photo4u.it


Tutto il cielo in un laghetto
Tutto il cielo in un laghetto
Tutto il cielo in un laghetto
Tutto il cielo in un laghetto
di xxx_shooter
Lun 16 Mgg, 2011 10:40 pm
Viste: 289
Autore Messaggio
xxx_shooter
utente attivo


Iscritto: 21 Ott 2008
Messaggi: 1198
Località: Poirino (TO)

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 10:40 pm    Oggetto: Tutto il cielo in un laghetto Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
http://certefoto.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex63
utente


Iscritto: 05 Lug 2010
Messaggi: 103
Località: legnano

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2011 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi ultimo giorno (corso fotografico). Lezione sul paesaggio:non scattare mai l'orizzonte al centro,ma rispettare la legge dei 2 terzi,mettere un oggetto in zona aurea.Vedo molte foto ma niente regole,non capisco.AIUTATEMI.ciao e grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xxx_shooter
utente attivo


Iscritto: 21 Ott 2008
Messaggi: 1198
Località: Poirino (TO)

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alex63 ha scritto:
Oggi ultimo giorno (corso fotografico). Lezione sul paesaggio:non scattare mai l'orizzonte al centro,ma rispettare la legge dei 2 terzi,mettere un oggetto in zona aurea.Vedo molte foto ma niente regole,non capisco.AIUTATEMI.ciao e grazie.


Non credo di essere in grado di aiutarti moltissimo.......Sicuramente posso dirti che non si tratta di legge ma di consiglio compositivo. Generalmente posizionare linee o oggetti sulle linee o sulle intersezioni dei terzi rende più dinamica l'immagine. In questo caso l'immagine mi sembrava già sufficientemente dinamica ed ho pensato che mettere al centro "l'orizzonte" potesse aiutare a dare un certo senso di quiete (anche in presenza di un cielo come questo).
Mi piaceva anche l'idea di poter vedere la maggior parte di cielo possibile ed il suo alter ego riflesso.
In base a queste considerazioni l'immagine è venuta così, divisa a metà.

Ciao e grazie della visita.

PS Non sarebbe male che qualcuno che ci capisce di composizione dell'immagine aggiungesse qualche osservazione......grazie.

Carlo

_________________
http://certefoto.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xxx_shooter ha scritto:
... ... Non sarebbe male che qualcuno che ci capisce di composizione dell'immagine aggiungesse qualche osservazione......grazie. Carlo

Aggiungo una mia osservazione senza aver la pretesa di essere un'esperta.
Molte regole della composizione sono concepite per aiutare il fotografo ma il seguirle non sempre garantisce il successo delle immagini.
La regola dei terzi non è la soluzione ideale per ogni foto.
Se il soggetto, come in questo caso, presenta un'evidente simmetria, mettendo la linea dell'orizzonte al centro si ottiene una composizione bilanciata e rafforzata dalla simmetria.
Si può dividere il fotogramma esattamente in due non solo quando ci si imbatte in situazioni di riflessi ma anche di fronte a costruzioni ed edifici che presentano simmetrie ed elementi grafici.

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel paesaggio, inquadrato e ripreso con cura.

Riguardo la composizione, nei libri si trova sempre insieme alla regola dei terzi, anche la simmetria come opzione per l'inquadratura. Non e' che una sia giusta e l'altra no, e' il saperle applicare, queste come altre "regole", alle giuste situazioni di ripresa che fa la differenza.

ciao.
Roberto

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EyesLife
nuovo utente


Iscritto: 22 Feb 2011
Messaggi: 45
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 9:07 pm    Oggetto: Mi permetto Rispondi con citazione

Buongiorno, la foto per me è molto bella emozionalmente, sapendo di essere ancora un novellino nella fotografia, mi permetto però di dire che l'erba al centro della foto crea disturbo e rovina il bello del riflesso del cielo nell'acqua.

Ciaooooo Smile Smile Smile

_________________
Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento.
( Henri Cartier-Bresson )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi