Farfalla n. 1 |
|
Canon EOS 500D - 55mm
1/80s - f/5.6 - 400iso
|
Farfalla n. 1 |
di Siciliana |
Ven 17 Giu, 2011 5:08 pm |
Viste: 223 |
|
Autore |
Messaggio |
Siciliana nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 15 Località: Catania
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 9:38 am Oggetto: Farfalla n. 1 |
|
|
Nella "Casa delle farfalle " di Honfleur (Francia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Siciliana nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 15 Località: Catania
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 9:48 am Oggetto: |
|
|
Questo è uno dei miei primi scatti, sarà banale, ma a me ha dato molta soddisfazione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 10:38 am Oggetto: |
|
|
Fai bene ad essere soddisfatta, è una buona foto, ma la macrofotografia è una tecnica fotografica non proprio di facile approccio.
Per quanto ne so io ha regole precise ed abbastanza rigorose, nella macro si cerca la perfezione nella riproduzione dei dettagli, nella composizione dell'immagine e nella definizione, occorre avere quindi una buona padronanza delle tecniche necessarie per ottenere una foto macro davvero bella.
Nella tua immagine l'esposizione è ottima, la composizione buona per il punto di ripresa e la foglia di supporto, in foto di questo genere è importante che lo sfondo stacchi bene dal soggetto, dovresti quindi prestare più attenzione a sfocare il più possibile rendendolo più uniforme, il soggetto sarà ben evidenziato.
Massima attenzione devi porre nella messa a fuoco e nella definizione finale della foto.
La cosa migliore, se ti interessa il genere, è di leggere tutta la sezione Macro del sito, ci sono foto assolutamente perfette e commenti tecnici preziosi, sei sulla buona strada e non potrai fare altro che migliorare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
La composizione non è male, avrei solo spostato un po' a destra la farfalla.
La messa a fuoco invece è imprecisa e in questo tipo di scatti è fondamentale. Per aiutarti potevi chiudere di uno stop il diaframma. _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 7:19 pm Oggetto: |
|
|
La prima difficoltà che si incontra fotografando nelle "case delle farfalle" è quella di trovare dei soggetti molto attivi e di avere delle notevoli interferenze da parte dei frequentatori di queste oasi.
Se ti interessa questo genere cerca di andare, se puoi, a fotografare la mattina presto quando gli insetti sono ancora intorpiditi dalle temperature notturne.
Più che una variazione nel diaframma sarebbe stata necessario un maggiore parallelismo tra il piano focale ed il soggetto in esame.
Cerca di apprendere i vari trucchi del mestiere dagli utenti della sezione macro che, quando mettono a commento le loro immagini, le accompagnano con notizie inerenti sia i dati di scatto, le difficoltà incontrate che l'attrezzatura adoperata.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|