photo4u.it


La Venaria Reale
La Venaria Reale
La Venaria Reale
La Venaria Reale
di 12|40
Lun 11 Lug, 2011 10:19 pm
Viste: 330
Autore Messaggio
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2011 4:55 pm    Oggetto: La Venaria Reale Rispondi con citazione

La reggia di Venaria Reale (in piemontese ël Castel dla Venarìa) è una delle maggiori residenze sabaude in Piemonte. Probabilmente la più grande per dimensioni.

La reggia di Venaria fu progettata e costruita in pochi anni (1658 - 1679) su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarlo era stato il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.

Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dall'arte venatoria.

L'insieme dei corpi di fabbrica che costituiscono il complesso, enorme se si considera l'estensione (80.000 m2 di piano calpestabile), include il parco ed il borgo storico di Venaria, costruiti in modo da formare una sorta di collare che rievoca direttamente la Santissima Annunziata, simbolo della casa sabauda.

Al borgo si unirono ben presto molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della Reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino.

La scelta del sito fu favorita dalla vicinanza degli estesi boschi detti del Gran Paese, ricchissimi di selvaggina: un territorio che si estende per un centinaio di chilometri fino alle montagne alpine, giungendo a sud e a est in prossimità del capoluogo Torino.
(fonte Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Reggia_di_Venaria_Reale)
(sito ufficiale: http://www.lavenaria.it/index.shtml)

Venaria Reale
1 Galleria Grande, Reggia di Diana e Piani Alti, Sala Delle Arti




Venaria Reale 3
2 Torre Dell'Orologio e Castelvecchio




Venaria Reale 5
3 Corte D'Onore




Venaria Reale - Torre Dell' Orologio
4 Torre Dell'Orologio




Venaria Reale 9
5 Giardino a Fiori



Venaria Reale 15

6 Giardino




Venaria Reale 16
7 Le Scuderie Juvarriane




Venaria Reale 18
8 La Reggia



Venaria Reale 17

9 La Reggia




Venaria Reale 19
10 La Reggia




Venaria Reale - Reggia Di Diana HDR
11 La Reggia Di Diana




Venaria Reale - Reggia Di Diana 2 HDR
12 La Reggia Di Diana




Venaria Reale - Reggia Di Diana 3 HDR
13 La Reggia Di Diana




Venaria Reale - Cappella S Uberto HDR
14 La Cappella Di Sant'Uberto




Venaria Reale - Cappella S Uberto 3 HDR
15 La Cappella Di Sant'Uberto




Venaria Reale - Cappella S Uberto 2 HDR
16 La Cappella Di Sant'Uberto



Questo reportage non descrive il complesso della Venaria per intero ma solo alcune parti, per l'esattezza ho messo solo le foto che ritenevo meritevoli di essere mostrate nonostante i difetti nelle geometrie delle linee. Spero di avere stimolato la curiosità di qualcuno spingendolo a fare una visita di questo luogo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marconista
utente


Iscritto: 22 Gen 2009
Messaggi: 194
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2011 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Ok! Ok!

mia moglie stava cercando di convincermi giusto oggi!!!

Ma c'eri solo tu?????

Very Happy

Posso chiederti attrezzatura usata? Mano libera?

Ancora complimenti!

_________________
Tutto è luce
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mister Solo
utente attivo


Iscritto: 29 Ott 2010
Messaggi: 1842

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2011 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte qualche imprecisione nelle inquadrature simmetriche (ma ne sei consapevole e l'hai scritto in calce) la serie è ben fatta... il trattamento si nota ma non essendo esasperato diventa una piacevole personalizzazione che fa da filo conduttore per tutto il reportage.
Solo nella 7 e nella 8 si sente l'assenza di un elemento in primo piano.
Complimenti... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Perretta Giuseppe
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2009
Messaggi: 9917
Località: Novara

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2011 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido l'analisi di Mister Solo. Un ottimo reportage che ci
restituisce un complesso davvero meritevole di una visita.
Le mie preferite le n. 5/6/12. Complimenti davvero.
Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Salvatore Gallo
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 8042
Località: como

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2011 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile per quanto riguarda gli esterni, sicuramente la 3... è un pochetto storta Wink , ma è un piccolo gioiellino di composizione. gli interni, anche per una questione di mia attitudine personale, li preferisco. soprattutto le tre della reggia di diana. le inquadrature sono molto curate, anche considerata l'assenza di un tripode che sarebbe stato benefico nell'accuratezza delle simmetrie. tutto sommato ti capisco, faccio molta fatica anch'io a mettere la macchina sul cavalletto Very Happy . tralascio ogni commento sull'uso dell'alta gamma dinamica tramite fusione di scatti essendo una scelta troppo vincolata a precise scelte del fotografo. comunque ti vedo esprimerti molto bene nel genere architettonico Smile , bella prova tecnica e di gusto.

bravo.

_________________
Salvatore
there are two sides to every story
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2011 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i commenti.

@marconista:
ho usato la mia canon 60d con la lente ef-s 15-85 1:3.5-5.6 is usm
Tutti gli scatti sono fatti a mano libera tranne la 1 e la 2 dove ho usato il cavalletto e non so perchè.
Il treppiede è vietato all'interno degli edifici.
Tutti gli scatti sono HDR tranne i numeri 7-8-9-10, fatti nel giardino, che sono scatti singoli.

@Salvatore Gallo
la 3 è storta?
Dovevi vedere prima che la raddrizzassi! Ti giuro che la panchina era dritta, e guarda invece come è storta nella foto!!
Ho voluto metterla lo stesso perchè questo è quello che so fare ora, e pazienza.
Ho seri problemi a fare foto dritte, è la prima volta che faccio foto di architettura con un certo impegno ed ho imparato moltissimo, cioè, ho capito molte cose che spero mi aiutino a fare meno errori la prossima volta.

L'HDR mi affascina parecchio per via del potenziale che ha, ho visto ottime foto su Flickr di fotografi che si dedicano esculivamente a questa tecnica e sto cercando di imparare a gestire bene la pp.
Secondo me le foto che ho fatto all'esterno con singolo scatto sono migliori di quelle fatte in HDR, ma negli interni non c'è storia, l'HDR ha un enorme potenziale.
Sto lentamente imparando ad utilizzare questa tecnica e spero un giorno di riuscire a produrre foto di ottima qualità.

Grazie ancora a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cippous
utente


Iscritto: 05 Feb 2011
Messaggi: 362
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2011 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

........stupende........complimenti......a me piace più di tutte proprio la 3 Smile vedo un pò pendenti a dx quelle con i corridoi a fare da protagonista della foto ma un'inezia e cmq potrebbe essere il mio occhio e cmq non cambio parere....tutte molto belle x quanto possa valere il mio commento Ok! Ok!
_________________
fujifilm finepix hs10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2011 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'HDR è una tecnica davvero particolare e dalle molte potenzialità, E mi sembra davvero che tu la maneggi bene questa tecnica.
Dalle immagini che hai proposto mi verrebbe da dire che sia uan tecnica più adatta agli interni,molto piacevole eccezione la già tanto citata 3 ed aggiungerei la 4, che però sono in esterni per modo di dire, così chiuse fra le colonne come le hai riprese.
Delle altre posso dire che mi piacciono tutte, con una certa preferenza per quella d'apertura e la 12-15.

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi