Autore |
Messaggio |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 8:41 pm Oggetto: In Volo |
|
|
Dati di scatto:
Diaframma f 11 - Esposizione 1/125 di secondo - Iso 200
Mano Libera - No Flash -
Fotocamera Nikon D300 - Obiettivo AF-S Micro Nikkor 105mm f/2.8 G IF-ED
Alta Risoluzione: http://i52.tinypic.com/wtu03k.jpg
Grazie in anticipo per Suggerimenti e Critiche _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 8:47 pm Oggetto: |
|
|
La nitidezza sul soggetto e' un po' carente ma lo scatto mi piace molto per la sua dinamicità, bellissimo il gioco delle ali e lo sfondo, cosa non mi piace sono i fiorellini sulla sx non capisco se siano sfocati o micromossi.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 10:51 pm Oggetto: |
|
|
La macroglossa in volo non sta ferma. Ritengo che diminuendo il tempo di scatto l'autore sarebbe riuscito a fermarla.
A me sembra che la spirotroma infilata nel fiore faccia vibrare anche quello.
Queste osservazioni fatte a posteriori hanno un valore relativo e servono per essere utilizzate in un prossimo scatto.
Trovo invece molto bello l'effetto panning ottenuto sulle ali.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma che animale è?  _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 10:57 pm Oggetto: |
|
|
@ longaf: presumo una Macroglossa stellatarum ma non sono sicuro che si chiami proprio così.
Grazie a tutti per i commenti; anche a me è piaciuto particolarmente l'effetto delle ali in movimento  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 11:10 pm Oggetto: |
|
|
olpi ha scritto: | La nitidezza sul soggetto e' un po' carente ma lo scatto mi piace molto per la sua dinamicità, bellissimo il gioco delle ali e lo sfondo, cosa non mi piace sono i fiorellini sulla sx non capisco se siano sfocati o micromossi.
piero  |
Non posso che quotare,cmq complimenti non è uno scatto di sicuro banale. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 5:36 am Oggetto: |
|
|
Trasmette dinamismo.
Mi piace tanto.
Bravo.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 9:15 am Oggetto: |
|
|
Il lepidottero in questione e' un macroglossa stellatarum.
Si sposta molto velocemente da fiore a fiore e per riprenderlo correttamente servono dei tempi molto veloci e tanta ma tanta fortuna per ritrarlo nitido.
In questo tuo scatto trovo molto interessante il congelamento del movimento delle ali rende la foto dinamica e per essere uno scatto a mano libera penso che hai fatto il massimo.
La luce non e' delle migliori, hai provato con i levels a contrastare di piu' lo scatto?
Ciao
Alberto _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
@ hawkeye69: purtroppo la luce non è il top, in questo tipo di foto si mira e si scatta in pochi secondi e ci vuole tanta fortuna. Tra le varie correzioni che ho fatto dal RAW ho ritenuto che questa sia la migliore possibile, se contrastavo ancora lo sfondo veniva troppo scuro.
grazie a tutti  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Credo che la bellezza di questo scatto sia propio il movimento alare.
Con un tempo più veloce avresti si fermato il soggetto, perdendo però la cosa più bella della foto.....la dinamicità delle ali.
Personalmente questa farfalla ho cercato di fotografarla innumerevoli volte, ebbene sono riuscito ad ottenere un solo fotogramma valido, quindi bravo per il tuo tempismo. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|