Serata di Gala |
|
|
Serata di Gala |
di Webmin |
Mar 06 Lug, 2010 8:09 am |
Viste: 2485 |
|
Autore |
Messaggio |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GF Photography non più registrato
Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 928
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 9:32 am Oggetto: |
|
|
Complimenti Webmin una più bella dell'altra....bravissimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Davvero un bel reportage!
Interessante per l'illuminazione.
Mi chiedo, quanta luce è dei faretti e quanta del tuo flash.
Per esempio la foto 4 e la 8, le modelle son state illuminate e esposte dal tuo flash?
A che distanza eri all'incirca?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Nonostante ti abbiano pressoché confinato nel perimetro di una mattonella il lavoro (compreso il materiale sul sito) è riuscito ricco di belle immagini e completo nel rappresentare la serata, con un punto di vista a tratti obbligato, ma che in fin dei conti ci avvicina a quello del pubblico.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 4:07 pm Oggetto: |
|
|
confesso che è un genere che non mi appartiene, non tanto per una questione di gusto personale ma quanto per non aver mai avuto l'occasione di cimentarmi.
In ogni caso mi sembra un lavoro ben fatto nel documentare la serata,tenuto conto che non eri nemmeno il fotografo ufficiale ma un semplice appassionato e quindi avrai avuto non poche limitazioni di movimenti oltre che di illuminazione.
La 4 e la 9 mi sembra si distinguano in meglio dalle altre.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 4:09 pm Oggetto: |
|
|
GF Photography ha scritto: | Complimenti Webmin una più bella dell'altra....bravissimo  |
... troppo gentile: sono convinto che, ancora, si possa fare di meglio per esempio nella ricerca dei dettagli, ma con 200mm di focale su 1,6x non sono riuscito ad andare oltre i primi piani: speriamo per il futuro.
Ciao
Rikus ha scritto: |
Davvero un bel reportage! Ok!
Interessante per l'illuminazione.
Mi chiedo, quanta luce è dei faretti e quanta del tuo flash.
Per esempio la foto 4 e la 8, le modelle son state illuminate e esposte dal tuo flash?
A che distanza eri all'incirca?
|
... per quanto riguarda lo schema dell'illuminazione sul palco, puoi fare riferimento a quanto ritratto in controcampo nella foto 23, da dove si evidenzia la presenza di due colonne di fari mobili agli angoli frontali della scena, coadiuvati da alcune spie di riempimento alla base del prospetto della chiesa, ma unicamente a scopo coreografico: tra l'altro la mente dei tempi scenici, sembra, sia un collaboratore di D&G.
Per cui fatte alcune valutazioni sulla luce effettivamente presente in scena, adatta per un'esposizione ad ISO 800 pari a T 1/15 ed F3,5, ho ritenuto necessario, piuttosto che ricorrere a sensibilità più alte, sfruttare la luce di riempimento.
Nel caso specifico, nella focamera su cui era montato il grandangolare, 15-30, ho impostato ad 1/32 della potenza il flash, ottenendo quindi una arco di copertura sino a 6 metri dal punto di ripresa: compensabile eventualmente al momento della conversione del raw.
Invece sulla 30D sui cui era montato il 70-200, prevedendo la variabilità delle posizioni su cui si sarebbero fermate le modelle, mi sono limitato a compesare a +2/3 il flash.
Ritornando, infine alla domanda, sia nella 4 che nella 8 il flash è stato utilizzato con esito determinante: nel primo per ravvivare il primo piano del soggetto, nel secondo per poterlo attivamente riprendere, data la sua collocazione, in una zona non coperta adeguatamente dalle luci di scena.
Per quanto riguarda l'effettiva distanza dalle modelle ti allego uno scatto, a scopo documentale, tratto dal profilo facebook di una delle modelle, dove credo si possano apprezzare concretamente gli spazi operativi.
Sperando di essere stato esaustivo di ringrazio dell'attenzione. Ciao
marka ha scritto: | Nonostante ti abbiano pressoché confinato nel perimetro di una mattonella il lavoro (compreso il materiale sul sito) è riuscito ricco di belle immagini e completo nel rappresentare la serata, con un punto di vista a tratti obbligato, ma che in fin dei conti ci avvicina a quello del pubblico.
Ciao
|
... in realtà l'unico vincolo che mi aveva posto in apertura di serata il "pro" della serata, era quello di non posizionarmi centralmente di fronte al palco, per evitare di impallare le riprese video sulla linea di ripresa dell'operatore video: per cui potevo, potenzialmente, svariare lungo tutto il fronte.
Però, come spero tu abbia avuto modo di osservare anche dalle foto presenti sul sito, ho scelto di posizionarmi in quel punto, sfruttando quel determinato angolo di ripresa, per evitare di includere nelle riprese il prospetto di taluni edifici poco "coreografici" e la folla presente sul lato destro del palco.
Inoltre l'entrata in scena era proprio alla base del campanile, per cui, per il loro intero percorso potevo sfruttare l'angolo migliore in termini di tempi di ripresa.
Non per l'ultimo il mantenermi su quella posizione mi ha consentito di poter collocare le fotocamere, come si evince dalla foto allegata, l'una accanto all'altra, per ottimizzare i tempi di ripresa.
Grazie dell'attenzione e del tempo dedicatomi. Mario
diegoloso ha scritto: | confesso che è un genere che non mi appartiene, non tanto per una questione di gusto personale ma quanto per non aver mai avuto l'occasione di cimentarmi.
In ogni caso mi sembra un lavoro ben fatto nel documentare la serata,tenuto conto che non eri nemmeno il fotografo ufficiale ma un semplice appassionato e quindi avrai avuto non poche limitazioni di movimenti oltre che di illuminazione.
La 4 e la 9 mi sembra si distinguano in meglio dalle altre.
ciao |
... di certo rappresenta un genere in cui, salvo avere la possibilità, ma credo accada raramente anche ad alti livelli, di concordare a livello scenografico il momento delle ripresa, ci si debba comunque muovere con un certo tempismo, per coniugare tanto l'aspetto documentale, che alla fine eventualmente interessa al committente, con quello creativo che interessa sempre più sovente solo pochi addetti ai lavori.
Grazie anche a te della visita e del cortese riscontro. Ciao
P.S. Un saluto a quanti si sono soffermati, anche per pochi istanti sul topic: con i quali mi scuso per la pesantezza degli allegati.
  
Descrizione: |
|
Dimensione: |
90.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4675 volta(e) |

|
_________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | Sperando di essere stato esaustivo di ringrazio dell'attenzione. Ciao  |
Più che esaustivo!
Ultima domanda: tutte fatte a mano libera?
Grazie mille!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaI utente attivo
Iscritto: 07 Lug 2010 Messaggi: 683
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 7:31 pm Oggetto: |
|
|
serie molto bella, le mie preferite sono la 4 e la 14
ciao
andrea
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Dalla markiana mattonella sei riuscito a tirar fuori dei buoni scatti....eccellenti, a mio parere i primi piani...
a riguardo la 21 la preferisco per il colore più naturale del viso ma capisco che le repentine variazioni di luce sul palco non giocano a favore su questa tematica....
La scelta di proporre alternate le diverse metodiche di ripresa sopperisce all'impossibilità di spostamento (voluto o "forzato dall'impallamento"...) durante la serata....
una buona prova...
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lithos utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 3733 Località: La Terra dei Nuraghi
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 11:06 pm Oggetto: |
|
|
bella la foto d'apertura comprese la 8-12-21-22, certo che i fari di luce colorata che s' intervallano, creano qualche problema per il bilanciamento del bianco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Dalla markiana mattonella sei riuscito a tirar fuori dei buoni scatti....eccellenti, a mio parere i primi piani...
a riguardo la 21 la preferisco per il colore più naturale del viso ma capisco che le repentine variazioni di luce sul palco non giocano a favore su questa tematica....
La scelta di proporre alternate le diverse metodiche di ripresa sopperisce all'impossibilità di spostamento (voluto o "forzato dall'impallamento"...) durante la serata....
una buona prova...
ciaoo |
... le modelle di loro presentavano già degli incarnati naturali molto diversi tra loro, dalla pallida, all'olivastra sino a giungere all'abbronzata dal sole.
Per cui ho mirato piuttosto a mantenere fedele la resa tonale degli abiti, a discapito, talvolta, del resto della scena.
Grazie della visita e dell'apprezzamento. Ciao
lithos ha scritto: | bella la foto d'apertura comprese la 8-12-21-22, certo che i fari di luce colorata che s' intervallano, creano qualche problema per il bilanciamento del bianco  |
... di grossi disturbi in realtà i faretti non me ne hanno dato: se non in quelle scene in cui la modella si è trovata ad essere illuminata contemporaneamente, ma in zone diverse del corpo, da luci di temperatura diversa.
Come dicevo prima, ho mirato in particolare, trattandosi di una sfilata, a mantenere coerente la colorazione dei tessuti.
Ciao ed alla prossima.
_________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 1:51 pm Oggetto: |
|
|
secondo me i primi piani sono le immagini più riuscite, e visto che eri lì in veste non ufficiale tanto di cappello........mi è venuto da pensare che elaborati un pò questi ritratti potrebbero rivelare delle sorprese, ma poi ho pensato che se tu elaborassi come ho pensato non saresti tu... bravo
_________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Parecchie sono le critiche da fare a questo lavoro, a partire dalla immagine d'apertura, quantomai inespressiva : non si può certo esser pignoli sulle brutte ombre forse inevitabili, ma il momento scelto per scattare non è proprio quello giusto
Nelle foto scattate a distanza la inquadratura dal basso verso l'alto genera una leggera deformazione inevitabile, ma purtroppo avvertibile (gambe lunghe e teste piccole)
Inquadratura da rivedere nelle foto dove il pavimento è troppo presente rispetto ai soggetti (8-19-21-24)
Brutti i flash in macchina nella foto 23
Tutti i ritratti sono viziati da una forte assenza di naturalezza e da una fissità che andava evitata come la peste, in particolare la 20...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 10:41 pm Oggetto: |
|
|
paul_bk ha scritto: | secondo me i primi piani sono le immagini più riuscite, e visto che eri lì in veste non ufficiale tanto di cappello........mi è venuto da pensare che elaborati un pò questi ritratti potrebbero rivelare delle sorprese, ma poi ho pensato che se tu elaborassi come ho pensato non saresti tu... bravo |
... a questo punto, però, rimango con la curiosità di vedere una tua rielaborazione di uno di questi scatti.... Ci conto. Ciao e grazie del tempo dedicatomi.
alechino ha scritto: | Parecchie sono le critiche da fare a questo lavoro, a partire dalla immagine d'apertura, quantomai inespressiva : non si può certo esser pignoli sulle brutte ombre forse inevitabili, ma il momento scelto per scattare non è proprio quello giusto
Nelle foto scattate a distanza la inquadratura dal basso verso l'alto genera una leggera deformazione inevitabile, ma purtroppo avvertibile (gambe lunghe e teste piccole)
Inquadratura da rivedere nelle foto dove il pavimento è troppo presente rispetto ai soggetti (8-19-21-24)
Brutti i flash in macchina nella foto 23
Tutti i ritratti sono viziati da una forte assenza di naturalezza e da una fissità che andava evitata come la peste, in particolare la 20... |
... prendo nota delle tue articolate considerazioni sulle quali però mi trovo un pò disorientato, in quanto: se per talune, leggasi la fissità dello sguardo delle modelle, non credo ci sia molto da opinare, se non rammaricarsi per l'occasione eventualemente sfumata; per le altre credo possano essere annoverate nel contesto dell'opinabilità dell'autore, dettate dalle esigenze contingenti sul campo di ripresa.
Infatti l'aver scelto, consapevolmente, di riprendere dal basso i vari momenti della sfilata, se da una parte ha determinato delle controindicazioni in termini di distorsione, che per quanto mi riguarda aggiungono slancio grafico a scene altrimenti troppo usuali, dall'altra mi ha consentito di aggiungere respiro alla visione d'insieme, che altrimenti sarebbe rimasta tronca alle spalle della modella di turno, andando a penalizzare nettamente buona parte dello scenario barocco alle spalle: riferimento necessario per l'aggiunta di un minimo di componente scenografica.
Per quanto invece attiene, a tuo dire, l'eccesiva inclusione di parte della pavimentazione del palco, credo che nelle foto da te indicate, sia una diretta conseguenza della necessità d'includere per intero il fronte della scena senza andare a troncare di netto le modelle ai lati.
Una eventuale alternativa poteva essere quella di inclinare ulteriormente il piano di ripresa per dare spinta verso l'alto ed escludere la pavimentazione, ma a questo punto si sarebbe ritornati alla questione di cui sopra, ossia l'esasperazione delle distorsioni dettate dalla focale: quindi di necessità virtù.
Relativamente alla scena di gruppo, ripresa dalle spalle, non comprendo il riferimento ai "flash in macchina", dal momento che sullo sfondo è presente solo l'illuminazione di scena.
Grazie anche a te del contributo e del tempo dedicatomi.
_________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... a questo punto, però, rimango con la curiosità di vedere una tua rielaborazione di uno di questi scatti.... Ci conto. Ciao e grazie del tempo dedicatomi. |
avessi il file raw volentieri, le mie elaborazioni partono da li, sul jpeg faccio molto poco :wink:
_________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tanino utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 630
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Mario complimenti sono delle foto bellissime, mi auguro di diventare un giorno bravo come Te ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2012 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | realizzata in veste non ufficiale ed avendo cura di non ostacolare l'addetto ai lavori dotato di prosumer con annesso flash a torcia.
|
sempre più spesso si vedono degli amatori con attrezzature da sogno affiancare i cosiddetti "Pro" con strumenti non all'altezza o quantomeno obsoleti.
Una frustazione sommessa quella di produrre il più delle volte delle immagini che lasciano indietro "anni luce" quelle del professionista ingaggiato per documentare l'evento che non sempre dispone di un attrezzatura aggiornata nell'ottica commerciale di massimizzare gli utili con minimi investimenti.
Si potrebbe discutere a volontà del fatto che un professionista proprio perchè tale dovrebbe offrire alla propria clientela, il più delle volte ignara, la massima qualità al momento disponibile e non quella seppur ottima di una prosumer. Un cliente che paga spesso non è un cliente competente in grado di comprendere certe differenze di scatto almeno fino a quando un ignoto fotoamatore non gli apra gli occhi.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|