riferimento:
- evita di fotografare dal basso verso l'alto
- tieniti ad adeguata distanza se vuoi usare delle focali spinte in modo tale da lasciare dell'aria circostante per non opprimere troppo il soggetto, oppure applicare delle atre regole in caso di taglio stretto sul viso
- fotografare in orari con troppa luce, evitare le ore centrali
- utilizzare diaframmi piuttosto aperti per sfuocare l'ambiente circostante che distoglierebbe lo sguardo dal soggetto
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|