photo4u.it


Scalate Negli Angoli

 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Street & Life Photography
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
paolo50
non più registrato


Iscritto: 12 Mar 2011
Messaggi: 334
Località: Venegono superiore

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2011 7:45 am    Oggetto: Scalate Negli Angoli Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti



Messaggio dell'utente editato dallo Staff.
Nonostante sia possibile cancellare le foto dalla propria galleria anche dopo che queste hanno ricevuto commenti da altri utenti teniamo a sottolineare che è un comportamento dannoso per il forum, soprattutto quando reiterato, ed irrispettoso nei confronti di chi ha speso del tempo nel commentare le foto rimosse. In assenza delle foto in esame i commenti perdono completamente significato. La rimozione sistematica delle foto dopo la richiesta di critica è una pratica non gradita. Nel caso in cui si voglia rimuovere una foto dalla propria galleria chiediamo che venga allegata al primo messaggio della discussione creata con la richiesta di commenti in modo da salvaguardare l'utilità della discussione stessa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2011 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

caspita che sgrandagolata, mi piace molto la conversione BN e la completa assenza di elementi di disturbo nel contesto architettonico, le linee cadenti si fanno notare ma senza disturbare eccessivamente, fondamentale la presenza umana.
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
BELLAVITA
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2010
Messaggi: 754
Località: Cassano d'Adda (Mi)

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2011 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella immagine e ben lavorata: complimenti.-
Ciao
Giorgio

_________________
"La fotografia è arte e mezzo di comunicazione attraverso il linguaggio delle immagini".- Canon EOS 5D - Zoom 24-70 - 1:2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2011 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello il punta di ripresa, però ad essere pignoli il campanile tagliato era meglio evitarlo.
Ciao!

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Bonfa
utente


Iscritto: 25 Ott 2007
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2011 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bello davvero il B/N. Che metodo usi, se posso chiedere?
_________________
http://fotomoleskine.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
paolo50
non più registrato


Iscritto: 12 Mar 2011
Messaggi: 334
Località: Venegono superiore

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2011 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se è un metodo ma in linea di massima utilizzo gli stessi criteri con cui lavoro in camera oscura. Con le macchine analogiche, spesso e volentieri utilizzo sugli obbiettivi ( facendo solo B/W) o un filtro giallo o uno rosso. La densità è media. Il giallo come tu sai incide molto sul blu e sul cyan.In sede di stampa, con una carta baritata ( dunque Matt) praticando una maschera nelle zone dei cielo interessate e sugli angoli dove il grigio si fa sentire, aumentando il tempo di esposizione di qualche secondo, il nero assume intensità fredde e cupe. Nello specifico di questa foto, non avendo il filtro giallo, ho caricato dopo la desaturazione i due colori sopra citati ( blu e cyan). Se hai un poco di esperienza con la foto analogica ti sarà facilissimo utilizzare questa tecnica che certamente non è un metodo ( almeno credo). Ciao Paolo50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
BELLAVITA
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2010
Messaggi: 754
Località: Cassano d'Adda (Mi)

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2011 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto Paolo, la camera oscura ci ha insegnato moltissime cose portandoci preparati al digitale............
Per la punta del campanile (Longaf), non è monca, si è solo interposto il lampione ma la punta prosegue.-
Del resto occorrerebbe sapere se Paolo poteva spostarsi a sin. o no.-
Ciao
Giorgio

_________________
"La fotografia è arte e mezzo di comunicazione attraverso il linguaggio delle immagini".- Canon EOS 5D - Zoom 24-70 - 1:2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2011 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dinamica, complimenti!!
_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Bonfa
utente


Iscritto: 25 Ott 2007
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Gio 28 Apr, 2011 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paolo50 ha scritto:
Non so se è un metodo ma in linea di massima utilizzo gli stessi criteri con cui lavoro in camera oscura. Con le macchine analogiche, spesso e volentieri utilizzo sugli obbiettivi ( facendo solo B/W) o un filtro giallo o uno rosso. La densità è media. Il giallo come tu sai incide molto sul blu e sul cyan.In sede di stampa, con una carta baritata ( dunque Matt) praticando una maschera nelle zone dei cielo interessate e sugli angoli dove il grigio si fa sentire, aumentando il tempo di esposizione di qualche secondo, il nero assume intensità fredde e cupe. Nello specifico di questa foto, non avendo il filtro giallo, ho caricato dopo la desaturazione i due colori sopra citati ( blu e cyan). Se hai un poco di esperienza con la foto analogica ti sarà facilissimo utilizzare questa tecnica che certamente non è un metodo ( almeno credo). Ciao Paolo50


Grazie dei consigli. Complimenti ancora.

_________________
http://fotomoleskine.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Street & Life Photography Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi