Autore |
Messaggio |
gepagep utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2009 Messaggi: 1071 Località: ladispoli
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 10:58 pm Oggetto: orchidea |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ NIKON D7200 Nikon D750af-s nikkor 40 micro Vivitar serie1 28/105 soligor 100/3.5 macro, sigma 50/500 f4/6.3 sigma 50/150 f2.8/5.6 apo macro, sigma 20-40 f2.8,nikkor55 f2.8 micro nikkor 28/80G 3.3/5.6 sigma 24-105A, nikkor 75/240D 4.5 / 5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 6:09 am Oggetto: |
|
|
Ciao.
La parte centrale e la parte a sx del fiore non sono a fuoco.
Forse con un stop in più di chiusura e magari un maggiore parallellismo tra macchina e soggetto ti avrebbe aiutato.
I dati di scatto aiutano sempre a dare commenti più mirati.
Buona giornata. _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gepagep utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2009 Messaggi: 1071 Località: ladispoli
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 12:07 pm Oggetto: |
|
|
ecco i dati di scatto:
focale 135 tempo 1/2s
apertura F22
iso 800
e.v.- 0.67
Grazie del consiglio _________________ NIKON D7200 Nikon D750af-s nikkor 40 micro Vivitar serie1 28/105 soligor 100/3.5 macro, sigma 50/500 f4/6.3 sigma 50/150 f2.8/5.6 apo macro, sigma 20-40 f2.8,nikkor55 f2.8 micro nikkor 28/80G 3.3/5.6 sigma 24-105A, nikkor 75/240D 4.5 / 5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Cesoia, vedo l'immagine un poco morbida e scalderei le cromie, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto di non essere un soggetto piano e il voler ottenere un simile rr, porta inevitabilmente ad una scelta del punto di maf. Questo perchè la pdc del diaframma di lavoro deve coprire la maggior parte del fiore dato che difficilmente arriverà a coprirlo totalmente. il punto di maggior richiamo per l'osservatore è il punto centrale, per poi piano, piano spaziare all'interno del fotogramma. Bene, a mio avviso propio da quì avrebbe dovuto partire la maf per poi scemare verso l'esterno.
Anche l'illuminazione avrebbe bisogno di una spinta, propio per attenuare le ombre. Questo lo si poteva ottenere usando un pannello riflettente o un foglio di carta d'alluminio, od ancora un semplice foglio di carta bianca. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|