photo4u.it


Il pittore nel suo studio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici)
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
haydn
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2010
Messaggi: 1444
Località: missaglia (lecco)

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 10:19 pm    Oggetto: Il pittore nel suo studio Rispondi con citazione

Sperimentazione per la ricerca di forme diverse.
Commenti e critiche sempre graditi e necessari per capire..
Grazie
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Claudio R.
non più registrato


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 4000

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Sergio, raccolgo l'invito a dare un mio parere anche per questa,
parere sempre molto personale e detto da semplice appassionato.
Lo spazio è scomposto, sempre in forme geometriche molto semplici, notevole e comprensibile lo stacco fra il primo piano colorato e lo sfondo più uniforme e scuro, il primo piano mostra un apparente disordine caotico, frenetico, concitato, colori vivaci e fortemente illuminati, accelerano la scansione della composizione.
Il volto del pittore a cui fa riferimento il titolo, è ridotto ai minimi termini e a fatica si riesce a intravedere (o indovinare) qualche particolare, il suo viso ruotato con un'espressione intensa, è troppo sfuggente,
colpisce di più quella macchia monocromatica, vien da se immaginare quella macchia senza colori come il vero centro d'interesse
la tela vuota a cui l'artista sta lavorando, però qui il titolo assume un ruolo troppo importante per capire l'opera…
-ma andiamo avanti, una delle poco cose che hai lasciato in chiaro sono quei tubetti di colore rosso,
ci sono anche altri elementi in chiaro, ma come tanti tasselli di un puzzle osservati alla rinfusa non danno, se non a chi ha dimestichezza con uno studio artistico, il loro reale posizionamento, tra l'altro devo dire che nella base ci sono dei pezzi che ricordano molto i collage degli anni '70, si discosta un po’ dallo stile surrealista dell'intero quadro.

Ci vedo un intento molto serio in questa contrapposizione illogica degli elementi,
un'immagine insolita e a prima vista impenetrabile, mi chiedo se non sia il caso di accompagnare il lavoro con una copia dell'originale, se, in qualche modo, possa essere un trampolino di lancio per lo spettatore per capire meglio il tuo intervento e di come hai interpretato il ritratto dell'artista.

Alla prossima
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
haydn
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2010
Messaggi: 1444
Località: missaglia (lecco)

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, ti fornisco alcune risposte di tipo illustrativo:
i piani della foto sono praticamente uguali a quelli originali, salvo le dislocazioni e ribaltamenti effettuati per rompere l'immagine;
i brani visibili sono nello stesso apparente disordine, lo potrai verificare nell'originale presente nella mia galleria;
il mio amico sta lavorando ad un dipinto che non si vede, si vede solo la costa della tavola del cavalletto;
l'idea che rincorro, e non so se raggiungo, è di scomporre e decostruire l'immagine in chiave cubista post litteram, a volte con i riferimenti all'orfismo che tu ben hai colto.
Ciao e grazie
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2011 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Sergio,

ho osservato ieri questa immagine, ma poi il tempo mi ha impedito di lasciarti un mio pensiero a riguardo.. noto con piacere che Dersu ti ha dato tantissime indicazioni che avrei lasciato anche io, per cui mi limito solo ad esprimere un parere sulla resa grafica finale del tutto..

Citazione:
..[..]..l'idea che rincorro, e non so se raggiungo, è di scomporre e decostruire l'immagine in chiave cubista post litteram, a volte con i riferimenti all'orfismo che tu ben hai colto.


E' questo, secondo me, quello che spiazza e che allontana la visione di questa immagine dalla definizione classica di 'fotografia'.. la realtà è così deformata e riassemblata che rimane 'dura' e un po' ostica da afferrare.. detto questo, che un po' è implicito nella volontà di andare in direzione 'cubista', trovo gli esperimenti coraggiosi, e apprezzabili sicuramente da chi è appassionato di questo tipo di arte.. Smile

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
haydn
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2010
Messaggi: 1444
Località: missaglia (lecco)

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2011 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ZioMauri.., anzitutto grazie del commento; in effetti mi rendo conto che sono dei lavori ostici, al limite del fotografico e con tutti i limiti che questo comporta, ma se non seguissi le mie inclinazioni probabilmente sbaglierei. Poi non ho rinuciato alla fotografia "classica" e riconoscibile e intendo andare avanti, solo che adesso sono affascinato da questa possibilità di indagine delle forme e della loro trasformazione. I risultati..?
Grazie ancora e ciao.
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2011 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nulla da fare, appena si apre il cancello dell'orticello, scattano le paure dell'ignoto, dell'incomprensibile.
Enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
sdomenico
bannato


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 8568

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2011 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono rimasto a guardarla per un po prima di decidermi a scrivere un commento, il primo impatto è stato molto positivo, trovo che l'aspetto emozionale che più ricerco anche nelle mie foto qui ci sia, anche se forse può essere una contraddizione accostare il cubismo alle emozioni, le forme ed i colori costruiti o ricostruiti mi piacciono molto, belli gli accostamenti cromatici e le forme tondeggianti di questa speciale versione di "puzzle".
A me me piace! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
haydn
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2010
Messaggi: 1444
Località: missaglia (lecco)

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2011 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Domenico, un commento da parte tua che pratichi una fotografia completamente diversa e molto più professionale, è una sorpresa bella ed un piacere e te ne sono grato. Capisco la dificoltà ad ascoltare emozioni in un groviglio di forme e colori, ma forse ci sono, come in fondo cento e rotti anni di astrattismo nell'arte ci ha dimostrato, penso anche alla musica..
Grazie ancora dello schietto e romanesco "me piace".
E un ringraziamento a tutti quelli che hanno dedicato molto tempo in commenti ricchi e articolati.
Ciao
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici) Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi