photo4u.it


ochlodes sylvanus.
ochlodes sylvanus.
ochlodes sylvanus.
NIKON D90 - 150mm
1/15s - f/16.0 - 400iso
ochlodes sylvanus.
di cacioli david
Mar 14 Giu, 2011 9:53 pm
Viste: 253
Autore Messaggio
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 6:55 am    Oggetto: ochlodes sylvanus. Rispondi con citazione

f 16 t 0,066 iso 400

NIKON D90 SIGMA 150 MACRO
VISIONE HD
http://img90.imageshack.us/img90/115/ochlodessylvanus.jpg

www.davidcacioli.it

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno Davide,

compo,nitidezza e pulizia al top.

Molto bella.

Ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Wildrocker
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 2910
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima...
Per l'ID non vorrei dire una cavolata ma secondo me non è un Ochlodes ma una Thymelicus Ok!

_________________
Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie cesoia e wildrocker.

si alex ai ragione dovrebbe essere una thymelicus sylvestris..
grazie per la precisazione...
un saluto David..

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rockstarblu
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 3607
Località: padova

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è tra quei soggetti che sfuggono sempre per un soffio... Trattieniti
lo scatto mette bene in risalto anche il posatoio, e risulta cosi molto bello nella sua visione d'insieme...
hai cercato anche un avvicinamento?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao rockstarblu...
grazie del commento..piu' che altro cercavo una composizione diversa piu' ariosa..non ho fatto nessun tipo di rr ravvicinato...
un saluto David..

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Amata Ciro
utente attivo


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 1066
Località: Troina

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao David vedo il soggetto poco nitido forse micromosso.
riguardo al soggetto si tratta di Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) - Hesperiidae Hesperiinae si capisce dall'apice delle antenne di colore rossastro.
Ciao Ciro

_________________
Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cacabruci
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 3586
Località: Montemurlo - Prato

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'Id esatto è proprio come Ciro ti ha scritto per esteso...
Anche io al contrario di altri vedo un micromosso o una non precisa maf che rende la farfalla poco nitida...
Parere personale... con l'HR non si riesce ad ingrandire molto per andare a controllare il dettaglio.
Lo sfondo è molto molto piacevole
Ciao
Daniele

_________________
Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2011 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima macro, composizione e cromie piacevoli, buono il parallelismo, a mio parere abbassei leggermente la luce, regolando finemente i mezzi toni, a vantaggio della lettura dei dettagli, ciao Elio
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreah
nuovo utente


Iscritto: 21 Dic 2007
Messaggi: 48
Località: Monterotondo (RM)

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2011 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Ottima macro, composizione e cromie piacevoli, buono il parallelismo, a mio parere abbassei leggermente la luce, regolando finemente i mezzi toni, a vantaggio della lettura dei dettagli, ciao Elio


I consigli di Elio son sempre preziosi .... ho provato ed effettivamente l'immagine ne trae un gran vantaggio
Questo senza toglier nulla al tuo scatto che anche così è degno di nota
ciao ... andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Marco Deriu
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 7843
Località: monza

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2011 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scatto notevole, bravo.
ciao
MArco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2011 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille pei vostri commnenti...
io il micro mosso non lo vedo,ma mi posso sbagliare..
@ elio devo dire che regolando i mezzi toni lo scatto ne guadagna notevolmente in dettaglio..
grazie ancora un saluto David..

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi