Autore |
Messaggio |
xxx_shooter utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 1198 Località: Poirino (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xxx_shooter utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 1198 Località: Poirino (TO)
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Un paio di prove di illuminazione mista luci continue e flash.....
ciao e grazie dei vs commenti.
Carlo _________________ http://certefoto.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d500 utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 2017 Località: Più Roma che Salerno...ma a Salerno c'è il cuore.
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Trovo l'esperimento perfettamente riuscito.
Sarebbe carino se tu ci spiegassi lo schema delle luci e l'attrezzatura!
 _________________
-CANON EOS450D + 18-55is + 55-250is -FUJI S6500fd + Lente Macro Autocostruita+Tripode Benro C2681+B1 -
Bisogna sempre riempire l'album dei ricordi perchè, un giorno , saranno questi a farci vivere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xxx_shooter utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 1198 Località: Poirino (TO)
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 9:21 am Oggetto: |
|
|
d500 ha scritto: | Trovo l'esperimento perfettamente riuscito.
Sarebbe carino se tu ci spiegassi lo schema delle luci e l'attrezzatura!
 |
Ma quindi, dovrei svelare tutti i miei "Segreti"...... certo !
Altrimenti a cosa serve inviare una fotografia ad un forum ?
In questo semplicissimo esempio ho utilizzato una luce continua daylight ed un flash (le temperature di colore sono circa uguali e si evitano tonalità differenti).
La luce continua era sulla destra mentre il flash era leggermente sulla sinistra del soggetto.
Per questo genere di immagine è bene che lo sfondo sia nero per non disturbare la scia del soggetto in movimento.
Lo scopo della luce continua è quello di rendere visibile la scia del soggetto. La sua intensità (o distanza dal soggetto) deve quindi servire a quello senza "bruciare" altresì la scena.
Il flash deve essere settato sulla 2a tendina. Il che significa che il flash viene attivato un attimo prima della chiusura dell'otturatore. Ciò permette di fissare la fase finale del movimento del soggetto.
Con attrezzature professionali e soggetti attivi in movimento credo che si possano fare lavori molto interessanti......
ciao
Carlo _________________ http://certefoto.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d500 utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 2017 Località: Più Roma che Salerno...ma a Salerno c'è il cuore.
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Che bello...qualcuno che condivide le sue esperienze e i suoi esperimenti fotografici con altri membri del forum (altrimenti, come hai ben detto, a che serve pubblicare e partecipare ad un forum di discussione se discussione non ce n'è? )e non come chi fa l'evasivo e anzi, è come se gli avessero chiesto di parlare del 4° mistero di Fatima
Ancora complimenti per l'attento studio delle luci e per la perfetta resa dello scatto.
P.S. Ulteriore delucidazione: Coime hai comandato il flash? con una servocellula o con un filo (non so come si chiama) collegato rispettivamente alla slitta della fotocamera e del flash?
E la macchina? E' un modellino che hai spinto con la mano?
Tanks _________________
-CANON EOS450D + 18-55is + 55-250is -FUJI S6500fd + Lente Macro Autocostruita+Tripode Benro C2681+B1 -
Bisogna sempre riempire l'album dei ricordi perchè, un giorno , saranno questi a farci vivere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|