Autore |
Messaggio |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 9:55 am Oggetto: Il campanile della chiesa |
|
|
Il campanile della chiesa di S. Giusta (OR)
1/1000 f4.8 _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 10:50 am Oggetto: |
|
|
Accidenti al taglio in alto. Anche in basso si sente un po' la mancanza di una base. Chissà se potevi cercare un punto di ripresa più lontano e/o accorciare la focale...?
Inoltre una domanda: perchè hai scattato ad un millesimo con diaframma piuttosto aperto?
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 10:55 am Oggetto: |
|
|
no, più indietro di così non potevo andare, altrimenti mi sarei buttato da 3 metri
per quanto riguarda i dati dello scatto, la compatta era impostata su auto. Ma comunque meglio così, con un tempo inferiore si sarebbe notato il micromosso a causa della mano libera e dell'ottica non stabilizzata _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicknico nuovo utente
Iscritto: 20 Nov 2010 Messaggi: 23
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Mio parere:
1.stretto il taglio ma dato che non potevi andare ancora indietro potevi leggermente curvare la macchina fotografica verso destra per far venire un pò più di chiesa e meno cielo.
2. avrei usato un tempo più lento e aumentare F, così avevi più dettagli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 6:04 am Oggetto: |
|
|
A me sembra che i dettagli siano sufficienti, gli automatismi della fotocamera restituiscono una buona resa
quello che non apprezzo è il taglio nella parte superiore e inferiore.
Vista l'impossibilità di comporla diversamente, si possono effettuare due scatti dallo stesso punto: uno più in alto e uno inquadrando più in basso, poi divertirsi a unirli insieme, anche se è meglio affidarsi a dei software ''panoramici'', decisamente più veloce e con risultati più migliori... provare per credere.
Perché in sincerità la visione architettonica di un edificio, non si può basare solo su un ottimo controllo delle ombre/luci e su una gradevole nitidezza, che non è cosa da poco, ma restituisce un'interpretazione sbagliata e non personale, l'architettura vive delle geometrie della struttura e dalla perfezione simmetrica, in questa sia le problematiche dell'inquadratura, sia le linee cadenti della facciata a destra non sono piacevoli da osservare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 8:07 am Oggetto: |
|
|
hai ragione Dersu (sei sardo?), avrei potuto effettuare 2 scatti SE avessi avuto la reflex e il treppiede. Con la compatta non si possono controllare i vari parametri, e per fare 2 scatti è necessario usare totalmente la modalità manuale.
Tengo a precisare che quello è il retro della chiesa. In quel momento la parte frontale era in controluce e non si poteva fotografare. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|