Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 7:23 am Oggetto: Ritratto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 7:28 am Oggetto: |
|
|
Mamma mia, che le hai combinato prima e dopo?
Lo sguardo è sbarrato, sembra l'inizio di un film di paura e poi la post ha distrutto tutti i toni intermedi......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 8:14 am Oggetto: |
|
|
Sullo sguardo non sono d'accordo, non mi pare sbarrato.. ed i toni intermedi ci sono tutti, mancano solo i neri che poi sono quelli che donano tridimensinalità e profondità allo scatto.
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 8:23 am Oggetto: |
|
|
E' l'alternanza tra luce ed ombra che dà tridimensionalità alla foto, con le luci intermedie che ne conseguono, con il solo nero ci fai ben poco......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 8:24 am Oggetto: |
|
|
E' l'alternanza tra luce ed ombra che dà tridimensionalità alla foto, con le luci intermedie che ne conseguono, con il solo nero ci fai ben poco......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 8:43 am Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | (...)ed i toni intermedi ci sono tutti, mancano solo i neri che poi sono quelli che donano tridimensinalità e profondità allo scatto. |
Mi sono semplicemente divertito a riproporre, su una immagine molto recente, l'uso di tecniche più o meno equivalenti (molto meno che più ...) a quelle utilizzate per questa mia fotografia ...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=466675
pubblicata nel numero di Marzo 1983 (sic!) dalla rivista Fotografare (quella inserita nel sito è una scansione non della foto ma della rivista ... rivedendola la trovo decisamente peggiore, anche se pubblicata a piena pagina già nella stampa tipografica ha perso molto e la scansione ha fatto il resto ...).
Pronto in questa occasione ad accettare (quasi) ogni critica ...
Un caro saluto
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
sdomenico ha scritto: | E' l'alternanza tra luce ed ombra che dà tridimensionalità alla foto, con le luci intermedie che ne conseguono.. |
Ma infatti ci sono un sacco di tonalità di grigio, dal chiaro allo scuro, non ho ps su questo pc ma se apri l'immagine in livelli scommetto che l'istogramma sarebbe ben bilanciato nella parte centrale e nella parte destra, quella delle luci e dei grigi intermedi mentre nella parte sx sarà piatto.
sdomenico ha scritto: | con il solo nero ci fai ben poco..... |
Non sono per niente d'accordo.
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 10:37 am Oggetto: |
|
|
C'è un bel buco dalla parte delle ombre ed un aggiustamento da fare su quella delle luci, se metti a posto cambia sensibilmente l'immagine.
Per luce ed ombra probabilmente diciamo la stessa cosa ma in modo diverso.......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 11:33 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Che schifo di fotografia!
 |
Eheheh, ottimo esempio
Però devi ammettere che fra le due immagini ci sono parecchie differenze e non solo, con tutto il rispetto, fra chi ha premuto il pulsante ( )di scatto ma soprattutto nella profondità percepita.
Nella seconda foto si ha l'impressione di paesaggio infinito, ci sono pochissime tonalità anche qui ma c'è il bianco, c'è il nero e poche altre sfumature di grigio ma sfruttate al massimo.
Le case in primo piano sono sottoesposte poi salendo con lo sguardo si ha una striscia esposta correttamente seguita da una quasi completamente nera ed infine le montagne ancora chiare. Anche il cielo aiuta con le tre diverse zone ed il tutto è miracolosamente bilanciato e piacevole.
Un principio base del bn fra l'altro, almeno per quello che ho sempre sentito nei corsi, è quella di avere del nero e del bianco nel fotogramma.. sembra stupida una regola del genere nelle fotografie in bianco e nero però non è scontata.
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | (...)Però devi ammettere che fra le due immagini ci sono parecchie differenze.(...) |
No, non voglio certo confrontare le due fotografie ...
Ansel Adams ... è un grande fotografo (anche senza Ph ...).
Intendo solo affermare che se iniziamo a giocare con gli istogrammi per giudicare una fotografia arriviamo a cestinare una buona parte delle fotografie che hanno fatto la storia!
Trovare esempi a sostegno di questa tesi non è certo difficile ... prendi la prima fotografia che ti viene in mente, troverai che qualche cosa non va se invece di guardarla con gli occhi (ma soprattutto con il cervello) la sottoponi ad una vivisezione con i potenti mezzi messi a disposizione dal calcolatore ...
Mi ricorda tanto uno dei primi libri sull'intelligenza artificiale (forse un secolo addietro ...) dove si cercava di identificare in qualche modo le assonanze gradevoli fra le parole per creare nuove poesie.
I risultati? Ti confesso, continuo a preferire Dante Alighieri ...
Applicare criteri matematici ad una fotografia che cerca di essere creativa è ... una follia!
Ma se tu mi dici che non ti piace, che non esprime nulla per te ... ne prendo atto, riconoscendo i miei limiti nel comunicare.
E - senza ironia - ti rimgrazio anche!
Del resto ero già preparato a sentirmi dire che è solo un inutile gioco in post produzione che non comunica nulla (anche se emotivamente, per quanto mi riguarda, non è vero ..), proprio questo è il genere di fotografia in cui molto spesso accade che l'autore sia il peggior giudice del suo lavoro.
Memore, fra l'altro, di una plateale stroncatura ad una mia vecchia (anni '80) elaborazione da parte di tal Giampaolo Bolognesi, fotografia che ancora adesso considero fra i miei lavori più riusciti.
Ma nello stesso tempo considero questa stroncatura un grande regalo da un personaggio che - si parva licet componere magnis - ha (aveva ... purtroppo) un bel po' di cose in comune con me ...
Un saluto.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 1:30 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Intendo solo affermare che se iniziamo a giocare con gli istogrammi per giudicare una fotografia arriviamo a cestinare una buona parte delle fotografie che hanno fatto la storia! |
E' vero ma l'istogramma l'ho portato ad esempio per spiegare ciò che dicevo, è chiaro che non si deve misurare una foto in base alle info del file!
E' solo che una fotografia si valuta anche così, quella in oggetto ha la profondità di un francobollo e mi sembra giusto commentarla come ho fatto, salta subito all'occhio sia che si tratta di un bianco e nero sia che il nero non c'è e per quanto mi riguarda, eccezioni a parte, è un errore o comunque un aspetto visivamente poco piacevole.. ma perché?
Perché la mancanza del nero appiattisce come già detto e limita la bellezza di uno scatto.. per curiosità hai provato a gestire i livelli?
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 2:40 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Credo che tu la vedresti meglio così. |
Infatti
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|