Gonepteryx cleopatra |
|
NIKON D80 - 150mm
1/640s - f/9.0 - 320iso
|
Gonepteryx cleopatra |
di ribefra |
Mar 12 Apr, 2011 12:01 pm |
Viste: 96 |
|
Autore |
Messaggio |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2011 12:02 pm Oggetto: Gonepteryx cleopatra |
|
|
Nikon d80 con Sigma 150mm apo macro, 1/640sec. f/9 Iso320, treppiede, comp. esp. +0,3. Commenti e critiche gradite! _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Posatoio e farfalla sono due soggetti fatti apposta per mettere in difficoltà l'esposizione. A mio avviso un po' troppa luce sulle ali della Cedronella. Mi sembra di capire che il tuo interesse è avvenuto principalmente per le ali, infatti bene risaltano le nervature, ma il muso poco si nota come dettaglio. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2011 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Vedrei più naturale il fiore e la farfalla in una composizione verticale.
Come ha ben scritto Piero la messa a fuoco ha privilegiato le nervature, messe in evidenza anche da una luce radente, mentre la zona attorno all'occhio risulta poco definita.
Una diversa compensazione della luce unita ad un diaframma più chiuso ti avrebbero consentito una migliore leggibilità sia del fiore che della cidronella.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2011 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Ok, per le luci si rimedia. Per la nitidezza del capo devo dire che in tutte le foto che ho di questo soggetto, anche degli anni scorsi, riprese in condizioni ideali, il capo non mi è mai venuto bene anche se ho centrato proprio li la maf. Forse è prorpio per come è fatto che non si presta, che risulta sempre impastato. Boh!  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2011 6:03 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Per la nitidezza del capo devo dire che in tutte le foto che ho di questo soggetto, anche degli anni scorsi, riprese in condizioni ideali, il capo non mi è mai venuto bene anche se ho centrato proprio li la maf. Forse è prorpio per come è fatto che non si presta, che risulta sempre impastato. |
Per questo hai ragione, il capo è sempre meno leggibile delle sue ali, però in questo caso francamente sarebbe da rivedere. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2011 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Il soggetto è veramente molto bello, purtrommo manca al mio appello, concordo con chi mi ha preceduto sulla troppa luminosità, personalmente avrei optato per una leggera sottoesposizione e per un diaframma più chiuso.
Per la mancata nitidezza sul muso non ci puoi fare nulla, mentre puoi recuperare le luci in pp, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|