Autore |
Messaggio |
lionearth utente
Iscritto: 29 Gen 2010 Messaggi: 218 Località: Alcamo
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2011 2:43 pm Oggetto: ktm 450 exc |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lionearth utente
Iscritto: 29 Gen 2010 Messaggi: 218 Località: Alcamo
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2011 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie edgar per il commento. Mi fai sorgere un dubbio: come creare una immagine meno statica con un tempo di scatto minimo, e non usando tecniche quali il panning che comunque danno una sensazione di movimento? Grazie nuovamente.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 922 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotocop utente

Iscritto: 20 Feb 2011 Messaggi: 288 Località: Torino, Modena
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2011 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Il soggetto mi piace, mi sembra però un po' chiara e poco contrastata.
_________________ CANON EOS 7D - CANON EF 24-70mm/2.8 L USM - CANON EF 100-400mm/4.5-5.6 IS L USM - Circular PL B&N 77 mm - GND 25%-50% grey 501-502 B&N 77mm
"Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini" - Yuri Gagarin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lionearth utente
Iscritto: 29 Gen 2010 Messaggi: 218 Località: Alcamo
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 3:34 pm Oggetto: |
|
|
beh la mia paura invece era che qualcuno mi dicesse che era troppocontrastata... [/b]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 8:30 am Oggetto: |
|
|
lionearth ha scritto: | Grazie edgar per il commento. Mi fai sorgere un dubbio: come creare una immagine meno statica con un tempo di scatto minimo, e non usando tecniche quali il panning che comunque danno una sensazione di movimento? Grazie nuovamente. |
O usi il panning, o usi comunque tempi più lenti che mostrino del mosso in qualche parte della moto; se riesci a trovare il tempo di scatto giusto, che ti permetta di avere la parte centrale della moto nitida e alcuni particolari (ruote, forcella) leggermente mossi, sicuramente riesci a dare una impressione più dinamica.
Fai un pò di prove con tempi diversi, finchè trovi l'equilibrio giusto; prova anche con angolazioni di ripresa diverse da quella esattamente laterale.
Ciao a presto.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lionearth utente
Iscritto: 29 Gen 2010 Messaggi: 218 Località: Alcamo
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 2:13 pm Oggetto: |
|
|
grazie edgar. Tuttavia è forse (correggimi se sbaglio) quello che ho fatto nell'altra foto dove c'è il tuo commento : qualcuno pero mi ha detto che non era nitida in alcune parti e quindi un panning non riuscitissimo.. che devo fare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
lionearth ha scritto: | grazie edgar. Tuttavia è forse (correggimi se sbaglio) quello che ho fatto nell'altra foto dove c'è il tuo commento : qualcuno pero mi ha detto che non era nitida in alcune parti e quindi un panning non riuscitissimo.. che devo fare?
 |
Beh, non è un caso che la fotografia motoristica sia difficile !
Il massimo dell'effetto si ottiene indubbiamente con dell'ottimo panning (usando tempi lenti, altrimenti non viene lo sfondo mosso), in cui la moto sia nitida e lo sfondo completamente "strisciato".
In alternativa se non fai panning che ci siano parti della moto perfettamente nitide e altre parti più "dinamiche". Trovare il bilanciamento giusto tra "fermo" e "mosso" è difficile, ma con un po' di esperienza piano piano si riesce.
Inoltre come ti dicevo se trovi inquadrature non così "piatte", ottieni già di per sè un effetto meno statico.
Ciao a presto.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|