esplorare il buio |
|
|
esplorare il buio |
di nhio |
Lun 28 Feb, 2011 3:43 pm |
Viste: 381 |
|
Autore |
Messaggio |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 9:24 am Oggetto: esplorare il buio |
|
|
immersi nel buio. questo è uno speleologo.
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 9:40 am Oggetto: |
|
|
queste sono le altre foto della serie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
138.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 644 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
104.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 644 volta(e) |

|
Descrizione: |
entrare, dove ancora la luce del sole penetra |
|
Dimensione: |
185 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 644 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
94.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 644 volta(e) |

|
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PMeri utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 801 Località: Romano di Lombardia
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 10:20 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
in genere non commento in quanto non ritengo di avere adeguata esperienza in ambito fotografico.
Ma queste foto mi riportano indietro negli anni... almeno 20.
Ho iniziato a praticare la speleologia a 10 anni ed ho smesso circa 10 anni dopo
La grotta è un ambiente unico, il vero buio che puoi provare li sotto quando spegni tutto è qualcosa di unico... Poi il silenzio interrotto solo dallo stillicidio, e le concrezioni, sculture fantastiche, la discesa nel vuoto in pozzi a campana, oppure la discesa con sola amica una parete, e la fatica ma la soddisfazione di arrivare sul fondo e poi uscire a riveder le stelle
Di che grotta si tratta?
Passando alle foto.
Ci devi lavorare. Poca luce, foto mosse, non capisco la scelta della lampada neon.
In genere per queste foto si lavora con flash multipli, comandati oppure "sparati" a mano.
E a volte ne basta uno solo di flash.
Macchina fotografica su treppiede, posa B.
L'amico in posizione spara il flash, tu copri l'obiettivo, l'amico si sposta un poco, tu apri obiettivo e lui spara altra flashata, e via così.
Puoi fotografare ambienti molto grandi illuminandoli a pezzi.
Buona discesa.
_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 10:31 am Oggetto: |
|
|
La parte buona di questa proposta sta nell' aver conservato intatta, cioè senza contaminazioni da eccessiva regia e da spettacolarizzazione, la percezione che può avere chi si trova immerso quel buio. La parte meno buona è che troppo poca regia (lasciamo stare la spettacolarizzazione) porta anche ad imprecisioni che, in quanto la foto è anche un prodotto fisico, sono vissute da chi guarda come qualcosa che compromette il risultato.
Per esempio mentre l' apertura e la 130 offrono un buon compromesso tra lo scopo e le difficoltà di raggiungerlo, le altre sono molto più approssimative.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 11:40 am Oggetto: |
|
|
non è una lampada al neon.... ma una a led.
lo so anche io, purtroppo la mia attrezzatura è leggermente da adeguare.
non avevo il gorillapod, utilissimo per piazzare la macchina fotografica.
non voglio usare la tecnica col flash, spesso appiattisce e rende monotona la grotta.
ho usato tempi lunghi ma non troppo per dare la sensazione di essere immersi nel buio. ( probabilmente però il fatto di non avere un gorillapod ha portato il mosso.)
avere una corda che si muove e viene immortalata mossa va bene. purtroppo anche le pareti rocciose sono risultate mosse. ne sono consapevole. è un peccato, però non avevo l'attrezzatura.
questa è la rava bianca, sui monti lepini, arriva a -800 m
non siamo arrivati fino al fondo però....
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|