Autore |
Messaggio |
moonladycales utente

Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 1:53 pm Oggetto: Villetta Barrea |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Maria DV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mbrunella utente

Iscritto: 18 Lug 2006 Messaggi: 157 Località: Genova
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 2:22 pm Oggetto: |
|
|
è il mio schermo o sopra gli uccelli nel cielo c'è un punto?
caspita, ce n'è uno anche alla destra degli uccelli, più in basso, sempre nel cielo. questo secondo, ne sono certa, E' UN UFOOOOOOOO
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
 _________________ ---------------------
ciao da Maura |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fidelio80 utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 800 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Non male Maria,
una composizione equilibrata; piacevoli gli uccellini.
Ciao  _________________ Nikon D90 + 16-85 +35 f1.8 + 50 F1.8 + 105 f2.5 AIS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moonladycales utente

Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Maura, sembravano altri uccellini quei due puntini ma... ora che mi ci fai pensare... sì, saranno stati ufo di certo!!!
Grazie Fidelio  _________________ Maria DV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Vada per la composizione che viene equilibrata dagli uccellini in volo ma attenzione alla luce troppo forte, scattare alle 15.00 circa è spesso controproducente...
prova a rifarla (se possibile...) verso sera...
OK non ci saranno più gli uccellini ma forse qualche U.F.O. lo trooverai ancora
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Un paesaggio classico dove, come bene dice Sisto, la luce
non ti ha aiutato. Anche per me la composizione risulta
equilibrata.
Un saluto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moonladycales utente

Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 9:37 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei suggerimenti! Erano le 10del mattino e il sole era già alto.. purtroppo ero solo di passaggio in quei luoghi e mi sn dovuta accontentare della luce di quel momento  _________________ Maria DV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ragdoll nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 41
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 11:52 am Oggetto: |
|
|
Effettivamente la luce non giocava a tuo favore. In situazioni simili trarresti vantaggio da un filtro polerizzatore. _________________ Visitate il mio blog http://www.fotocomefare.com per consigli, tecniche, tutorial sulla fotografia digitale in un linguaggio semplice, comprensibile da chiunque.
Il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/albertocv/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziottolo utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 1530 Località: Sassari
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
ragdoll ha scritto: Citazione: | In situazioni simili trarresti vantaggio da un filtro polerizzatore. | ...se Maria, per scattare questa foto, avesse avuto una reflex o meglio una fotocamera che permetta di porre davanti all'obiettivo il filtro polarizzatore, avrebbe avuto dei vantaggi, ma...
Citazione: | Tecnica fotografica: Il filtro polarizzatore
L'uso dei filtri nella fotografia digitale non è molto diffuso tra i fotografi dilettanti. Quello che offre i maggiori vantaggi è il filtro polarizzatore usato per ridurre la componente polarizzata della luce riflessa.
Filtri polarizzatori servono principalmente ad eliminare, o almeno ridurre considerevolmente, la luce polarizzata riflessa dalle particelle atmosferiche in sospensione (polveri, goccioline d'acqua ecc.) ed in generale dalle superfici riflettenti come accqua, vetri, automobili, fogliame ecc, senza effetti sulla parte utile della luce che entra nella camera. Nessun altro tipo di filtro darà più benefici di un polarizzatore usato correttamente.
Se si prevede di scattare prevalentemente all'esterno, nella scelta finale della fotocamera si dovrebbe tenere in considerazione la capacità di accettare il montaggio del filtro, naturalmente controllando che il diametro ed il sistema di fissaggio siano anche compatibili....
Polarizzatori Lineari e Circolari: I polarizzatori sono di due tipi, lineari e circolari, identici nell'uso e negli effetti, e diversi solo per compatibilità con la camera. Nello specifico, i polarizzatori lineari non sono compatibili con le camere che montano ottiche in cui la lente dello zoom ruota durante la regolazione, tipicamente nei casi di zoom manuali meccanici. Nel dubbio è preferibile orientarsi verso il circolare.
Uso e Benefici: Usati in modo appropriato, i polarizzatori possono scurire il blu del cielo, mettere in risalto le nuvole, ridurre la luminosità eccessiva di un oggetto, e migliorare in generale la saturazione dei colori eliminando le riflessioni atmosferiche ed ambientali e riducendo di molto la velatura della foschia.
I polarizzatori richiedono sempre una notevole compensazione dell'esposizione. In condizioni di forte polarizzazione della luce ambientale, il filtro può facilmente tagliare fino a 3-4 f-stop. In assenza di luce polarizzata, mediamente un filtro polarizzatore si comporta come un filtro neutro riducendo la luce da 1 a 2 f-stop. | ..... Tratto da www.3megapixel.it. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Buona la composizione, e tutto sommato vista la luce anche i colori non sono male, non credo un polarizzatore avrebbe cambiato moltissimo, il cielo e' bello azzurro e non ci sono nuvole.
Non vorrei confondere le idee a maria, ma riguardo il polarizzatore:
- il polarizzatore circolare ha soprattutto il vantaggio di non intralciare l'autofocus e l'esposimetro.
- il polarizzatore non causa nessuna necessita' di compensare l'esposizione, perde degli stop ma questi vengono considerati gia' dall'esposimetro. _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziottolo utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 1530 Località: Sassari
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 4:06 pm Oggetto: |
|
|
robyc69 ha scritto : Citazione: | Buona la composizione, e tutto sommato vista la luce anche i colori non sono male, non credo un polarizzatore avrebbe cambiato moltissimo, il cielo e' bello azzurro e non ci sono nuvole. | ....la fotocamera di Maria non può supportare il polarizzatore, è una fotocamera compatta, Nikon Coolpix s570, e quindi il discorso del filtro è un pò inutile, per il momento.
Citazione: | l polarizzatore non causa nessuna necessita' di compensare l'esposizione, perde degli stop ma questi vengono considerati gia' dall'esposimetro. | ma più che compensare bisogna mediare la luminosità del cielo rispetto a quella della terra. Saluti Salvatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 5:59 pm Oggetto: |
|
|
ziottolo ha scritto: | robyc69 ha scritto :ma più che compensare bisogna mediare la luminosità del cielo rispetto a quella della terra. Saluti Salvatore. |
certo che ha una compatta, ma non l'ho tirato in ballo io il polarizzatore, sul quale tra l'altro c'eè spesso un pò di confusione.
ma chiudiamo l'OT, che tanto per ora a Maria non serve.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moonladycales utente

Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2011 8:05 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli molto dettagliati, Roberto. Ma, cm ha sottolineato Salvatore, nn ho una fotocamera che mi permetta di utilizzare tutti gli accorgimenti di cui parli. Salvatore è stato molto gentile nel non sottolineare la mia assoluta incompetenza in materia di fotografia... Ma la verità è che sono alle prime armi e ignoro le tecniche e le attrezzature che potrebbero migliorare i miei scatti. Persino photoshop è un campo minato per me.. ho cominciato a usarlo da una settimana e ancora non ho dimestichezza coi i comandi base, figuriamoci con quelli + complessi...
La strada è lunga e tortuosa... ma io ho pazieza.. e confido nel vostro aiuto
Grazie ancora  _________________ Maria DV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|