Nel Fossato b/n |
|
NIKON D70 - 80mm
1/160s - f/6.3 - 200iso
|
Nel Fossato b/n |
di gfalco |
Lun 13 Giu, 2011 8:38 am |
Viste: 405 |
|
Autore |
Messaggio |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 8:58 am Oggetto: Nel Fossato b/n |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Nikon D70 + Nikkor 28-80mm f3.5-5.6 AFD
80mm - 1/160 - f6.3 - 200ISO - Programmato
Mantova - Castello di San Giorgio
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 8:59 am Oggetto: |
|
|
Ho già postato questa immagine a colori qui:
www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=531906
Brevissima cronistoria.
Ho composto quest'immagine pensandola da subito in bianco e nero. Ritenevo che il colore sbiavido dell'acqua potesse ben contrastare con il tono intenso del castello, esaltandone il contorno e l'effetto dato dall'increspatura del riflesso.
La conversione in b/n però non ha risposto alle mie attese: l'immagine non è risultata "drammatica" come mi aspettavo, per cui al momento di sottoporre al forum lo scatto ho preferito inviare quello a colori.
Quello che ora vi chiedo, oltre ad eventuali altre critiche allo scatto in sè, è se secondo voi se è l'immagine che non si presta ad un buon b/n, cioè in pratica se ho "pensato male", o se il risultato, a mio parere non buono, è dovuto alla mia ancora scarsa esperienza di PP.
Per conoscenza, ho sviluppato l'immagine con Lightroom 3.
Ho convertito in b/n, quindi abbassato notevolmente la temperatura del bianco, impostato i toni automatici nella miscela di grigi e da lì schiariti i toni blu e azzurro e accentuati quelli giallo e arancio.
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho notato che parte dei bianchi sono troppo alti, però devo dire che non mi danno fastidio.
A me sembra una buona conversione in b/n, e la preferisco a quella a colori, daltronde non c'è una gran gamma di colori in questa foto.
Ho allegato una elaborazione dove ho solo aumentato il contrasto e aggiunto una maschera di contrasto, non so bene cosa intendessi per la drammaticità della foto e di b/n ne so ben poco.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 658 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 1:54 pm Oggetto: |
|
|
1240 ha scritto: |
Ho allegato una elaborazione dove ho solo aumentato il contrasto e aggiunto una maschera di contrasto, non so bene cosa intendessi per la drammaticità della foto e di b/n ne so ben poco. |
Grazie del passaggio e del tuo intervento sull'immagine, anche se non va nella direzione che avevo in mente.
Forse uso il termine "drammatico" in modo improprio.
Nella mia personalissima interpretazione, la drammaticità di una foto in b/n è proporzionale al grado di contrasto, intendendo non tanto quello che si può controllare dall'istogramma o dalla miscela dei canali, quanto quello che traspare dall'immagine stessa... e non ha niente a che vedere con il fatto che il soggetto o il messaggio dell'immagine siano drammatici in senso stretto.
Prendo ad esempio uno scatto in galleria:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=532016
questo è per me un b/n drammatico.
Probabilmente il mio scatto semplicemente non era adatto per ottenere ciùò che mi aspettavo...
P.S.:
ancj'io non ne so molto di b/n... soprattutto non ho mai scattato in b/n con la pellicola perchè, non stampando in proprio, ho sempre pensato che non avesse senso.
Mi sto invece appassionando alle tecniche di conversione digitali anche se so che questa cosa fa inorridire molti puristi del b/n.
Io sono convinto che se uno scatto è visto e pensato in b/n già al momento della composizione sulla fotocamera, poco conta che poi sia impresso su pellicola o su sensore
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 2:19 pm Oggetto: |
|
|
La foto che hai messo come esempio però contiene molti elementi che esaltano la drammaticità del luogo, il punto di ripresa basso, il controluce, il cielo nuvoloso e il tono volutamente scuro.
Forse, come dici tu, questa foto non si presta al risultato che hai in mente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|