photo4u.it


Pyrrhosoma nymphula
Pyrrhosoma nymphula
Pyrrhosoma nymphula
Pyrrhosoma nymphula
di rockstarblu
Lun 16 Mgg, 2011 6:15 pm
Viste: 177
Autore Messaggio
rockstarblu
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 3607
Località: padova

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 6:16 pm    Oggetto: Pyrrhosoma nymphula Rispondi con citazione

d90+150sigma
t1/8sec.
f14
iso200
cavalletto e remoto + plamp
h.r. 2000
http://img5.imageshack.us/img5/1936/dsc63032.jpg
un'altra damigella...spero gradita...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
massimo albertoni
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2008
Messaggi: 7253
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la gradisco di certo e chi si annoia!

Splendida, come le altre che ci hai già presentato... il soggetto è bello di suo per cromie, tu lo hai riportato a noi fedelmente, con una bellissima immagine, nitida e con uno sfondo perfetto... Ok!

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente ha volato vicino ad un imbianchino mentre imbiancava una parete. Very Happy Very Happy
Mai vista una damigella tigrata, mi sa che da noi non esista.
L'occhio risalta in modo particolare.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rockstarblu
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 3607
Località: padova

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ringrazio Massimo... Wink
grazie Pigi, questa è originale...dalle tue parti non ci sono... LOL
il bianco è dovuto a delle erbacee presenti in zona e basta sfiorarle perchè emettano una "polvere" biacastra... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
cenne
utente attivo


Iscritto: 06 Gen 2009
Messaggi: 643
Località: Valle d'Aosta

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Splendida anche a questa , bravo Wink
_________________
Nikon D3, Nikon 60 Micro AF f2.8, Nikon 17-35 AF-S f2.8, Nikon 28-70 AF-S f2.8, Nikon 70-200 AF-S f2.8 VR, Nikon 300 AF-S F4 , Nikon AF-S TC-17E II, Sigma 150 f2.8 HSM, Sigma 35 1.4 Art , SB-600, Manfrotto 055-xprob,Manfrotto 410.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Wildrocker
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 2910
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spero gradita???Mi sa che ti pagherò per avere una stampa 30x45 da appendere al muro di camera mia LOL
Inutile dire che è perfetta questa Phyrrosoma nimphula nella forma (mi pare) melanotum.
Dovrebbero esistere anche da noi al nord comunque Ok!

_________________
Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo albertoni
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2008
Messaggi: 7253
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wildrocker ha scritto:
Dovrebbero esistere anche da noi al nord comunque Ok!


Sì Alex è diffusa anche da noi in Lombardia, assente solo in Sicilia e Sardegna e in qualche zona della Puglia... guarda che rockstarblu è di Padova, più nordista di noi! Very Happy

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Wildrocker
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 2910
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo albertoni ha scritto:
Sì Alex è diffusa anche da noi in Lombardia, assente solo in Sicilia e Sardegna e in qualche zona della Puglia... guarda che rockstarblu è di Padova, più nordista di noi! Very Happy

Ah già...Me ne ero dimenticato...
Beh sono diffuse anche da noi, è una tra le mie damigelle preferite, ma è possibile che non ho avuto mai il piacere neanche di incontrarla???
Speriamo bene quest'anno Ok!

_________________
Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rockstarblu
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 3607
Località: padova

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Cenne, grazie Alex... Wink Wink Wink
si Alex credo proprio si trovino anche dalle vostre parti...anche se le ho viste fotografate poche volte...la mia voleva essere solo una battuta... Very Happy

confermata la presenza...mentre scrivevo... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccezzionale la nitidezza Ok!
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Splendida immagine....che aggiungere di altro! Smile
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cacioli david
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 2989
Località: Montale - PT

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

splendida....bravissimo..
un saluto David..

_________________
VISITA IL MIO SITO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Deriu
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 7888
Località: monza

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caspita, scatto da paura.
ciao
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ssmacrophoto
utente


Iscritto: 14 Apr 2011
Messaggi: 365
Località: Prato

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uno scatto da invidiare, tuttavia trovo una diversità di tonalità fra lo sfondo e la trasparenza delle ali, che comunque passa in secondo piano.
Una curiosità se potete rispondermi, visto che è stata confermata la denominazione, che differenza c'è fra la Pyrrosoma nymphula, che secondo i miei libri di testo è di colore rosso sangue, e la Platycnemis pennipes?
Vi sarei grato di una risposta,
ciao
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
massimo albertoni
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2008
Messaggi: 7253
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 6:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ssmacrophoto ha scritto:
Una curiosità se potete rispondermi, visto che è stata confermata la denominazione, che differenza c'è fra la Pyrrosoma nymphula, che secondo i miei libri di testo è di colore rosso sangue, e la Platycnemis pennipes?
Vi sarei grato di una risposta,
ciao
Sergio


Ciao Sergio,

Le differenze tra le due specie di odonati, sono sostanziali ed evidenti... la prima è la classificazione, la Platycnemis pennipes appartiene alla famiglia delle Platycnemididae mentre la Pyrrhosoma nymphula a quella delle Coenagrionidae...

Le differenze "anatomiche" tra le due specie sono caratteristiche... assolutamente impossibile confonderle:

La seconda ha dimensioni maggiori e il torace molto più robusto rispetto alla prima... i colori poi sono totalmente diversi (la P. pennipes maschio è azzurrino dalle tonalità molto tenui, mentre la femmina è come quella che vedi nel mio ultimo scatto... la P. nymphula è "multicolor" e molto più appariscente, lo scatto del bravo rockstarblu, mostra un esemplare femmina nella variante melanotum) mentre l'areale di distribuzione, qui in Italia, è pressochè identico per entrambe. Potrei farti un trattato lungo un intero post, ma diventerebbe davvero noioso per molti... Very Happy

Se già non lo possiedi, ti consiglio quella che è considerata "la bibbia" per tutti gli appassionati di odonatologia, quella che viene comunemente chiamata, "il Dijkstra":

Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe

autori: Klaas-Douwe B Dijkstra e illustrata magistralmente con tavole a colori dal grande Richard Lewington. (è in inglese, ma se lo mastichi un pò, è facilmente comprensibile).

Spero di essere stato utile. Smile

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
ssmacrophoto
utente


Iscritto: 14 Apr 2011
Messaggi: 365
Località: Prato

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Massimo, sei stato più che utile, mi era sorto il dubbio per la colorazione, visto che sia sul mio libro (Vita nei ruscelli e negli stagni), dava la colorazione rosso sanguigna per ebtrambi i sessi, e dando un occhiata su Wilkpedia mi mostrava solo esemplari rossi!
Terrò conto sulla tua segnalazione sul libro!
Grazie
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
joe b
utente attivo


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 5758
Località: Città del panettone con l'uvettttta!

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 2:52 pm    Oggetto: Re: Pyrrhosoma nymphula Rispondi con citazione

rockstarblu ha scritto:

un'altra damigella scolpita con il martello e scalpello

...e si vede!! Wink

Davvero molto bella. Complimenti Un applauso


Ciao Wink

_________________
Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rockstarblu
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 3607
Località: padova

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora a tutti... Wink Wink Wink
commenti molto graditi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi