photo4u.it


oca
oca
oca
oca
di manuelito
Mer 09 Mar, 2011 4:48 pm
Viste: 226
Autore Messaggio
manuelito
utente


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 103
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 9:36 am    Oggetto: oca Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
manuelito
utente


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 103
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

foto scattata al parco delle cave di milano con una macchina non reflex lasciando tutto in automatico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao manuelito,
allora...mi sento di dirti che molto probabilmente hai utilizzato lo zoom digitale visto gli artefatti che presenta la foto come l'aberrazione cromatica e il dettaglio poco nitido sebbene scattata in una giornata di sole, però vado per deduzione...quindi se mi sbaglio correggimi inserendo il tipo di fotocamera e relativi dati di scatto.
Come composizione quasi ci siamo, anche se personalmente avrei tenuto l'occhio nel primo terzo in alto a destra.
Giusto per completezza delle informazioni, la regola dei terzi suddivide la fotografia in 9 parti di cui il lato verticale in 3 parti e la parte orizzontale anch'essa in 3 parti.
Così ottieni una griglia che serve appunto per comporre una fotografia.
In uno degli incroci generalmente si tende a far cadere il soggetto principale e in questo caso dato che nel becco non vi è presente nulla che possa attirare l'attenzione (come un pezzo di pane ad esempio), ecco che conseguentemente direi che l'occhio è il soggetto principale e comunque è il punto su cui in un qualsiasi ritratto di persona o animale siamo attratti guardando questo tipo di fotografia.
Con photoshop avresti potuto correggere le aberrazioni cromatiche che sono poi quei bordi violcei, blu o magenta che si formano nei bordi e in questo caso lungo tutto il collo dell'oca e sempre con photoshop o programmi similari per correggere un pochino la pulizia dell'immagine, senza esagerare altrimenti diverrebbe un'oca plastificata.
Non preoccuparti se il risultato non è soddisfacente per colpa della compattina, anche con quelle si possono ottenere dei discreti risultati, basta applicare qualche piccolo accorgimento per ottenere ugualmente una bella fotografia.

Spero di aver dato il mio piccolo contributo Smile

Ciao

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
manuelito
utente


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 103
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2011 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i suggerimenti!
finalmente oggi ho preso la mia prima reflex spero di mettere in pratica tutti i consigli che mi sono stati dati fino ad oggi compreso i tuoi.
la macchina che avevo prima era una fujifilm s 2000 ma non era stabilizzata per niente appena ci si muoveva veniva una schifezza di foto ora spero di riuscire con tanto impegno a modificarmi nella fotografia così da poter proporre belle immagini
grazie
buona giornata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi