En dehors |
|
Canon EOS 40D - 57mm
1/80s - f/6.3 - 200iso
|
En dehors |
di duetrapper |
Sab 19 Feb, 2011 12:28 am |
Viste: 1148 |
|
Autore |
Messaggio |
duetrapper utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 64
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 12:28 am Oggetto: En dehors |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
duetrapper utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 64
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 12:30 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo il filo di metallo della separazione della gabbia disturba un po', ma ho preferito tenere la foto così al vero piuttosto che creare un artefatto ritoccato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 9:20 am Oggetto: |
|
|
E' anche un po' poco nitida secondo me... _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Siamo di fronte ad uno scatto naturalistico che potrebbe essere stato simile a tanti altri scatti di fenicotteri, se non chè l'autore ha catturato un atteggiamento particolare e raro da parte del volatile che........ si sta stirando una gamba !
La fotografia è anche questo: saper cogliere lo strano, il diverso, l'ironia della realtà e rappresentarla con efficacia.
Passando ora ai parametri tecnici dello scatto, si può rilevare come ci sia una certa sovraesposizione che tende a desaturare un po' i colori e a portare le parti più chiare al limite della bruciatura; inoltre la nitidezza non è ai massimi livelli e questo ha limitato un po' la capacità della foto di descrivere al meglio il dettaglio del piumaggio.
In conclusione, è chiaro che nello scatto hai privilegiato il fatto di cogliere il particolare gesto del fenicottero (e hai fatto bene); in ogni caso - trattandosi comunque di uno scatto naturalistico - ti suggerisco di prestare sempre la massima attenzione alla nitidezza (garantita da: messa a fuoco precisa e tempo di scatto adeguatamente rapido) e alla corretta esposizione, che è quella che garantisce la giusta saturazione dei colori e la corretta resa del dettaglio in ogni area della foto.
In questo caso con un soggetto molto chiaro inserito in uno sfondo decisamente più scuro, sarebbe stata una buona soluzione quella di usare - invece di una misurazione esposimetrica matrix - una misurazione spot sulla piumaggio chiaro dei fenicotteri. Così avresti ottenuto un'esposizione più corretta che avrebbe resituito bene i colori del piumaggio stesso.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|