La Fabbrica del Duomo |
|
|
La Fabbrica del Duomo |
di fumino |
Lun 23 Mgg, 2011 9:50 am |
Viste: 337 |
|
Autore |
Messaggio |
fumino utente

Iscritto: 04 Mgg 2011 Messaggi: 77 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 9:58 am Oggetto: La Fabbrica del Duomo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Canon EOS 400D - Canon EF-S 18-200
28mm
1/500
f 10
ISO 200
_________________ Dammi un'istante e farò in modo che duri una vita (al momento ci provo).
[Canon EOS 400D - Ef-S 18-55mm - Ef-S 18-200mm] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Sembra davvero una fabbrica con tutte queste impalcature!
La foto è leggermente sottoesposta, credo poi che sarebbe stato meglio allontanarsi un po' dal duomo per riprenderlo per intero.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fumino utente

Iscritto: 04 Mgg 2011 Messaggi: 77 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i consigli sempre utili.
Devo assolutamente correggere il tiro sull'esposizione, perché mi sto rendendo conto che ogni qualvolta "sento" che c'è qualcosa che non va, il più delle volte è l'esposizione. Sicuramente si tratta di farci l'occhio, ma mi sapreste dare qualche "dritta" su come non incorrere in questo errore? O su come impostare correttamente?
Mi fa piacere invece che renda l'idea della fabbrica, perché è proprio quello cui miravo (per chi non è di Milano: quando un lavoro non finisce mai, si dice che sembra la fabbrica del Duomo).
Concordo sul fatto che preso per intero avrebbe fatto tutt'altro effetto ma da quel lato non ci si può allontanare di più, e preso di fronte o da dietro, non si vedevano tutte quelle impalcature.
_________________ Dammi un'istante e farò in modo che duri una vita (al momento ci provo).
[Canon EOS 400D - Ef-S 18-55mm - Ef-S 18-200mm] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me hai l'esposimetro regolato su una lettura globale e in questo caso potrebbe avere scelto di esporre correttamente il cielo lasciando un po' scuro il Duomo.
Io preferisco lavorare sempre con l'esposizione sul punto centrale, in modo che se, come in questo caso, voglio il Duomo correttamente esposto, lo punto al centro e poi, tenendo premuto il pulsante di scatto, sposto l'inquadratura secondo i miei gusti.
In questo modo l'esposimetro si blocca sul valore ottimale per il Duomo.
Una rapida correzione puoi farla anche in pp, in 1 minuto correggi livelli e colore per migliorare la foto come desideri.
Ho allegato un veloce passaggio in pp.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 767 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fumino utente

Iscritto: 04 Mgg 2011 Messaggi: 77 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Non ho ancora capito come fare ad utilizzare l'esposimetro in modalità manuale (magari sarebbe ore che mi leggessi il manuale della macchina), quindi da "profano" imposto la macchina in automatico, premo a metà il tasto di scatto e guardo i valori di apertura e tempo che imposta, dopo metto su manuale e imposto i valori appena più bassi rispetto a quelli proposti (sia in termini di tempo che di apertura). Effettivamente potrebbe essere che in automatico mi calcola l'esposizione sui sette (o undici, non ricordo) punti di messa a fuoco, mentre in manuale ho impostato la messa a fuoco sul centro.
Proverò a vedere se anche sull'automatico mi consente di variare il punto di messa a fuoco.
Grazie per il suggerimento.
_________________ Dammi un'istante e farò in modo che duri una vita (al momento ci provo).
[Canon EOS 400D - Ef-S 18-55mm - Ef-S 18-200mm] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco una cosa, se in automatico l'esposimetro ti da determinati valori, perchè poi tu in manuale li cambi?
Si presume che l'esposimetro faccia la lettura giusta, non ha senso cambiarli se non per compensare un controluce o per altri casi particolari.
Se tu, come hai detto, sottoesponi sempre rispetto la lettura dell'esposimetro avrai sempre foto scure.
Se lasci la macchina in automatico difficilmente, in condizioni di luce normale, sbagli un colpo.
Se vuoi lavorare parzialmente in manuale, come fanno molti, ti conviene impostare la fotocamera in (Av), questo ti consente di scegliere il diaframma che vuoi e l'esposimetro imposta il tempo di scatto adatto.
Puoi lavorare anche in priorità di tempi (Tv) tu imposti il tempo di scatto e l'esposimetro sceglie il diaframma adatto.
Quello che ti consiglierei, oltre a leggere il manuale, è di impostare l'esposimetro in modo che faccia la lettura solo sul punto centrale, in questo modo sei sicuro che la zona che sta sul punto al centro è esposta bene, poi puoi spostare l'inquadratura a tuo piacimento, mantenendo il pulsante di scatto premuto a metà, mentre l'esposimetro tiene in memoria la lettura fatta.
Quando ho comprato la mia fotocamera giravo con il manuale in mano, e le prime foto le facevo solo in automatico per essere sicuro di portare a casa qualcosa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 7:13 pm Oggetto: |
|
|
fumino ha scritto: | Non ho ancora capito come fare ad utilizzare l'esposimetro in modalità manuale (magari sarebbe ore che mi leggessi il manuale della macchina), quindi da "profano" imposto la macchina in automatico, premo a metà il tasto di scatto e guardo i valori di apertura e tempo che imposta, dopo metto su manuale e imposto i valori appena più bassi rispetto a quelli proposti (sia in termini di tempo che di apertura). Effettivamente potrebbe essere che in automatico mi calcola l'esposizione sui sette (o undici, non ricordo) punti di messa a fuoco, mentre in manuale ho impostato la messa a fuoco sul centro.
Proverò a vedere se anche sull'automatico mi consente di variare il punto di messa a fuoco.
Grazie per il suggerimento. |
una cosa è l'automatico, e non so se puoi varire quello che dici perchè la 400D non l'ho mai usata così, ma se usi i programmi a priorità di diaframmi o di tempo puoi variare quel che vuoi. una cosa sono i punti di messa a fuoco, una cosa sono le zone su cui lavora l'esposimetro, che non sono il punto centrale, ma un'area più estesa.
facendo come fai tu sottoesponi sistematicamente tutto.
il manuale non va letto, va letto e riletto
ciao.
Roberto
_________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 7:31 pm Oggetto: |
|
|
fumino ha scritto: | Non ho ancora capito come fare ad utilizzare l'esposimetro in modalità manuale (magari sarebbe ore che mi leggessi il manuale della macchina), quindi da "profano" imposto la macchina in automatico, premo a metà il tasto di scatto e guardo i valori di apertura e tempo che imposta, dopo metto su manuale e imposto i valori appena più bassi rispetto a quelli proposti (sia in termini di tempo che di apertura). Effettivamente potrebbe essere che in automatico mi calcola l'esposizione sui sette (o undici, non ricordo) punti di messa a fuoco, mentre in manuale ho impostato la messa a fuoco sul centro.
Proverò a vedere se anche sull'automatico mi consente di variare il punto di messa a fuoco.
Grazie per il suggerimento. |
In verità ti dico:
Prendi il manuale della tua macchina fotografica e cerca "esposizione/esposimetro"...ti si aprirà un mondo...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fumino utente

Iscritto: 04 Mgg 2011 Messaggi: 77 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 10:29 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per i suggerimenti. Ho una certa repulsione per i manuali, credo di non averne mai letto uno per intero, ma temo proprio che questa volta dovrò fare uno strappo alla regola ed applicarmi un po' di più se voglio ottenere dei risultati decenti.
@1240: quel gioco di abbassare i valori, lo facevo (ma ora ci starò più attento) proprio perché mi sembrava che scattando con gli stessi valori la foto, sul display della macchina, venisse più scura (per es. se la macchina mi dava 1/500 f11 io impostavo a 1/400 f11 o 1/500 f10 o addirittura 1/400 f10).
_________________ Dammi un'istante e farò in modo che duri una vita (al momento ci provo).
[Canon EOS 400D - Ef-S 18-55mm - Ef-S 18-200mm] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|