Autore |
Messaggio |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 8:06 pm Oggetto: st |
|
|
dopo aver gustato le ultime immagini postate da pincopall, sono andato dal ferramenta per acquistare un vetrino da saldatore e permettermi il lusso di esporre per un minuto alle 12.30 e con una (rara) bella giornata di sole.
suggerimenti e critiche sono ben accette.
ciao. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab2401 utente

Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 236
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
che bella idea quella del vetrino da saldatore... quasi quasi ci provo anch'io !
cmq vedo un ottimo bn.
fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppe.bommarito utente

Iscritto: 07 Nov 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 10:37 pm Oggetto: |
|
|
ciao salvatore,questa mi piace molto ma ancor di piu' il vetrino da saldatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Come primo tentativo e vista l'economicità del filtro credo che il risultato non sia niente male.
La resa dell'acqua è ottima,anche se forse è eccessivo il divario fra le alteluci e le ombre nella metà superiore.
Ben composta anche se il panorama all'orizzonte non è dei migliori,ma sono sicuro si tratti di una prova.
Ma il vetrino come lo hai fissato?
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 12:27 am Oggetto: |
|
|
grazie.
ho letto il 3d che aveva aperto pincopall in merito e ho appoggiato il vetro alla lente di protezione a quella frontale dell'obiettivo fissandolo con degli elastici (quelli dei codini di mia figlia ilaria ) ai petali del paraluce montato sulla lente stessa, ma al contrario.
purtroppo non copre tutta la sezione del grandangolo (77mm) e con quell'obiettivo diventa inservibile.
sul 18-55 (52mm), col quale ho fatto questa prova, l'ho semplicemente poggiato tenendolo fermo con le mani.
domani m'ingegno per fissarlo direttamente al corpo macchina. poi vado a cercarmi una location decorosa
ciao e grazie ancora a pincopall che ha condiviso questa trovata da 2 euro parecchio divertente. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 10:37 am Oggetto: |
|
|
Mi pare di aver letto che il vetrino è passato a miglior vita.
Urge allora un'alta corsa in ferramenta.
Effettivamente i costosi filtri Nd un tempo nacquero credo proprio per fotografia industriale in altiforni e simili.
Se con un piccolo vetro hai ottenuto questo risultato, direi che tieni posizione dignitosamente accanto a sua maestà l'Nd 110.
Sopratutto la resa dell'acqua, quasi piombo liquefatto che scorre placidamente, è bellissima. La visione in bianco e nero ha impedito ad una certa aberrazionen cromatica di mortificare il controluce. L'unica cosa che mi lascia un po' perplessa è la imponenza e chiusura dei neri nella parte della vegetazione.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 10:28 pm Oggetto: |
|
|
questa volta ne compro due, in modo da aver la scorta
grazie clara. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|