photo4u.it


Prova in notturna
Prova in notturna
Prova in notturna
Prova in notturna
di rivaetruschi
Gio 09 Giu, 2011 11:08 am
Viste: 289
Autore Messaggio
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2011 11:15 am    Oggetto: Prova in notturna Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2011 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri sera ho fatto alcune prove di scatto in notturna con la mia nuova Nikon D5000, tanto per prendere pratica (vista la mia inesperienza).
Devo dire che sono rimasto soddisfatto della prova; fino a ieri pensavo che non sarei riuscito a scattare foto in manuale migliori di quelle scattate in “modalità scene paesaggio notturno”, mentre il risultato ottenuto a me sembra meglio in manuale…
Vi chiedo gentilmente alcune vostre opinioni sul risultato (non ho apportato nessuna modifica in p.p.)
Grazie.

Modalità: M – MANUALE
Tipo file: JPEG qualità fine
Obbiettivo: VR 18-105 F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 18mm
Messa a fuoco: manuale
Modo area AF: punto AF singolo
Diaframma: f 10
Tempo posa: 30 secondi
Esposizione: matrix
ISO: impostata su 400

Avrei preferito scattare tenendo ISO 100 o 200 ma la Nikon D5000 arriva come tempo posa max 30 secondi poi si può scattare in modalità “Bulb” tempo di posa libero ma ci vorrebbe il telecomando (che io non ho) per evitare foto mosse.
Quindi per ottenere immagini abbastanza luminose fissati gli altri parametri ho dovuto aumentare l’ISO.

N.B. Con questa foto non ho voluto riprendere niente di particolare, era solo per provare la fotocamera e verificare se ho impostato correttamente in manuale (anche la posizione di scatto non è il massimo - ho ripereso da troppo in alto...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2011 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piacerebbe allegare la stessa foto scattata con modalità automatica "scene paesaggio notturno" per fare un confronto, ma ottengo un messaggio d'errore, probabilmente al momento ci sono problemi per gli allegati...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
toberinha
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 1599
Località: mirano,venezia

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2011 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prima cosa ti consiglio di scattare solamente in raw per una questione oltre di nitidezza anche di gestione files.
secondo il blocco dello specchio va sempre attivato e sè possibile usare il telecomando.
un secondo consiglio che ti dò che spesso uso se utilizzo ottiche fisse o rimango sempre alla stessa focale e focheggiare un punto luminoso lontano e di spegnere l'autofocus in modo che quando ci troveremo in zone poco luminose l'autofocus non vada in cerca da solo quando premi per scattare.
se vuoi scattare in manuale ti consiglio un buon esposimetro se guardi fra i mercatini trovi minolta e sekonic che hanno ottimi prodoti reperibili anche usati a cifre umane.
usa iso bassi e diaframmi chiusi per estendere la profondita di campo ed enfatizzare l'effetto stella delle luci.
un ultimo consiglio che ti dò e di uscire a scattare e scattare, solo provando s'impara.

_________________
la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2011 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

toberinha ha scritto:
prima cosa ti consiglio di scattare solamente in raw per una questione oltre di nitidezza anche di gestione files.
secondo il blocco dello specchio va sempre attivato e sè possibile usare il telecomando.
un secondo consiglio che ti dò che spesso uso se utilizzo ottiche fisse o rimango sempre alla stessa focale e focheggiare un punto luminoso lontano e di spegnere l'autofocus in modo che quando ci troveremo in zone poco luminose l'autofocus non vada in cerca da solo quando premi per scattare.
se vuoi scattare in manuale ti consiglio un buon esposimetro se guardi fra i mercatini trovi minolta e sekonic che hanno ottimi prodoti reperibili anche usati a cifre umane.
usa iso bassi e diaframmi chiusi per estendere la profondita di campo ed enfatizzare l'effetto stella delle luci.
un ultimo consiglio che ti dò e di uscire a scattare e scattare, solo provando s'impara.


Grazie Alberto.
Riguardo ai tuoi consigli ho un paio di dubbi.
- Bloccando lo specchio, se ho capito bene, dovrei ottenere foto meno mosse... Ma come faccio a bloccare lo specchio con la mia Nikon?
- Per quanto riguarda la messa a fuoco, se ho capito bene, mi consigli di lasciare la messa a fuoco in automatico (e questo non mi dispiace perchè con la messa a fuoco manuale di notte non si capisce niente) e di focheggiare su un punto singolo luminoso il più lontano possibile, a questo punto schiacciare il tasto di blocco messa a fuoco e poi fare in libertà i mie scatti senza variare più la messa a fuoco. Corretto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
toberinha
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 1599
Località: mirano,venezia

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2011 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rivaetruschi ha scritto:
Grazie Alberto.
Riguardo ai tuoi consigli ho un paio di dubbi.
- Bloccando lo specchio, se ho capito bene, dovrei ottenere foto meno mosse... Ma come faccio a bloccare lo specchio con la mia Nikon?
- Per quanto riguarda la messa a fuoco, se ho capito bene, mi consigli di lasciare la messa a fuoco in automatico (e questo non mi dispiace perchè con la messa a fuoco manuale di notte non si capisce niente) e di focheggiare su un punto singolo luminoso il più lontano possibile, a questo punto schiacciare il tasto di blocco messa a fuoco e poi fare in libertà i mie scatti senza variare più la messa a fuoco. Corretto?

io ho solo canon e non hò mai smanettato sui menu di una nikon e non saprei come fare.
a soldoni si per la messa a fuoco però va bene se non cambi mai focale ovviamente se zoomi e rizommi dovrai correggere continuamente la messa a fuoco.

_________________
la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2011 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra che il risultato sia buono, solo il primo piano è troppo scuro ma non credo fosse importante per te in questo scatto.
Anch'io noto una perdita di nitidezza che potrebbe dipendere da una non corretta messa a fuoco.
Per il blocco dello specchio non ti resta che leggere il manuale, è sicuramente spiegato, ed è una cosa che devi proprio imparare ad usare.

Non saprei cosa altro aggiungere a quanto già detto da toberinha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2011 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1240 ha scritto:

Per il blocco dello specchio non ti resta che leggere il manuale, è sicuramente spiegato, ed è una cosa che devi proprio imparare ad usare.


Occhio a non confondere il sollevamento dello specchio per l'esposizione da quello per la pulizia del sensore: sono due cose ben diverse.
Il sollevamento per l'esposizione generalmente è solo sui modelli pro (almeno per Nikon): sulla mia D70 per esempio non c'è questa opzione.

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2011 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovata! Sulla Nikon D5000 la funzione si chiama "ritardo esposizione", è simile (almeno penso) alla funzione sollevamento specchio:
Attivando il "ritardo esposizione", quando si preme ll punsante di scatto (e quindi si alza lo specchio) passa 1 secondo prima che inizi l'esposizione, in modo da evitare il movimento causato proprio dal sollevamento dello specchio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi