Autore |
Messaggio |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 3:49 pm Oggetto: Mantide |
|
|
Dati di scatto:
Diaframma f 18 - Esposizione 1/200 di secondo - Iso 320
CAVALLETTO Fotocamera Nikon D300 - Obiettivo AF-S Micro Nikkor 105mm f/2.8 G IF-ED
Alta Risoluzione: http://i55.tinypic.com/16lzkvb.jpg
Nota: Una delle prime foto che riesco a fare con il cavalletto.
Sapete gentilmente dirmi di che Mantide si tratta?
Grazie in anticipo per Suggerimenti e Critiche.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Se hai una foto per intero potrei aiutarti nell'identificazione
Per il commento alla foto, mi sembra un pò troppo stretta la composizione, il muso così vicino al bordo del fotogramma sembra come stesse per colpirlo in faccia, avrei cercato di ruotare un pò la fotocamera e lasciato più spazio davanti al viso dell' Empusa!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Molto buona la nitidezza sia sul muso che sul rastrello.
Concordo per lo spazio tra muso e bordo.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Non si tratta di Empusa pennata, ma più di Empusa fasciata! La cosa che le distingue è il copro differente, infatti nel tuo esemplare il tronco è fasciato dalle ali, mentre nella Empusa pennata il corpo è libero e con una forma a ricciolo, per vedere la differenza, a questo link nella mia galleria trovi l'empusa pennata:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=504587
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 8:38 am Oggetto: |
|
|
Caspita, da questo scatto si può apprezzare la particolare conformazione delle antenne.
Sempre molto affascinanti questi soggetti.
Complimenti.
Ciao
_________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|