Senza Titolo |
|
Canon EOS 40D - 70mm
1/60s - f/8.0 - 100iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 12:03 pm Oggetto: Senza Titolo |
|
|
Secondo me da veder su fondo bianco _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per esserti cimentato con una Tipula, soggetto molto ostico per la sua conformazione.
Non so quali siano state le tue intenzioni, può essere che questa prospettiva sia ciò che tu desideravi. Però ti ha portato ad avere solo un'occhio più nitido dell'altro, mentre con un miglior parallelismo tutti e due sarebbero stati nitidi. Indipendentemente dalla scelta descritta, una maggiore quantità di luce avrebbe dovuto raggiungere il muso per attenuare le ombre rendendolo più leggibile.
Se possibile un po' di aria alla base del fotogramma la si sarebbe dovuta lasciare. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 3:30 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Complimenti per esserti cimentato con una Tipula, soggetto molto ostico per la sua conformazione.
Non so quali siano state le tue intenzioni, può essere che questa prospettiva sia ciò che tu desideravi. Però ti ha portato ad avere solo un'occhio più nitido dell'altro, mentre con un miglior parallelismo tutti e due sarebbero stati nitidi. Indipendentemente dalla scelta descritta, una maggiore quantità di luce avrebbe dovuto raggiungere il muso per attenuare le ombre rendendolo più leggibile.
Se possibile un po' di aria alla base del fotogramma la si sarebbe dovuta lasciare. |
Grazie Pierluigi :wink:
questo esemplare è un maschio o una femmina? Quale che sia dall'altra parte della coda c'era l'altro elemento della coppia le ali che spuntano sfuocate in basso sono le sue.
Ho tagliato appena sotto le zampe perchè questo accoppiamento avveniva su una delle mie finestre, quello che ho tagliato è appunto il bordo che non mi sembrava interessante. Il "ritratto" era un controluce, il muso era rivotlo verso l'interno di casa mia, ed era pure difficile usare flash o altre fonti di illuminazione per via del triplo vetro. Però non l'avrei usato comunque, mi conosci. :wink: _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2011 3:56 pm Oggetto: |
|
|
paul_bk ha scritto: |
questo esemplare è un maschio o una femmina? |
Mi spiace Paolo, ma francamente non arrivo a tanto.
paul_bk ha scritto: |
Il "ritratto" era un controluce, il muso era rivotlo verso l'interno di casa mia, ed era pure difficile usare flash o altre fonti di illuminazione per via del triplo vetro. Però non l'avrei usato comunque, mi conosci. |
Importante la spiegazione data sul non utilizzo della luce artificiale.
Più importante è il finale della frase.....Quindi nulla da poter aggiungere. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|